Programmi in corso presso altre strutture
Giovanna Arcamone
Dipartimento di Linguistica - Università di Pisa
- Patronimica Romanica
- I cognomi dell'Europa romanza
- Il lessico italiano di origine germanica
Francesco Aspesi
Dipartimento di Scienze dell’Antichità - Università Statale di Milano
- Indagine sul presunto sostrato "egeo-filisteo" attraverso lo studio di elementi lessicali comuni al greco e all'ebraico biblico, specie nell'ambito dei nomi relativi all'architettura sacrale
Alessandra Avanzini
Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico - Università di Pisa
- Contatti linguistici e culturali nelle lingue epigrafiche dell'Arabia preislamica
Emanuele Banfi
Dipartimento di Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione - Università di Milano "Bicocca"
- Contatto tra lingue e culture nel Trentino austriaco
- "Code-switching" e "Code-mixing" nel Trentino moderno
Eduardo Blasco Ferrer
Istituto di Storia della Grammatica e della Lingua Italiana - Università di Cagliari
- La lingua dei giornali sardi di fine Ottocento e gli influssi dialettali
- L'italiano di Sardegna e i tratti dialettali emergenti in elaborati scolastici
- Lessico di frequenza del sardo parlato con registrazioni delle varianti geosinonimiche
- Indagine sul plurilinguismo ad Alghero
Attilio Giuseppe Boano
Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Scienze della Comunicazione - Università di Verona
- Varietà di italiano parlato in Liguria. Usi dell'italiano e del vernacolo ed effetti della loro reciproca interferenza. Fenomeni di code-switching
Maria Patrizia Bologna
Dipartimento di Scienze dell’Antichità - Università Statale di Milano
- Statuto teorico dei fenomeni dell'interlinguistica
- Il ruolo dell'interferenza linguistica nella storia linguistica tra Ottocento e Novecento.
Silvano Boscherini
Dipartimento di Scienze dell'Antichità - Università di Firenze
- Interferenze linguistiche e culturali tra mondo greco e mondo latino
Remo Bracchi
Institutum Altioris Latinitatis - Università Pontificia Salesiana di Roma
- Ricerche onomasiologiche su fauna e flora in connessione con etnografia, psicologia, religiosità
- Ricerche comparate su cognomi
- Dizionario etimologico grosino (varietà dell'Alta Valtellina)
- Dizionario etimologico livignasco (varietà lombardo-alpina di transizione verso il ladino)
Nicoletta Calzolari
Istituto di Linguistica CSomputazionale del CNR di Pisa
Ricerche nell'ambito di progetti europei su temi quali:
- acquisizione di conoscenze lessicali da dizionari e da corpora;
- rappresentazione di conoscenze lessicali;
- lessicologia basata su corpora testuali;
- disegno e creazione di grandi corpora testuali;
- grammatiche, parsers, "taggees";
- software per "parallelizzazione" o allineamento di testi multilingui;
- standardizzazione di informazioni morfosintattiche e sintattiche per varie lingue europee;
- studi su "collocazioni", composti ecc. anche in linguaggio specialistico;
- "survey" di grandi risorse linguistiche esistenti, in particolare lessici computazionali e corpora.
Onofrio Carruba
Dipartimento di Scienze dell'Antichità - Università di Pavia
- Rapporti di popoli e lingue in Anatolia nel II e I millennio a.C.
- Contatti linguistici, sostrati e plurilinguismo in Anatolia
Albio Cesare Cassio
Dipartimento di Filologia Greca e Latina - Università di Roma “La Sapienza”
- Sopravvivenza dei dialetti greci in età ellenistica
- Rapporto koiné-lingue non greche (macedone, lingue anatoliche)
Carlo Consani
Dipartimento di Studi Comparati - Università "G. D'Annunzio" di Pescara
- Situazione di bi/plurilinguismo greco-latino, greco-lingue italiche in Italia meridionale e nella Sicilia in età ellenistica e romana
- Situazione di bilinguismo-diglossia nella Grecia antica con riferimento a Cipro e alla Tessaglia
- Contatti e conflitti fra la componente indoeuropea (in particolare, ma non solo, greca), l’elemento minoico e altre tradizioni linguistiche e culturali nel Mediterraneo orientale, con particolare riferimento alla situazione linguistica di Creta e di Cipro nel II millennio a.C.;
- Contatti e interferenze linguistiche fra elemento greco e latino prima, poi bizantino e romanzo nell’Italia meridionale, con particolare riferimento alla Sicilia tardo-antica e protobizantina (secoli II/III-VII d.C.)
