- Home
- Directory
Complete profile
Maria BORTOLUZZI
- DILL Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Professoressa Associata
- L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
Curriculum vitae
Publications
Professors' office hours
- Giovedì dalle 13:00 alle 14:00 dal 05/10/2023 al 14/12/2023 presso Ufficio 3.8 Palazzo Antonini
- Prendere appuntamento contattando la docente: maria.bortoluzzi@uniud.it
- Ufficio 3.8 al terzo piano di Palazzo Antonini - Via Petracco, 8 - Udine Per informazioni sui programmi d'esame: leggere le informazioni dettagliate per ciascun corso sul sito del materiale didattico per corsi fino al 2017/2018 (https://materialedidattico.uniud.it), sulla piattaforma e-learning dal 2018/2019 in poi (https://elearning.uniud.it/moodle/login/index.php). Dal 2020/2021 controllare l'ambiente TEAMS del corso di riferimento. Per le indicazioni di tesi: contattatemi via email prima e chiedete accesso alla cartella su elearning (https://elearning.uniud.it/moodle/login/index.php).
- Per contattarmi, scrivetemi via posta elettronica e vi darò un appuntamento o a Palazzo Antonini oppure online sulla piattaforma TEAMS.
Institutional duties
- Rappresentante interno dei collaboratori scientifici - Comitato Scientifico Centro Internazionale sul Plurilinguismo (scadenza: 22-05-2026)
Research
YELL/TELL (Young English Language Learners e Teen English Language Learners) è una comunità professionale online in cui insegnanti interessate/i all’insegnamento delle lingue straniere/seconde e al plurilinguismo possono accedere per condividere proposte, risorse, progetti e interessi di formazione iniziale, in itinere e continua. Questa comunità è nata dall’esigenza degli/delle insegnanti di tenersi in contatto tra loro, e condividere pratiche e risorse professionali in modo verticale, ovvero comunicando con colleghi/e che insegnano in ordini di scuola diversi (Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado in collaborazione con i formatori e le formatrici dell’Università).
Finalità della ricerca
Lo scopo principale di YELL/TELL è quello di collegare la ricerca sull’apprendimento delle lingue e le buone pratiche in una sinergia che permetta di migliorare l’una e le altre e, più concretamente, collegare in modo flessibile e paritario la ricerca teorica e applicata dell’Università (in particolare la formazione insegnante), gli/le insegnanti dei diversi ordini di scuola, e laureandi/e e studenti/studentesse universitari/e.
Funzioni e potenzialità
La comunità ha una sua interfaccia esterna e pubblica nel sito bilingue YELL (www.yell.it) che offre informazioni sempre aggiornate a insegnanti e studenti/studentesse in formazione. Questo sito permette l’accesso ad una comunità online e un gruppo di lavoro (a scuola e all’università) che coordina e gestisce gli spazi virtuali. Grazie alla flessibilità della piattaforma open access LearnWeb sviluppata dal Centro di ricerca L3S di Hannover, agli strumenti e alle potenzialità che la piattaforma offre, la comunità di insegnanti, formatori/formatrici e ricercatori/ricercatrici può collaborare e condividere pratiche, competenze, strategie, materiali, risorse online sia create dai singoli insegnanti che da gruppi di lavoro, sia risorse professionali Open Educational Resources (risorse gratuite per l’insegnamento) che si trovano in rete. Il facile accesso, ricerca, riutilizzo delle risorse permette di creare un ambiente in cui tutti/e possano contribuire da punti di vista diversi e complementari con materiali, commenti, e condivisione di pratiche. YELL / TELL offre anche accesso a lavori di ricerca collaborativa tra scuola e università e permette di progettare lavori di ricerca applicata o di ricerca azione. La comunità promuove non solo condivisione di pratiche e risorse, ma anche riflessività rispetto alle proprie pratiche di insegnamento, il rafforzamento di multiliteracies (alfabetizzazione digitale integrata con le competenze dell’alfabetizzazione di base), di formazione tra pari e tra insegnanti di scuole diverse. Quest’ultima caratteristica della piattaforma permette alle/agli insegnanti di condividere esperienze in modalità verticale per favorire la continuità e la coerenza nelle proposte didattiche e di formazione. Il gruppo di ricerca ha pubblicato ricerca a livello internazionale ed ha partecipato a convegni e seminari nazionali e internazionali.
Research groups
- Group coordinator: YELL/TELL - Young English Language Learners / Teen English Language Learners
- Group coordinator: Dis-4Change: Studi sul Discorso Climatico e Ambientale
- Group coordinator: Dis-4Change: Studi sul Discorso Climatico e Ambientale
- Group member: PSG - Partnership Studies Group
- Group member: REDI - Relazioni dialogiche e interdisciplinari fra saperi analogici e digitali