print header

Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Ateneo →
  • Organizzazione →
  • Dipartimenti →
  • Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale - DIUM →
  • Eventi →
  • Anno 2017
Anno 2017 https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/ateneo-uniud-organizzazione/dipartimenti/dium/eventi/anno-accademico-2017-2018 https://www.uniud.it/logo.png

Anno 2017

  1. Seminario “NORMATIVITÀ e TRASFORMAZIONE” (23-27 gennaio 2017)- Dott. Alessandro Bertinetto;
  2. “OVIDIO A TOMI” – Giornata di studio sulle opere dell’esilio tra letteratura, storia e archeologia (2-3 febbraio 2017)- Dott. Chiara Battistella;
  3. “COME TRA AMICI” – Presentazione del volume “Lingua, letteratura e umanità” – studi offerti dagli amici ad Antonio Daniele (15 febbraio 2017) – prof. Vittorio Formentin;
  4. LA REPUBBLICA AL CINEMA – Storia Contemporanea dal 20/2 al 22 maggio 2017 – Proff. Umberto Sereni e Paolo Ferrari;
  5. “Giuseppe Marchetti storico dell’arte. L’archivio fotografico di uno studioso friulano” – (21 febbraio 2017) – dott.ssa Martina Visentin;
  6.  FOTOTECHE. ARCHIVI PER LA STORIA DELL’ARTE (16 marzo 2017) – dott.ssa Martina Visentin;
  7. INCONTRI LINGUISTICI: PAROLE AL FEMMINILE NELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE (16 marzo 2017) prof.ssa Raffaella Bombi;
  8. COMUNICAZIONE E P.A. TRASPARENZA, EFFICACIA, COMPETENZE DIGITALI (Inizio Corso: 17 marzo 2017) Prof.ssa Raffaella Bombi;
  9. Conferenza sul tema “LA LETTERATURA FEMMINILE UNGHERESE DEL NOVECENTO IN CHIAVE SOCIO CULTURALE” – (17 marzo 2017) – ref. Prof. Roberto Ruspanti
  10. La DIGITISATION OF CULTURAL HERITAGE… (5 e 6 aprile 2017) – prof. Stefano Allegrezza;
  11. I SISTEMI DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NEL MONDO ANTICO – (6-8 aprile 2017) – Prof. Stefano Magnani;
  12. INCONTRI LINGUISTICI PAOLA DARDANO Le lingue anatoliche tra linguistica e filologia (10 aprile 2017) – Prof.ssa Raffaella Bombi, dott. Costantini;
  13. LA CONSERVAZIONE DEI DATABASE E IL WEB ARCHIVING (27/4/2017) – Prof. Stefano Allegrezza;
  14. MASTERCLASS. L’INFINITA FABBRICA DEL REALE. Il cinema di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti (28 aprile 2017) – Prof. Francesco Pitassio;
  15. RI-ADATTARE: DALLA SCENEGGIATURA AL ROMANZO-Incontro con Alberto Sorge – (3/5/2017) (DAMS);
  16. ARTE IN ATENEO: presentazione del catalogo on line della collezione d'arte dell'Università di Udine (10 maggio 2017) – Prof. Alessandro Del Puppo; 
  17. Per una pubblica amministrazione senza carta: dalla reingegnerizzazione dei flussi documentali all’accesso ai servizi on-line (12 maggio 2017) – prof. Stefano Allegrezza
  18. GIUSEPPE BORSATO 1770-1849 –Presentazione Volume di Roberto De Feo (23/5/2017);
  19. CONFERENZA “LEONARDO RESTURATO” (24 maggio 2017) – prof.ssa Linda Borean;
  20. SCAVARE NEL PASSATO, INTERPRETARE IL FUTURO- UN INCONTRO TRA L’ARCHEOLOGIA E LA CITTÀ (25/5/2017) – prof. Daniele Morandi;
  21. BROADENING HORIZONS 5 (5-8 giugno 2017) – dott. Marco Iamoni;
  22. CARLA TORRANI 1961. COSTUMI STORICI E FIGURINI – Mostra 12 giugno 14 luglio 2017 – Ref. Prof. Alessandro Del Puppo; 
  23. CONVEGNO INTERNAZIONALE “THE GOOD JOURNALIST ONLINE” (28 giugno 2017) – prof.ssa Leopoldina Fortunati;
  24. PRESENTAZIONE PUBBLICAZIONE “FUCILATI PER L’ESEMPIO. LA GIUSTIZIA MILITARE NELLA GRANDE GUERRA E IL CASO CERCIVENTO” – 1 luglio 2017 (prof. Andrea Zannini);
  25. CONFERIMENTO LAUREA HONORIS CAUSA al Maestro GUSTAVO ZANIN – (10 luglio 2017) – Prof. Neil Anthony Harris; 