Riccardo Contini
Dipartimento di Studi Eurasiatici - Università "Ca’ Foscari" di Venezia
- Ricerca sull'interferenza linguistica curda, turca e araba sul turoyo (neoaramaico della Turchia Sud-orientale)
- Studi sul contatto linguistico aramaico-arabo in epoca tardo-antica
- Interferenza greco-aramaica in epoca tardo-antica
Maria Amalia D'Aronco
Dipartimento di Lingue e Letterature Germaniche e Romanze - Università di Udine
- Bilinguismo latino-antico inglese, in particolare attraverso testi medici e botanici anglosassoni
Amedeo De Dominicis
Università della Tuscia di Viterbo - Dipartimento di Storia e Cultura del Testo e del Documento
- Analisi dei fenomeni di code-switching a livello fonologico
Marcello De Giovanni
Dipartimento di Studi Medievali e Moderni - Università "G. D'Annunzio" di Chieti
- Ricerche sui croati molisani
- Arberesh d'Abruzzo e Molise
- Interferenze linguistiche tra dialetti abruzzesi e molisani e gerghi, compresa la lingua zingara
- Interferenze nella lingua degli emigrati abruzzesi e molisani.
Stefano De Martino
Dipartimento di Scienze dell'Antichità - Università di Trieste
- Testi in hurrico degli archivi ittiti
- Bilingue ittito-hurrica
- Plurilinguismo negli archivi ittiti
Fabio Foresti
Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali - Università di Bologna
- Rapporto tra culture nazionali e culture locali-regionali (con attenzione all'aspetto linguistico)
Giovanni Freddi
CLADIL di Brescia
- Bilinguismo e istruzione bilingue
- Minoranze linguistiche
- Lingue, etnie e nazionalismi
Anna Giacalone Ramat
Dipartimento di Linguistica - Università di Pavia
- Ricerche sul contatto linguistico tra lingue dominanti per motivi sociopolitici e lingue di minoranza
- Ricerche sul code-switching tra lingua standard e dialetti nel territorio italiano
- Ricerche sull'apprendimento dell'italiano da parte di immigrati di background linguistico diversificato
- Ricerche sul contatto linguistico tra lingue dominanti per motivi sociopolitici e lingue di minoranza
- Ricerche sul code-switching tra lingua standard e dialetti nel territorio italiano
- L'apprendimento dell'italiano da parte di immigrati di background linguistico diversificato
- I processi di grammaticalizzazione e il mutamento linguistico
Addolorata Landi
Dipartimento di Scienze della Comunicazione - Università di Salerno
- Elementi latini e romanzi nella lingua albanese e nelle colonie arbereshe. Elaborazione elettronica dei dati
-Varietà linguistiche e comunicazione. Dal mondo classico ai nostri giorni. Le cronache
Patrizia Lendinara
Istituto di Lingue e Letterature Straniere - Università di Palermo
- La produzione letteraria delle Isole Britanniche nella fase antica
- Glosse e testi glossati
- Aspetti del bilinguismo nelle Isole Britanniche durante il periodo anglosassone con particolare riguardo all'insegnamento del latino nelle scuole monastiche, allo studio dei testi in latino da parte di autori anglosassoni e alle traduzioni in lingue germaniche antiche
Ines Loi Corvetto
Dipartimento di Linguistica e Stilistica - Università di Cagliari
- Interferenze linguistiche nelle lettere dei soldati sardi nella guerra 1915-18
- Toponimi plurilingui negli antichi documenti sardi
- Le varietà di apprendimento degli immigrati in Sardegna
Marco Mancini
Istituto di Studi Romanzi - Università della Tuscia di Viterbo
- Contatto linguistico in area italica antica
- Contatto linguistico in area vicino-orientale, contatti fra area iranica e aree linguistiche contigue semitiche e non
- Formazione e caratteristiche delle "giudeo-lingue"
Carlo Alberto Mastrelli
Dipartimento di Linguistica - Università di Firenze
- La questione del plurilinguismo nella toponomastica dell'Alto Adige
- L'interferenza tedesco-ladinodolomitica
Celestina Milani
Istituto di Glottologia - Università Cattolica di Milano
- Italiano e tedesco in Germania nella lingua di emigrati italiani
- Italiano e tedesco in itinerari di viaggio (XIV - XV secolo)
- Italiano e inglese nella lingua di emigrati italiani negli U.S.A.
