Programmi di ricerca già realizzati

 

Categorie e termini tecnici del plurilinguismo e delle lingue di contatto

coordinatori: Raffaella Bombi, Fabiana Fusco e Vincenzo Orioles


Il progetto è nato dalla esigenza conoscitiva, sentita da coloro che quotidianamente si misurano con le tematiche dell'interferenza e del plurilinguismo, di giungere alla demarcazione di un'area disciplinare di non facile definizione posta al crocevia fra l'interlinguistica e la linguistica della variazione. Un'altra non meno importante finalità è quella di procedere all'inventario dei vari tecnicismi, attraverso la redazione di schede monografiche la cui struttura sia finalizzata a cogliere per ciascuna voce il meccanismo genetico e l’epoca della coniazione (con la segnalazione della prima menzione e, quando possibile, dell’onomaturgo), a definirne l'accezione originaria e i presupposti culturali ed epistemologici; a ripercorrerne l’evoluzione con l’eventuale modifica del quadro concettuale nel tempo; a fissarne lo statuto in sincronia attraverso una calibrata definizione che possa essere utilizzata nell’odierno contesto scientifico; a individuarne infine gli equivalenti interlinguistici.
Se l'obiettivo di riferimento è quello della realizzazione di un vero e proprio repertorio, le scadenze interlocutorie del gruppo di ricerca sono quelle di promuovere la stesura di saggi dedicati a singole voci o a nuclei terminologici, di rassegne bibliografiche, e di elaborare l'ordinamento concettuale da far valere per la costituzione della banca dati bibliografica in corso di realizzazione presso il Centro. Il progetto presenta anche una valenza formativa, con l’obiettivo di tenere aperto uno spazio permanente di riflessione metalinguistica attraverso un costante interscambio di esperienze (convegni, incontri seminariali, cicli di 'conversazioni linguistiche').


Aspetti della comunicazione plurilingue nell'Italia odierna

coordinatrici: Fabiana Fusco e Carla Marcato

Il progetto, articolato secondo moduli di approfondimento, ha come obiettivo lo studio degli aspetti della comunicazione plurilingue in Italia, comprendendo quella scritta e letteraria e quella tipica dell'oralità; particolare attenzione verrà data a quei segmenti che rappresentavano i temi elettivi delle precedenti esperienze di ricerca delle coordinatrici, quali l'italiano regionale e le varietà giovanili. Analizzando l'uso che della lingua fanno i parlanti, si intende descrivere il carattere eterogeneo dell'italiano in relazione a fattori temporali, spaziali, socio-culturali e in base alla situazione comunicativa in cui si collocano i parlanti e al mezzo adoperato, in aderenza al ben noto assunto secondo cui l'italiano si contraddistingue per la vocazione plurilingue e policentrica. All'interno del progetto ha trovato collocazione il seminario di studio, su Le parole, la scrittura (SMS, graffiti, e-mail, chat line ecc.) i gesti. Quali sono le forme della comunicazione giovanile e come studiarle? Teso a fare il punto della ricerca sull'argomento ed a proporre un confronto delle varie esperienze condotte in Italia e all'estero; ne sono sati pubblicati i relativi Atti apparsi nel 2005 con il titolo Forme della comunicazione giovanile nell'ambito della collana "Lingue, culture testi" (Roma, Il Calamo).


Memorie in rete - catalogo bdi (beni demoetno atropologici immateriali) della cultura popolare in Friuli, fase 2008-2009 del progetto Archivio Etnotesti

