Amministrazione trasparente

Dati e informazioni previste dal Decreto Legislativo 14/3/2013 n. 33 e revisionato dal Decreto Legislativo 25/5/2016 n. 97.


I dati personali ivi pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva comunitaria 2003/98/CE e D.lgs. n. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali (Garante Privacy, Deliberazione 15 maggio 2014, n. 243).

Finalità e normativa
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
La presente sezione "Amministrazione trasparente" è stata adeguata a quanto previsto dal Decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 come modificato con D.lgs. n.97 del 25/05/2016 che ha riordinato e semplificato la normativa in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'art. 1 c. 35 della legge n. 190/2012 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione".
I dati pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente in materia di riutilizzo dell'informazione nel settore pubblico ( D.lgs. 18 maggio 2015, n.102, pubblicato in G. U. - Serie Generale - n. 158 del 10 luglio 2015, recante attuazione della direttiva 2013/37/UE che modifica la direttiva 2003/98/CE), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati e, ove applicabile, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Accesso civico

  • Normativa
    La legge 6 novembre 2012, n. 190 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” introduce nel nostro ordinamento una nuova declinazione delle misure di lotta alla corruzione focalizzandola sulla prevenzione accanto allo strumento della repressione della corruzione. Si tratta di un approccio coerente con gli accordi internazionali, e in particolare la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (UNCAC), adottata a Merida dall’Assemblea generale il 31 ottobre 2003 e ratificata dallo Stato italiano con la legge 3 agosto 2009, n. 116, che delinea un orientamento volto a rafforzare le prassi a presidio dell’integrità del pubblico funzionario e dell’agire amministrativo. La normativa attribuisce rilievo non solo alle conseguenze delle fattispecie penalistiche ma anche all’adozione di misure dirette a evitare il manifestarsi di comportamenti corruttivi.

    Piano Nazionale Anticorruzione 2022

L'interesse dell'integrità della pubblica amministrazione è perseguito anche attraverso la tutela della segnalazione di illeciti. La legge n. 179/2017 "Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato" (whistleblowing) introduce la figura del whistleblower, un dipendente della pubblica amministrazione (ma anche di un ente pubblico economico un ente di diritto privato che sia sottoposto a controllo pubblico) oppure il dipendente di un fornitore della pubblica amministrazione, che segnala comportamenti o situazioni irregolari non di interesse personale ma generale. Situazioni illecite di cui il soggetto segnalatore è venuto a conoscenza a causa del suo ruolo di dipendente dell’amministrazione o del fornitore dell’azienda pubblica.

Segnalazione all'Autorità Nazionale Anticorruzione - ANAC 

Segnalazione all'Università di Udine, attraverso il form è possibile inviare segnalazioni di illeciti.

In alternativa è possibile usare la casella di posta elettronica dedicata anticorruzione@uniud.it  per inviare segnalazioni finalizzate a evidenziare condotte illecite in cui si configura un rischio possibile o probabile di corruzione.
Alla casella di posta ha accesso esclusivamente la Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza - RPCT che è vincolata alle condizioni di riservatezza previste nell'art. 54 bis del d.lgs. 165/2001. 
E’ inoltre possibile inviare la segnalazione per posta o consegnarla a mano all'Ufficio protocollo dell'Università avendo l’accortezza di indicare esternamente sulla busta:
“RISERVATA ai sensi dell’art. 54 bis del d.lgs. 165/2001”
All’attenzione della Responsabile della prevenzione della corruzione
Università degli Studi di Udine
via Palladio 8 - 33100 Udine

La Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza dal 1/2/2023 è la dr.ssa Mara Pugnale, dirigente di ruolo.

Atto di nomina 

Le attività di prevenzione della corruzione e di promozione della trasparenza sono oggetto di pianificazione da parte del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell'Ateneo.
Fino al 2021 erano ricomprese in uno specifico documento, il Piano Triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Dal 2022 sono parte integrante del Piano Integrato di Attività e Organizzazione, PIAO, istituito dall'art. 6 del del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80 convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2021, n. 113 e sono dettagliate nella sottosezione "Anticorruzione e Trasparenza". La sottosezione è redatta in armonia con i contenuti del Piano Nazionale Anticorruzione rispettando le linee di indirizzo definite annualmente dal Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo.

PIAO, sottosezione Anticorruzione e trasparenza già Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.

Relazione della Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza - 2022
Relazione della Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza - 2021
Relazione del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza - 2020
Relazione del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza - 2019
Relazione del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza - 2018





Codice etico e di comportamento dell’Università di Udine  

Regolamenti in materia di anticorruzione, trasparenza, privacy, accesso