- Incontri di lingue nella toponomastica
Maria Vittoria Molinari
Dipartimento di Linguistica e Letterature Comparate - Università di Bergamo
- Plurilinguismo nel Medioevo germanico
- Problemi di traduzione del testo medioevale nelle lingue moderne
Filippo Motta
Dipartimento di Linguistica - Università di Pisa
- Ricerca sulle diverse situazioni di plurilinguismo nelle quali i Celti antichi e medioevali si trovarono coinvolti: Galazia, Cisalpina, Narbonense, Iberia, Britannia
- Studio delle iscrizioni bilingue Celto-latine, celto-greche, celto-iberiche e celto-runiche
- Irlandese, latino e inglese in contatto e in conflitto nell'Irlanda medioevale.
Luisa Mucciante
Dipartimento di Studi Medievali e Moderni - Università "G. D'Annunzio" di Chieti
- Implicazioni interlinguistiche nello studio dei glossari latino-inglese antico
- Coesistenza di strati linguistici diversi nella descrizione di testi in latino volgare
Annalisa Nesi
Dipartimento di Filologia e Critica Letteraria - Università di Siena
- Situazione linguistica della Corsica e posizione del corso fra italiano e francese
nei diversi periodi storici
Alberto Nocentini
Dipartimento di Linguistica - Università di Firenze
- Rivendicazioni e minoranze linguistiche
- Le lingue d'Europa
Giulia Petracco Sicardi
Dipartimento di Scienze Glottoetnologiche - Università di Genova
- Interferenze dovute al sostrato preromano dell'Italia nord-occidentale
- Anfizoni linguistiche dell'area romanza occidentale
Paolo Poccetti
Dipartimento di Antichità e Tradizioni Classiche - Università "Tor Vergata" di Roma
- Plurilinguismo e contatti di lingue nell'Italia antica e nell'Impero Romano
Diego Poli
Istituto di Glottologia e Linguistica Generale - Università di Macerata
- Plurilinguismo visto attraverso la storia della grammatica nel Medioevo
- Plurilinguismo gallo-latino
- Plurilinguismo nelle Isole Britanniche
Umberto Rapallo
Dipartimento di Scienze Glottoetnologiche - Università di Genova
- Le parti del corpo, le malattie e le attività generiche nelle lingue indoeuropee e camito-semitiche
- Interlinguistica, convergenze macroareali, traduttologia, ermeneutica biblica
- Il lessico di base nelle lingue indeuropee e camito-semitiche
- Convergenze linguistiche ed eteroglossie testuali
Alda Rossebastiano
Dipartimento di Scienze Letterarie e Filologiche - Università di Torino
- Manuali didattici per lo studio delle lingue straniere (Medioevo ed Età moderna)
- Forestierismi nel lessico italiano
- Dialettismi nell'italiano regionale del Piemonte
- Lessicografia plurilingue: Medioevo e Rinascimento
- Onomastica
- Pellegrinaggi in Terrasanta
Giovanni Ruffino
Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche - Università di Palermo
- Atlante linguistico della Sicilia (con punti di rilevamento gallo-italici e siculo-albanesi)
Tullio Telmon
Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne e Comparate - Università di Torino
- Le minoranze linguistiche in Italia
- Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte Occidentale
- Spazio e tempo nella dialettologia soggettiva dei parlanti
- La gestualità nel Piemonte
- Vocabolari dialettali
- Italiano regionale del Piemonte
- Atlas Linguistique Roman
Mauro Tosco
Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi - Istituto Universitario Orientale di Napoli
- Fenomeni di morfosintassi areale etipioca
- Interferenza oromo-somalo nell'alta valle dello Shabelli (Etiopia)
- Plurilinguismo nel Sudan meridionale e fenomeni di pidgin e creolizzazione dell'arabo
Gabriella Uluhogian
Dipartimento di Paleografia e Medievistica - Università di Bologna
- Traduzioni di testi greci e latini in armeno
- Analisi testuale e linguistica delle antiche versioni armene di testi greci
Ida Zatelli
Dipartimento di Linguistica - Università di Firenze
- La lingua di Ges
- Appunti per un'analisi sociolinguistica
- La situazione linguistica in terra d'Israele nel I secolo
- Le lingue della Bibbia