coordinatore: Gian Paolo Gri


Corrispettivo non linguistico - in quanto orientato al versante antropologico - delle altre ricerche condotte a livello regionale, l'Archivio Etnotesti si prefigge di raccogliere, di duplicare, di catalogare scientificamente e di conservare i documenti sonori e di scrittura informale già prodotti e presenti presso enti pubblici e privati o presso centri di ricerca. In aggiunta, contempla l'organizzazione di campagne sistematiche di rilevamento finalizzate all'acquisizione di documenti sonori nuovi testi di narrativa orale, "storie di vita", emigrazione o immigrazione e ambiti documentari affini)inerenti alla cultura tradizionale ed ai contesti plurilingui del Friuli sulla base di progetti elaborati dal Centro o di convenzioni particolari con soggetti esterni. Dopo aver acquisito dall'Istituto di Etnologia Slovena di Lubiana il rilevante patrimonio degli etnotesti resiani raccolti nel tempo da Milko Maticetov, il gruppo di ricerca ha diffuso un manifesto programmatico con cui invita Enti pubblici e soggetti privati a mettere a disposizione dell'Archivio Etnotesti i documenti di cui siano in possesso.


Plurilinguismo letterario

coordinatori: Fedora Ferluga Petronio e Renato Oniga


Il progetto vuole mettere in luce l’esistenza e testimoniare l’utilizzazione letteraria del pluralismo linguistico cercando di definire un modello di analisi meditato ed il più ampio possibile del fenomeno, indagando sulle motivazioni che lo ispirano, sul valore stilistico nonché sul valore sociosimbolico che la scelta di un determinato codice può evocare. Il disegno scientifico che soggiace alla ricerca è l'estensione degli ambiti areali e cronologici dell'analisi, l'attenzione alle dinamiche legate all'alternanza dei codici ed al multiculturalismo, nell'intento di verificarne i riflessi in sede di creazione letteraria. I nuclei tematici del programma riguardano i documenti letterari caratterizzati da eteroglossia come creazione individuale, le produzioni letterarie in quanto espressione di comunità plurilingui, il plurilinguismo quale soggetto stesso di opere, l'utilizzazione letteraria delle alternanze di codici. I primi risultati della ricerca possono essere verificati nelle pubblicazioni Documenti Letterari del Plurilinguismo e Nuovi saggi sul Plurilinguismo letterario edite nell'ambito della collana “Lingue, culture e testi” (edizioni Il Calamo, Roma); alle tematiche del progetto è stato dedicato inoltre il XXVIII Convegno Interuniversitario di Bressanone (6-9 luglio 2000), i cui atti sono compresi nella stessa serie come secondo volume di un'opera dal titolo Eteroglossia e plurilinguismo letterario; l'attività progettuale prosegue con ulteriori sillogi, rappresentate da Il plurilinguismo nella tradizione letteraria latina, a cura di Renato Oniga (2003), e da Intersezioni plurilingui nella letteratura medioevale e moderna comprendente studi di orizzonte medioevale e moderno, coordinati da Fedora Ferluga Petronio e da Vincenzo Orioles (2004). 


Lo studio delle aree plurilingui attraverso i saperi e le pratiche alimentari

coordinatori: Gian Paolo Gri e Carla Marcato

 

Lingue e culture dei missionari

coordinatore: Nicola Gasbarro

______________________________________________________________________________________
Ricerche su temi riguardanti il plurilinguismo svolte da altri studiosi italiani

Giovanna Arcamone
Dipartimento di Linguistica - Università di Pisa

- Patronimica Romanica
- I cognomi dell'Europa romanza
- Il lessico italiano di origine germanica

Francesco Aspesi
Dipartimento di Scienze dell’Antichità - Università Statale di Milano

- Indagine sul presunto sostrato "egeo-filisteo" attraverso lo studio di elementi lessicali comuni al greco e all'ebraico biblico, specie nell'ambito dei nomi relativi all'architettura sacrale

Alessandra Avanzini
Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico - Università di Pisa

- Contatti linguistici e culturali nelle lingue epigrafiche dell'Arabia preislamica

Emanuele Banfi
Dipartimento di Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione - Università di Milano "Bicocca"

- Contatto tra lingue e culture nel Trentino austriaco
- "Code-switching" e "Code-mixing" nel Trentino moderno

Eduardo Blasco Ferrer
Istituto di Storia della Grammatica e della Lingua Italiana - Università di Cagliari

