Ph.D.
Cycle XXXV (2019-2022)
AIROLDI Delia (Prof. Costantini)
DORIGO Marco (Prof.ssa Goranka)
GIACINTI Fernando (Prof.ssa Bombi)
SARACINO Alessandra (Prof.ssa Pelaschiar)
Cycle XXXIV (2018-2021)
CALLEGARI Alessandra (Prof.ssa Lozano)
CAPELLI Dario (Prof.ssa Di Sciacca)
FAVERO Marco (Prof. Caliaro)
PEPPONI Elena (Prof.ssa Bombi)
WATKINS David John (Prof.ssa Adamo)
Cycle XXXIII (2017-2020)
BARONI Lucia “"Stile e composizione degli Encomi di Clemente di Ocrida". Saggio di traduzione e commento” (Prof.ssa De Michiel)
BISCOZZO Roberta “Il paradigma dell’“involontario” nella letteratura del Modernismo: ricezione, rappresentazioni e riscrittura. La rielaborazione di teorie, istanze e processi medico-scientifici nei romanzi di Gabriele D’Annunzio e Federigo Tozzi.” (Prof.ssa Contarini)
BOSCHIAN BAILO Valentina “COMMUNICATING ENVIRONMENTAL MIGRATION. Strategic Representations in the Discourse of International Organisations and News Discourse” (Prof.ssa Bortoluzzi)
MANTELLATO Mattia “Caribbean decolonisations: Derek Walcott’s narrative rewritings and artistic encounters” (Prof.ssa Riem)
PUSTERLA Michela “Discorsi della violenza: l’antropologia criminale positivista e lo Stato-nazione” (Prof.ssa Adamo)
Cycle XXXII (2016-2019)
BISIANI Francesca “Pour une approche discursive de la terminologie européenne et nationale, en français et en espagnol, des textes non contraignants sur les politiques sécuritaires (2001-2018)” (Prof.ssa Lozano)
DANACKE Dorina Larissa “Verständnis und Verwendung von Bildungssprache - Eine Feldstudie in der Grundschule” (Prof.ssa Kuri)
ELTI DI RODEANO Sveva “Scritture in contatto nell'Anatolia del I millennio a.C. Gli alfabeti delle anatolische (Rest)sprachen a confront” (Prof.ssa Bombi)
MAURUTTO Andrea “Il canzoniere spirituale della Venerabile Maria Alberghetti. (Padova, Archivio delle Dimesse, M7). Testo critico e commento.” (Prof. Rabboni)
NAPOLITANO Martina “Saša Sokolov e "Triptich": un’opera proetica tra musica e teatro” (Prof. Faggionato)
SCARDULLA Cristina “ELF at the European Commissione: a survey-based study on interpreters' perceptions” (Prof. Riccardi)
SCIUMBATA Floriana Carlotta “Il linguaggio facile da leggere e da capire per persone con disabilità intellettive: nuove linee guida per l'italiano e applicazione a testi di promozione turistica del Friuli-Venezia Giulia” (Prof. Ondelli)
SIDRASCHI Diego “Tipologia dell'ordine degli affissi. La morfologia verbale delle lingue bantu” (Prof.ssa Bombi)
STACCIOLI Nicoletta “«Ho potuto studiare nelle correzioni, nelle aggiunte, nei rifacimenti, nei modi della scrittura, il processo della composizione di quella mente divina». Gli scritti carducciani su Ludovico Ariosto.” (Prof. Rabboni)