  26. "Bel vedere. Percorsi nella fotografia di paesaggio": il libro e la mostra (14 luglio 2017) – dott.ssa Martina Visentin;
  27. Incontro Seminariale con la dott.ssa Federica Bressan (27 settembre 2017, Gorizia) – prof. Francesco Pitassio;
  28. Incontro con le fotografe: NEWSHA TAVAKOLIAN e DANIELLE VAN ZADELHOF (2-3 ottobre 2017) – Prof. Alessandro Del Puppo e CRAF di Spilimbergo;
  29. Ciclo di Conferenze del prof. dr. Antonio Carpallo Bautista (a partire dal 2 ottobre 2017) – prof.ssa Angela Maria Nuovo;
  30. LECTIO DI LOUIS GODART (6 ottobre 2017) – prof.ssa Raffaella Bombi;
  31. Conferenza sull’anticontraffazione “L’ARTE NON VERA NON PUÒ ESSERE ARTE”(27 ottobre 2017) – Prof.ssa Giuseppina Perusini e Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Udine;
  32. "Lo spettacolo delle forme". Parola, musica e immagine nella poesia di Ovidio (3/11/2017) – prof. Marco Fucecchi; 
  33. SEMINARIO SUL TEMA: "La salvaguardia di archivi e biblioteche in caso di calamità" – (10 novembre 2017) prof. Stefano Allegrezza;
  34. SEMINARIO SUL TEMA: "Gli archivi di persona in ambiente digitale: dalla descrizione archivistica alla conservazione a norma" – (14 novembre 2017) – prof. Stefano Allegrezza;
  35. PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI M. KNAPTON: “UNA REPUBBLICA DI UOMINI. SAGGI DI STORIA VENETA” (15 novembre 2017) – prof. Andrea Zannini/FORUM;
  36. INCONTRO CON DAVIDE CASSANI (21 novembre 2017) – prof.ssa Simonetta Minguzzi;
  37. LE CARTE DI NIEVO A UDINE E ALTRE RECENTI ACQUISIZIONI CRITICHE. BILANCI E PROSPETTIVE EDITORIALI (28 novembre 2017) – Dott.ssa Sara CERNEAZ;
  38. Seminario: LA DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO. ASPETTI TECNICI E METODOLOGICI (29 NOVEMBRE 2017) – Prof. Stefano Allegrezza;
  39. Presentazione mostra: “CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L’ULTIMA GLORIA DI VENEZIA (29 novembre 2017) – dott. Roberto De Feo;
  40. IL PATRIMONIO CULTURALE SOMMERSO MEDITERRANEO: IL CASO DEI ROSTRI DELLA BATTAGLIA DELLE EGADI” (11 dicembre 2017 RINVIATO A DATA DA DESTINARSI) – dott. Massimo Capulli;
  41. Seminario di Formazione: Dietro la fotografia: dalla catalogazione alla fruizione (18-21 dicembre 2017) – dott.ssa Martina Visentin;
  42. Convegno “Centri di produzione, scambio e distribuzione nell’Italia centro-settentrionale: secoli XIII-XIV” – 14,15 e 16 dicembre 2017 – prof. Bruno Figliuolo

 

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Vai al sito web del DIUMIl nuovo sito web, costantemente aggiornato, indirizza le esigenze di comunicazione del dipartimento
Esse3: segreteria didattica online Esse3: segreteria didattica online Immatricolazioni, iscrizioni e gestione delle carriere Leggi tutto
Agenda eventiTutte le iniziative organizzate dal Dipartimento
Qui UniudE-magazine dell'Università di Udine
Il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale si presenta
Scopri il DIUM - Diretta trasmessa sulla pagina Facebook ufficiale dell'Università di Udine.
Tiepolo violato. Tra manomissione e distruzione
Tra le righe di Svevo: esercizi di lettura in tempi di «vita ritiratissima e quasi celata»
Deciphering Papyri, Understanding the Ancient World
Studying Film and TV Actors (and Their Intermediaries). A Cultural and Industrial Approach
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR

Didattica e servizi 2020/21

Servizi online

  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • Documenti online
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi

Home

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.

E-magazine