- La lingua dei giornali sardi di fine Ottocento e gli influssi dialettali
- L'italiano di Sardegna e i tratti dialettali emergenti in elaborati scolastici
- Lessico di frequenza del sardo parlato con registrazioni delle varianti geosinonimiche
- Indagine sul plurilinguismo ad Alghero

Attilio Giuseppe Boano
Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Scienze della Comunicazione - Università di Verona

- Varietà di italiano parlato in Liguria. Usi dell'italiano e del vernacolo ed effetti della loro reciproca interferenza. Fenomeni di code-switching

Maria Patrizia Bologna
Dipartimento di Scienze dell’Antichità - Università Statale di Milano

- Statuto teorico dei fenomeni dell'interlinguistica
- Il ruolo dell'interferenza linguistica nella storia linguistica tra Ottocento e Novecento.

Silvano Boscherini
Dipartimento di Scienze dell'Antichità - Università di Firenze

- Interferenze linguistiche e culturali tra mondo greco e mondo latino

Remo Bracchi
Institutum Altioris Latinitatis - Università Pontificia Salesiana di Roma

- Ricerche onomasiologiche su fauna e flora in connessione con etnografia, psicologia, religiosità
- Ricerche comparate su cognomi
- Dizionario etimologico grosino (varietà dell'Alta Valtellina)
- Dizionario etimologico livignasco (varietà lombardo-alpina di transizione verso il ladino)

Nicoletta Calzolari
Istituto di Linguistica CSomputazionale del CNR di Pisa

Ricerche nell'ambito di progetti europei su temi quali:
- acquisizione di conoscenze lessicali da dizionari e da corpora;
- rappresentazione di conoscenze lessicali;
- lessicologia basata su corpora testuali;
- disegno e creazione di grandi corpora testuali;
- grammatiche, parsers, "taggees";
- software per "parallelizzazione" o allineamento di testi multilingui;
- standardizzazione di informazioni morfosintattiche e sintattiche per varie lingue europee;
- studi su "collocazioni", composti ecc. anche in linguaggio specialistico;
- "survey" di grandi risorse linguistiche esistenti, in particolare lessici computazionali e corpora.

Onofrio Carruba
Dipartimento di Scienze dell'Antichità - Università di Pavia

- Rapporti di popoli e lingue in Anatolia nel II e I millennio a.C.
- Contatti linguistici, sostrati e plurilinguismo in Anatolia

Albio Cesare Cassio
Dipartimento di Filologia Greca e Latina - Università di Roma “La Sapienza”

- Sopravvivenza dei dialetti greci in età ellenistica
- Rapporto koiné-lingue non greche (macedone, lingue anatoliche)

Carlo Consani
Dipartimento di Studi Comparati - Università "G. D'Annunzio" di Pescara

- Situazione di bi/plurilinguismo greco-latino, greco-lingue italiche in Italia meridionale e nella Sicilia in età ellenistica e romana
- Situazione di bilinguismo-diglossia nella Grecia antica con riferimento a Cipro e alla Tessaglia
- Contatti e conflitti fra la componente indoeuropea (in particolare, ma non solo, greca), l’elemento minoico e altre tradizioni linguistiche e culturali nel Mediterraneo orientale, con particolare riferimento alla situazione linguistica di Creta e di Cipro nel II millennio a.C.;
- Contatti e interferenze linguistiche fra elemento greco e latino prima, poi bizantino e romanzo nell’Italia meridionale, con particolare riferimento alla Sicilia tardo-antica e protobizantina (secoli II/III-VII d.C.)

