Profilo completo
Alessandro LOMBRANO
- DIES Dipartimento di scienze economiche e statistiche
- Professore Associato
- SECS-P/07 Economia aziendale
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
Ricevimento e comunicazioni
- Venerdì dalle 12:00 alle 14:00 dal 21/09/2020 al 30/09/2023 presso online
- Per essere ricevuti inviare una mail preventiva a alessandro.lombrano@uniud.it
- Mercoledì dalle 13:30 alle 15:00 dal 20/09/2022 al 30/09/2023 presso Pordenone, via Prassecco. Edificio B. Secondo piano. Studio docente
- Per essere ricevuti inviare una mail preventiva a alessandro.lombrano@uniud.it. L'orario indicato è valido solo durante i periodi di svolgimento delle lezioni. Fuori da tali periodi, il ricevimento in presenza deve essere concordato col docente. Rimane sempre possibile accedere al ricevimento online del venerdì.
- Martedì dalle 12:00 alle 13:30 dal 20/09/2022 al 30/09/2023 presso Udine, via Tomadini. Edificio nuovo. Piano primo. Stanza 23
- Per essere ricevuti inviare una mail preventiva a alessandro.lombrano@uniud.it. L'orario indicato è valido solo durante i periodi di svolgimento delle lezioni. Fuori da tali periodi, il ricevimento in presenza deve essere concordato col docente. Rimane sempre possibile accedere al ricevimento online del venerdì.
Attività di ricerca
L’attività di ricerca individuale si concentra sulla governance dei sistemi sanitari, sul bilancio consolidato pubblico, sui controlli interni ed esterni delle aziende pubbliche e sulla storia dei sistemi/metodi contabili. L'attività di gruppo vede la partecipazione a progetti finanziati dall'UE, dal Ministero e dall'Università di Udine. Da segnalare due Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), uno in qualità di Responsabile di unità locale, la partecipazione al gruppo di studio e di attenzione AIDEA “L’innovazione della governance e delle strategie nei settori delle public utilities” e ai lavori del Gruppo di Studio SIDREA “Posizionamento dell’economia aziendale”, il progetto INTERREG IV Italia-Austria "Sviluppo di un processo di benchmarking e benchlearning fra pubbliche amministrazioni locali in Carinzia e in Italia. Infine si è fatto parte di due specifici progetti di ricerca di interesse dipatimentale (PRID), uno relativo agli assetti dei sistemi sanitari, l'altro inerente gli indicatori di bilancio degli enti locali.
Gruppi di ricerca
- Componente del gruppo: Accounting, Accountability e Performance Management
- Componente del gruppo: Strategia, Corporatee Network Governance
- Componente del gruppo: Welfare, Healthcare and social innovation and policies