• Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali
    Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali
  • ERASMUS +
    ERASMUS +
  • Allevamento e salute animale
    Allevamento e salute animale
  • Scienze agrarie
    Scienze agrarie
  • Scienza e cultura del cibo
    Scienza e cultura del cibo
  • Scienze per l'ambiente e la natura
    Scienze per l'ambiente e la natura
  • Scienze e tecnologie alimentari
    Scienze e tecnologie alimentari
  • Viticoltura ed enologia (interateneo)
    Viticoltura ed enologia (interateneo)

Gruppi di ricerca

DI4A - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGROALIMENTARI, AMBIENTALI E ANIMALI


Ambiente e territorio

Acquacoltura e risorse faunistiche

Biologia e microbiologia agraria

Biotecnologie e genomica

Chimica

Chimica

La Sezione di Chimica svolge attività di ricerca sperimentale sia di base che applicata. Gli obiettivi primari sono:

a) lo sviluppo di nuove molecole e catalizzatori selettivi per applicazioni in campo medico e industriale,

b) sviluppo di nuovi metodi analitici per la determinazione di composti organici di rilevanza biochimica,

c) la messa a punto di metodi e sensori elettroanalitici per il controllo ambientale e alimentare.


Poiché la chimica si pone come disciplina di base per lo studio a livello molecolare di molti dei temi di ricerca dei settori agro-alimentare e ambientale è auspicabile che vengano favorite le collaborazioni all’interno del Dipartimento, con l’obiettivo di costituire gruppi di ricerca multidisciplinari in grado di affrontare temi di grande rilevanza e accedere a finanziamenti nazionali ed europei.
La presenza di competenze, laboratori e strumenti per la ricerca in campo chimico costituisce un patrimonio importante per il Dipartimento e una grande opportunità per collaborazioni di ricerca su tematiche multidisciplinari.

Chimica e tecnologie alimentari

Economia

Entomologia e patologia vegetale

Scienze animali e veterinarie

Scienze animali e veterinarie

La Sezione SAV coinvolge ricercatori e docenti impegnati in programmi di ricerca e innovazione nei campi delle scienze animali e veterinarie e riunisce al suo interno competenze in gestione degli allevamenti, nutrizione e alimentazione, costruzioni rurali e meccanica, fisiologia ed endocrinologia, fisiopatologia della riproduzione, parassitologia, patologia generale e ittica, anatomopatologia e immunologia.

Approfondimenti e informazioni nel sito della Sezione: https://sav.uniud.it

Scienza e biotecnologie delle coltivazioni

Viticoltura, enologia e bevande alcoliche