Riccardo Contini
Dipartimento di Studi Eurasiatici - Università "Ca’ Foscari" di Venezia

- Ricerca sull'interferenza linguistica curda, turca e araba sul turoyo (neoaramaico della Turchia Sud-orientale)
- Studi sul contatto linguistico aramaico-arabo in epoca tardo-antica
- Interferenza greco-aramaica in epoca tardo-antica

Maria Amalia D'Aronco
Dipartimento di Lingue e Letterature Germaniche e Romanze - Università di Udine

- Bilinguismo latino-antico inglese, in particolare attraverso testi medici e botanici anglosassoni

Amedeo De Dominicis
Università della Tuscia di Viterbo - Dipartimento di Storia e Cultura del Testo e del Documento

- Analisi dei fenomeni di code-switching a livello fonologico

Marcello De Giovanni
Dipartimento di Studi Medievali e Moderni - Università "G. D'Annunzio" di Chieti

- Ricerche sui croati molisani
- Arberesh d'Abruzzo e Molise
- Interferenze linguistiche tra dialetti abruzzesi e molisani e gerghi, compresa la lingua zingara
- Interferenze nella lingua degli emigrati abruzzesi e molisani.

Stefano De Martino
Dipartimento di Scienze dell'Antichità - Università di Trieste

- Testi in hurrico degli archivi ittiti
- Bilingue ittito-hurrica
- Plurilinguismo negli archivi ittiti

Fabio Foresti
Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali - Università di Bologna

- Rapporto tra culture nazionali e culture locali-regionali (con attenzione all'aspetto linguistico)

Giovanni Freddi
CLADIL di Brescia

- Bilinguismo e istruzione bilingue
- Minoranze linguistiche
- Lingue, etnie e nazionalismi

Anna Giacalone Ramat
Dipartimento di Linguistica - Università di Pavia

- Ricerche sul contatto linguistico tra lingue dominanti per motivi sociopolitici e lingue di minoranza
- Ricerche sul code-switching tra lingua standard e dialetti nel territorio italiano
- Ricerche sull'apprendimento dell'italiano da parte di immigrati di background linguistico diversificato
- Ricerche sul contatto linguistico tra lingue dominanti per motivi sociopolitici e lingue di minoranza
- Ricerche sul code-switching tra lingua standard e dialetti nel territorio italiano
- L'apprendimento dell'italiano da parte di immigrati di background linguistico diversificato
- I processi di grammaticalizzazione e il mutamento linguistico

Addolorata Landi
Dipartimento di Scienze della Comunicazione - Università di Salerno

- Elementi latini e romanzi nella lingua albanese e nelle colonie arbereshe. Elaborazione elettronica dei dati
-Varietà linguistiche e comunicazione. Dal mondo classico ai nostri giorni. Le cronache

Patrizia Lendinara
Istituto di Lingue e Letterature Straniere - Università di Palermo

- La produzione letteraria delle Isole Britanniche nella fase antica
- Glosse e testi glossati
- Aspetti del bilinguismo nelle Isole Britanniche durante il periodo anglosassone con particolare riguardo all'insegnamento del latino nelle scuole monastiche, allo studio dei testi in latino da parte di autori anglosassoni e alle traduzioni in lingue germaniche antiche

Ines Loi Corvetto
Dipartimento di Linguistica e Stilistica - Università di Cagliari

- Interferenze linguistiche nelle lettere dei soldati sardi nella guerra 1915-18
- Toponimi plurilingui negli antichi documenti sardi
- Le varietà di apprendimento degli immigrati in Sardegna

Marco Mancini
Istituto di Studi Romanzi - Università della Tuscia di Viterbo

- Contatto linguistico in area italica antica
- Contatto linguistico in area vicino-orientale, contatti fra area iranica e aree linguistiche contigue semitiche e non
- Formazione e caratteristiche delle "giudeo-lingue"

Carlo Alberto Mastrelli
Dipartimento di Linguistica - Università di Firenze

- La questione del plurilinguismo nella toponomastica dell'Alto Adige
- L'interferenza tedesco-ladinodolomitica

Celestina Milani
Istituto di Glottologia - Università Cattolica di Milano

- Italiano e tedesco in Germania nella lingua di emigrati italiani
- Italiano e tedesco in itinerari di viaggio (XIV - XV secolo)
- Italiano e inglese nella lingua di emigrati italiani negli U.S.A.
- Incontri di lingue nella toponomastica

Maria Vittoria Molinari
Dipartimento di Linguistica e Letterature Comparate - Università di Bergamo

- Plurilinguismo nel Medioevo germanico
- Problemi di traduzione del testo medioevale nelle lingue moderne

Filippo Motta
Dipartimento di Linguistica - Università di Pisa

- Ricerca sulle diverse situazioni di plurilinguismo nelle quali i Celti antichi e medioevali si trovarono coinvolti: Galazia, Cisalpina, Narbonense, Iberia, Britannia
- Studio delle iscrizioni bilingue Celto-latine, celto-greche, celto-iberiche e celto-runiche
- Irlandese, latino e inglese in contatto e in conflitto nell'Irlanda medioevale.

