RIVISOCO - Ricerca visuale sulla società contemporanea
Descrizione
La ricerca si inserisce nel quadro della sociologia visuale ed antropologia visiva applicata al rapporto tra rappresentazione iconica e società contemporanea.
In particolare l’immagine (fissa e in movimento, analogica e digitale, diretta o ri-mediata) viene considerata sia come oggetto di studio (documento contestualizzato in diversi ambiti storici e socio culturali) sia come strumento che permette di leggere in maniera qualitativa fenomeni socio-antropologici contemporanei.
Nel primo caso oggetto di analisi sono le forme di espressioni della cultura (alta, popolare, di massa) la cui componente visuale è particolarmente saliente (fotografia, televisione, nuovi media) e che insistono su ambiti diversi (cultura, informazione, propaganda, turismo, politica). In questo settore, in particolare, si utilizza un approccio interdisciplinare che privilegia o integra volta per volta l’aspetto tecnologico, quello comunicativo e quello socio-antropologico.
Nel secondo caso la documentazione audiovisiva e le rappresentazioni iconiche sono gli strumenti per applicare metodi qualitativi a casi studio specifici e per approfondire le questioni metodologiche. In particolare il valore polisemico dell’immagine/video viene applicato per sondare il punto di vista soggettivo in svariati fenomeni sociali come l’identità culturale, il turismo, le migrazioni, le relazioni interpersonali.
L’attività di ricerca si avvale delle attrezzature del DIVA LAB (Digital Image and audioVisual AnalysisLaboratory) presso il Polo Formazione (Via Margreth 3).
L’attività ha avuto anche una ricaduta didattica nella produzione audiovisiva (documentari, video 3D, elaborazione immagini digitali, restauro stereoscopie, Tv streaming), nel tutoraggio di tirocinanti, nella redazione di tesi e nei laboratori attivati all’interno del progetto strategico RicercaVisuale 2.0 in FVG.
Linee di ricerca
- L’analisi dei fenomeni socio-antropologici attraverso l’immagine
- I processi di rappresentazione visiva dell’identità (personale, sociale, urbana, locale)
- L’analisi qualitativa dei video e delle interazioni sociali con strumenti audiovisivi, multimediali e software (Computer Assisted Qualitative Data Analysis)
- La retorica e le convenzioni espressive nelle nuove forme di comunicazioni iconiche
- La comunicazione multimodale
- Le rappresentazione immersiva dalla stereoscopia ai nuovi media
- Le retoriche visive nella propaganda
Settori ERC
- SH5_4 Visual and performing arts, film, design and architecture
- SH5_8 Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
- SH3_4 Social integration, exclusion, prosocial behaviour
- SH3_12 Communication and information, networks, media
- SH3_11 Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies
Etichette libere
- Immagine, sociologia visuale, multimodalità, icona, mass media, retorica visiva
- propaganda, rappresentazione, fotografia, video, televisione