Laboratorio di Comunicazione e Linguistica
Sede: Via Mazzini, 3 (1° piano) - 33100 Udine – Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale
Responsabile scientifico: prof.ssa Raffaella Bombi
Afferenti:
- Dott. Francesco Costantini
francesco.costantini@uniud.it
Tel. 0432/556519
- Prof. Vincenzo Orioles
vincenzo.orioles@uniud.it
Tel. 0432/556516
Sito web del laboratorio
Attività del Laboratorio
Il Laboratorio è una struttura finalizzata alla ricerca, alla formazione e al trasferimento di conoscenze del Dipartimento presso il quale è radicato:
- promuove e sostiene le attività di ricerca scientifica nell’ambito delle discipline linguistiche della comunicazione
- svolge attività di supporto alla didattica e alla formazione postlaurea anche in modalità e-learning
- promuove attività di ricerca nel settore dell’e-learning
- svolge la funzione di punto di raccolta e di elaborazione di progetti scientifici e formativi, è sede di incontri scientifici e culturali per gli studiosi, studenti, dottorandi, collaboratori ai progetti di ricerca
- organizza convegni, seminari, workshop, conferenze
- coordina e organizza corsi di formazione (aggiornamento, perfezionamento, aggiornamento professionale)
- è sede di attività di tirocinio sui temi oggetto della sua azione
- svolge attività di ricerca per conto di Enti esterni mediante apposite convenzioni
Sezioni scientifiche del LabCom e progetti in atto
Osservatorio per la Comunicazione istituzionale
Progetti scientifici e formativi:
a) Comunicazione istituzionale e internazionale, corso di aggiornamento
b) Comunicare la salute ai giovani. Percorsi di consapevolezza
Osservatorio per l’italiano nel mondo
Progetto scientifico e formativo:
a) Valori identitari e imprenditorialità, corso di perfezionamento (ex Firb 2009-2013)
Laboratorio per il Metalinguaggio, storia delle teorie linguistiche
Progetti scientifici e formativi:
a) Scuola estiva di Glottologia e linguistica, organizzata in collaborazione con la Società Italiana di Glottologia
b) Winter School di Glottologia, in analogia a quelle organizzate nel febbraio 2013