Luisa Mucciante
Dipartimento di Studi Medievali e Moderni - Università "G. D'Annunzio" di Chieti

- Implicazioni interlinguistiche nello studio dei glossari latino-inglese antico
- Coesistenza di strati linguistici diversi nella descrizione di testi in latino volgare

Annalisa Nesi
Dipartimento di Filologia e Critica Letteraria - Università di Siena

- Situazione linguistica della Corsica e posizione del corso fra italiano e francese
nei diversi periodi storici

Alberto Nocentini
Dipartimento di Linguistica - Università di Firenze

- Rivendicazioni e minoranze linguistiche
- Le lingue d'Europa

Giulia Petracco Sicardi
Dipartimento di Scienze Glottoetnologiche - Università di Genova

- Interferenze dovute al sostrato preromano dell'Italia nord-occidentale
- Anfizoni linguistiche dell'area romanza occidentale

Paolo Poccetti
Dipartimento di Antichità e Tradizioni Classiche - Università "Tor Vergata" di Roma

- Plurilinguismo e contatti di lingue nell'Italia antica e nell'Impero Romano

Diego Poli
Istituto di Glottologia e Linguistica Generale - Università di Macerata

- Plurilinguismo visto attraverso la storia della grammatica nel Medioevo
- Plurilinguismo gallo-latino
- Plurilinguismo nelle Isole Britanniche

Umberto Rapallo
Dipartimento di Scienze Glottoetnologiche - Università di Genova

- Le parti del corpo, le malattie e le attività generiche nelle lingue indoeuropee e camito-semitiche
- Interlinguistica, convergenze macroareali, traduttologia, ermeneutica biblica
- Il lessico di base nelle lingue indeuropee e camito-semitiche
- Convergenze linguistiche ed eteroglossie testuali

Alda Rossebastiano
Dipartimento di Scienze Letterarie e Filologiche - Università di Torino

- Manuali didattici per lo studio delle lingue straniere (Medioevo ed Età moderna)
- Forestierismi nel lessico italiano
- Dialettismi nell'italiano regionale del Piemonte
- Lessicografia plurilingue: Medioevo e Rinascimento
- Onomastica
- Pellegrinaggi in Terrasanta

Giovanni Ruffino
Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche - Università di Palermo

- Atlante linguistico della Sicilia (con punti di rilevamento gallo-italici e siculo-albanesi)

Tullio Telmon
Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne e Comparate - Università di Torino

- Le minoranze linguistiche in Italia
- Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte Occidentale
- Spazio e tempo nella dialettologia soggettiva dei parlanti
- La gestualità nel Piemonte
- Vocabolari dialettali
- Italiano regionale del Piemonte
- Atlas Linguistique Roman

Mauro Tosco
Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi - Istituto Universitario Orientale di Napoli

- Fenomeni di morfosintassi areale etipioca
- Interferenza oromo-somalo nell'alta valle dello Shabelli (Etiopia)
- Plurilinguismo nel Sudan meridionale e fenomeni di pidgin e creolizzazione dell'arabo

Gabriella Uluhogian
Dipartimento di Paleografia e Medievistica - Università di Bologna

- Traduzioni di testi greci e latini in armeno
- Analisi testuale e linguistica delle antiche versioni armene di testi greci

Ida Zatelli
Dipartimento di Linguistica - Università di Firenze

- La lingua di Ges
- Appunti per un'analisi sociolinguistica
- La situazione linguistica in terra d'Israele nel I secolo
- Le lingue della Bibbia