Uniud
https://www.uniud.it
https://www.uniud.it/@@site-logo/logo-uniud.svg
Cercapersone
Donatella COZZI
DILL
Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
Professoressa Associata
M-DEA/01
Discipline demoetnoantropologiche
- DILL Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Professoressa Associata
- M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
Curriculum vitae
Pubblicazioni
Ricevimento e comunicazioni
- Mercoledì dalle 15:15 alle 17:30 dal 01/10/2022 al 24/06/2023 presso Studio docente, DILL Dipartimento Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società, Palazzo Antonini, 3° piano
- Per il ricevimento studenti presso la sede di Gorizia, viene assicurato in presenza durante lo svolgimento dei corsi, da febbraio a maggio. Contattare per appuntamento la docente all'indirizzo donatella.cozzi@uniud.it. Eventuali modifiche o assenze verranno comunicati tempestivamente attraverso il sito di Ateneo
- Il ricevimento ha luogo prioritariamente in presenza, salvo accordi presi con studentesse/i. Il ricevimento solo online: mercoledì dalle 15.00 alle 17.00 con il link o ingresso nel team RD 'ricevimento Donatella Cozzi' https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aa4fb3201f19f4cc18d23e2c57eb48f65%40thread.tacv2/1604854923074?context=%7b%22Tid%22%3a%226e6ade15-296c-4224-ac58-1c8ec2fd53a8%22%2c%22Oid%22%3a%227c1e0910-5f4c-4d19-a639-86522004acab%22%7d
- Il ricevimento studenti è sospeso fino all'11 gennaio 2023, per impegni della docente
Attività di ricerca
- <ol> <li>Titolo del Gruppo di Ricerca:</li> </ol> <p>Turismo e identità locale. Analisi del ruolo delle comunità locali nel processo di creazione dell’immaginario turistico</p> <ol start="2"> <li>Descrizione (testo descrittivo – circa mezza pagina A4)</li> </ol> <p>Il gruppo di ricerca è impegnato nell’analisi dell’<strong>impatto sociale e culturale</strong> del turismo sulle comunità locali, con un’attenzione particolare allo studio dei contesti di relazione tra turisti e locali, alle dinamiche comunitarie in termini di appartenenza e partecipazione e al ruolo dell’immaginario turistico nella (ri-)definizione dell’identità comunitaria.</p> <p>Più precisamente, il gruppo si propone di indagare, approfondire e analizzare differenti modalità di coinvolgimento delle comunità locali nell’intero processo di costruzione dell’immagine della destinazione turistica, attraverso un approccio ascrivibile alla tradizione degli <em>studi di comunità</em>. Gli immaginari turistici rappresentano infatti il complesso di immagini relative a una destinazione, rimandano al potenziale di un luogo inteso come meta turistica e intervengono nel processo di selezione, nella definizione delle aspettative iniziali riferite al luogo e nel modo in cui i turisti interagiscono una volta giunti a destinazione. Inoltre, l’immaginario turistico è una forma di rappresentazione che ha una funzione <strong>performativa</strong> per la comunità stessa, dal momento che non si limita a riflettere una realtà, ma contribuisce a crearla.</p> <p>Lo scopo del gruppo di lavoro è quindi promuovere la ricerca interdisciplinare in questo ambito (al momento antropologica e sociologica), favorire la collaborazione e lo scambio con enti di ricerca nazionali e internazionali, agenzie di sviluppo turistico pubbliche e private, comunità locali. La ricerca mira a favorire un cambiamento nel modo in cui la creazione dell’immaginario è discussa e messa in pratica all’interno del discorso turistico. Questo rende i progetti promossi dall’unità un esempio di <em>ricerca-azione </em>finalizzato a proporre un modello di coinvolgimento della comunità nello sviluppo turistico. Al momento il gruppo di ricerca è impegnato nel Progetto Interreg V-A Italia-Croazia (2019-2022, termine 30 giugno 2022) EXCOVER – <em>Valorising Small and Unknown Towns and Sites of the Adriatic Area</em>. L’Università di Udine coordina le azioni legate alla WP4, ‘Widespread and welcoming’. Per raggiungere l’obiettivo di presentare strumenti innovativi, al gruppo è stata aggiunta Antonina Dattolo, per la realizzazione di mappe interattive, con contenuti audio-video, in grado di valorizzare il patrimonio ambientale, materiale e immateriale dei luoghi protagonisti del progetto.</p> <p>Per Interreg Excover si sono svolti i seguenti incontri di progetto con tutti i partner, per la presentazione dei risultati raggiunti in ciascuno step: Karlovac (marzo 2019), Rimini (settembre 2019), Udine – Prato Carnico – Rive d’Arcano (dicembre 2019) Bologna (2020), Ostellato (settembre 2021), Rijeka (2022). Contatti e attività di ricerca della WP4 sono state svolte da Monica Pascoli e Donatella Cozzi a Prato Carnico, Karlovac, Gospic, Rijeka, Ostellato.</p> <p> </p> <ol start="3"> <li>Acronimo <strong>TurImage</strong></li> </ol> <p> </p> <p> </p>
Gruppi/Unità di ricerca
- Coordinatore del gruppo TURIMAGE - Turismo e identità locale. Analisi del ruolo delle comunità locali nel processo di creazione dell’immaginario turistico
- Componente del gruppo RIVISOCO - Ricerca visuale sulla società contemporanea
- Componente del gruppo MECOME - Memoria collettiva e media
- Componente del gruppo CSNM - Laboratorio di ricerca sulla Comunicazione Strategica e i Nuovi Media