INFORMAZIONI SU

Cinema elettronico e digitale - Electronic and Digital Cinema

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea Magistrale in Comunicazione multimediale e Tecnologie dell'Informazione

 

Docente

  • Prof. Marco Rossitti

Indirizzo e-mail
marco.rossitti@uniud.it

Crediti

6 CFU

Programma del corso

I parte: La tv dopo la tv. Pratiche e pubblici televisivi nell'era della convergenza

Ontologia dell'immagine digitale. Rivoluzione o riforma?: i media digitali fra tradizione e innovazione. Dalla tv generalista alla tv digitale. Televisione e convergenza multimediale. La tv via Internet e a banda larga. Net-tv, web-tv, IPTV. Televisione digitale e interattività. YouTube e il "Broadcast yourself". Mobile tv. Nuovi format per nuovi spettatori. La tv partecipata. La "scomparsa" della pubblicità.

Riferimenti bibliografici
Enrico Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali, Laterza, Bari, 2007;
Massimo Scaglioni - Anna Sfardini, MultiTV. L’esperienza televisiva nell’età della convergenza, Carocci, Roma 2008;
Tommaso Tessarolo, Net tv. Come internet cambierà la televisione per sempre, Apogeo, Milano 2007;
Enrico Pulcini, Click tv. Come internet e il digitale cambieranno la televisione, Franco Angeli, Milano 2006;
Emilio Pucci, La televisione digitale, Carocci, Roma 2004.

II parte: Digitales. Media digitali e nuove forme della narrazione

Digital Storytelling: modelli narrativi per il web. La nouvelle vague interattiva. La produzione audiovisiva intermediale. L'influenza del web cinema. Performing arts e nuovi media.

Riferimenti bibliografici
Pietro Montani, L'immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile, Laterza, Bari 2010;
Gianni Canova (a cura di), Drammaturgie multimediali. Media e forme narrative nell'epoca della replicabilità digitale, Unicopli, Milano 2009;
Marisa Pizza, Regia digitale. Le arti dello spettacolo nell'era virtuale, Liguori, Napoli 2011.

III parte: La ripresa diretta. Evoluzione e destino di uno "specifico" televisivo

Definizioni e funzioni della ripresa diretta. Diretta e differita. Continuità e simultaneità come fondamenti del linguaggio televisivo. Specificità del montaggio televisivo: il montaggio "in diretta". La diretta come forma narrativa. La diretta come situazione comunicativa: modalità e strategie della ricezione spettatoriale. Lo "stile diretta". La diretta e i generi televisivi. La diretta in studio. La diretta in esterni: le regie mobili televisive. La diretta di eventi extratelevisivi. Diretta e organizzazione del palinsesto. Dalla diretta tradizionale al live streaming.

Riferimenti bibliografici
Appunti delle lezioni e dispense a cura del docente.

 

Attività di laboratorio collegate

Dall'evento al documento
Esercitazioni di produzione televisiva con tecnica mista: riprese live di un evento di spettacolo con sistema di regia mobile televisiva pluricamere e successiva post-produzione digitale (editing in modalità multiclip). Parte delle esercitazioni avranno luogo on location, parte nella sala di montaggio digitale del Laboratorio ReMoTe (Regia Mobile Televisiva).

 

Modalità d'esame

Prova scritta e valutazione delle attività di laboratorio. La bibliografia obbligatoria per l'esame verrà indicata dal docente nel corso delle lezioni.

Orario di ricevimento

Nell'ora successiva alle lezioni.

Contatti con il docente

Esclusivamente all'indirizzo e-mail: marco.rossitti@uniud.it.