Corso Medicina di Genere a.a. 2022/2023

"COMPRENDERE LA MEDICINA PERSONALIZZATA IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE" - 2 EDIZIONE – A.A. 2022/2023

Insegnamento interdisciplinare per studenti e studentesse dei corsi di laurea dell'Area Medica e di Biotecnologie dell'Università di Udine.

Corso di formazione con crediti ECM proposto a Medici e Mediche, Infermieri e Infermiere, Ostetrici e Ostetriche. 

Organizzato dal Dipartimento di Area Medica in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, il benessere di chi lavora e contro le discriminazioni in attuazione del Piano delle Azioni positive 2020-2022 e del Gender Equality Plan.

Il corso è rivolto a tutti gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennale e magistrale in Medicina e Chirurgia, Professioni sanitarie, Biotecnologie, Scienze dello Sport, Scienze motorie, Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate dell'Ateneo e a tutti i medici, mediche, infermieri, infermiere, ostetrici, ostetriche con lo scopo di promuovere la consapevolezza sulle differenze di genere in ambito sanitario al fine di sviluppare competenze e relativi approcci medico-scientifici in un'ottica di genere secondo una visione globale del concetto di salute.


LE LEZIONI IN DAD ON DEMAND SULLA PIATTAFORMA TEAMS 

 

Le modalità di riconoscimento dei 3 CFU sono rimesse alle decisioni dei Consigli dei corsi di studio. Rivolgetevi quindi alla segreteria del vostro corso di studio per verificare i termini esatti del riconoscimento.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI RELATIVE AGLI ARGOMENTI TRATTATI SI PREGA DI CONSULTARE LA LOCANDINA.


Modalità di verifica dell'apprendimento e tipologia di valutazione

Test a risposta multipla online tramite piattaforma EUsurvey

Esito: approvato/non approvato

 

Date degli appelli d’esame:

18 aprile 2023

16 maggio 2023

13 giugno 2023

11 luglio 2023

19 settembre 2023

Gli studenti sono tenuti ad iscriversi per tempo agli appelli pubblicati su Esse3.

 

Docenti di riferimento

Prof.ssa Lorenza Driul, Associata di Ginecologia e Ostetricia e Direttrice della Clinica Ostetrica e Ginecologica della ASUFC

Prof.ssa Barbara Frossi, Associata di Patologia Generale, Dipartimento di Area Medica, Università di Udine