REDI - Relazioni dialogiche e interdisciplinari fra saperi analogici e digitali
Cluster di dipartimento
- Lingue e Letterature straniere
Descrizione
Conoscenza e informazioni si diffondono e si sviluppano oggi tra presenza e distanza integrando modalità comunicative che esistono da millenni e tecnologie contemporanee che si sviluppano e vengono adottate (e dismesse) con una velocità mai sperimentata prima.
In un mondo dove tutto pare connesso, ma molte voci vengono escluse e discriminate, solo la ricerca interdisciplinare e transdisciplinare può offrire spunti di discussione e consapevolezza sulla complessità di come la conoscenza, l’informazione la formazione e vengono esperite, trasformate, comunicate e negoziate
Questo gruppo di ricerca intende discutere, attraverso l’interazione fruttuosa fra le discipline appartenenti ai diversi settori ERC indicati, la coesistenza di forme di trasmissione della conoscenza antiche e di recente sviluppo che comunicano saperi e informazioni in continuo cambiamento e in compresenza di modalità analogiche e digitali.
Come esseri umani ci siamo evoluti per comprendere e rappresentare il mondo analogico; oggi i contesti in cui siamo immersi e che contribuiamo a creare hanno complessità mai sperimentate prima e includono analogico e digitale, umano e trans-umano, reale e virtuale, passato e presente, vicino e distante in commistioni dinamiche e articolate.
Le studiose e gli studiosi e che fanno parte di questo gruppo di ricerca operano in ambiti molto diversi nel rispetto dell’umano e del contesto socio-culturale e ambientale in cui viviamo; considerano le diversità disciplinari e metodologiche una grande ricchezza e un’opportunità imperdibile per promuovere una cultura dialogica e di partnership, di condivisione della conoscenza come bene comune.
Cultori della materia: Elisa Bertoldi, Cinzia Boneschi, Fausto Freschi, Mattia Mantellato, Maria Cristina Seccia
Linee di ricerca
- La relazione tra literacies analogiche e digitali e la rilevanza delle multiliteracies, ovvero l’interrelazione tra modalità comunicative e di apprendimento analogiche e digitali, basate su tipologie testuali complesse e sfaccettate
- Informazione (analogica e digitale) come conoscenza e informazione come apprendimento consapevole
- Narrazione, rappresentazione e trasmissione dei saperi attraverso modalità analogiche e digitali
- Le comunità di interesse per la ricerca, la condivisione e la creazione di conoscenza e di riflessione critica su di essa
- Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’apprendimento in autonomia e una collaborazione fluida, dinamica e aperta al dialogo
- L’Information Literacy quale/come framework metodologico e interdisciplinare per l’acquisizione di skills fondamentali per l’accesso, la valutazione e l’utilizzo dell’informazione tanto nell’ambito della formazione e della didattica quanto in una prospettiva di lifelong learning
Settori ERC
- SH3_6 Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations
- SH3_10 Religious studies, ritual; symbolic representation
- SH3_11 Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies
- SH3_12 Communication and information, networks, media
- SH4_4 Neuropsychology
- SH4_8 Language learning and processing (first and second languages)
- SH4_9 Theoretical linguistics; computational linguistics
- SH4_11 Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis
- SH4_12 Philosophy of mind, philosophy of language
- SH5 Cultures and Cultural Production: Literature, philology, cultural studies, study of the arts, philosophy
- SH5_2 Theory and history of literature, comparative literature
- SH5_8 Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
- SH5_10 Ethics; social and political philosophy
- LS5 Neuroscience and Neural Disorders: Neural cell function and signalling, systems neuroscience, neural bases of cognitive and behavioural processes, neurological and psychiatric disorders
- PE6_10 Web and information systems, database systems, information retrieval and digital libraries,data fusion
- SH4_3 Clinical and health psychology