Venerdì 1 luglio

9.30–19.30Uniud-Ford: verso un futuro ecosostenibileSagrato della Chiesa di San Cristoforo con la collaborazione del bar “Poco di buono” e del negozio di abbigliamento“Algonatural”

L’intervento si propone di far conoscere al cittadino il progetto di ricerca finanziato da Ford Motor Company e condotto dal Gruppo di Catalisi del DPIA dell’Università di Udine. Questo progetto ha come scopo lo sviluppo di materiali catalitici per l’abbattimento delle emissioni di metano dai veicoli alimentati a gas naturale e, come tale, ha una serie di potenziali ricadute nell’ambito urbano e sulla salute dei cittadini (il metano è un gas serra più potente della CO2). 

DIPARTIMENTO POLITECNICO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA - DPIA. 

Sara Colussi, Alessandro Trovarelli e membri del Gruppo di ricerca di Catalisi per l’Ambiente e l’Energia, con la collaborazione di Autopiù e Ford Motor Company

 

10.00–11.00Favole oltre gli steccatiLudoteca/Giardini del Torso

in collaborazione col Comune di Udine.

Conferenza dedicata a educatori, insegnanti e genitori. Le favole sono sempre state presenti in tutti i campi e le discipline che si occupano di età evolutiva. 

Le favole, strumenti educativi, oltre gli steccati tradizionali: nuove piste interpretative del testo (con inserimento di proposte apparentemente 'estranee' all’universo favolistico), diverse modalità di fruizione.

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE, COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E SOCIETÀ - DILL

Daniele Fedeli, Lucio Cottini, Francesca Zanon, Davide Zoletto

 

10.00–11.00La bottega dei saperi: tutti i geni del caffèBar Gianduja, via Rialto 2

Viaggio alla scoperta del caffè seguendo le tracce del suo genoma. Dall’assaggio di una tazzina di caffè, inizia un itinerario della ricerca che svela gli orizzonti possibili per una produzione più sostenibile, più economica e più salutare per l’uomo e per l’ambiente.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGROALIMENTARI, AMBIENTALI E ANIMALI - DI4A

Michele Morgante e IGA – Istituto di Genomica Applicata con Elena Misdariis, Fabio Marroni, Simone Scalabrin

 

 

11.00 – 12.00 “L'edilizia a servizio dell'immaginazione. Il Museo del Patrimonio edile incontra il territorio” Vattolo Arredamenti, Via Cavour 1

Presentazione del "Museo del patrimonio edile", museo virtuale con pannelli espositivi, documentario e sito internet dedicato.

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE, COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E SOCIETÀ - DILL

Andrea Guaran, Sabrina Tonutti.

Con la collaborazione di Cassa edile e CEFS - Centro edile per la formazione e la sicurezza.

 

 

11.00 – 12.00 “Nuove chiusure per le bottiglie di vino” Bar Dusci, Via Paolo Sarpi 11 

Negli ultimi 20 anni al sughero, tradizionale sistema di tappatura della bottiglia di vino, si sono affiancate altre forme di chiusura. Il gruppo di ricerca in Enologia è stato uno dei protagonisti di questa evoluzione attraverso ricerche e sviluppo di brevetti. I risultati più interessanti si sintetizzano nello sviluppo di chiusure a permeabilità programmata e nella selezione automatica per qualità, nel corso del ciclo produttivo, dei tappi di sughero, per evitare la comparsa nel vino del noto “difetto di tappo”.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGROALIMENTARI, AMBIENTALI E ANIMALI - DI4A

Roberto Zironi, Franco Battistutta, Laura Brotto. Gruppo di ricerca in Enologia.

 

 

11.00–12.00 “I formaggi di montagna: la qualità oltre i sapori” Caffè al Portello, Piazza Matteotti 11/15 

L’allevamento transumante della bovina da latte ha garantito per secoli il presidio del territorio montano e un razionale sfruttamento delle risorse. Oggi l’intensivizzazione dell’allevamento e la progressiva industrializzazione della fase di trasformazione, diminuiscono il valore dei prodotti caseari. E’ necessario recuperare il legame del prodotto con il territorio, conferendogli un’originalità organolettica e favorire la multifunzionalità dell’azienda. Attenzione al territorio, ma anche al foraggio, al tipo di animale allevato, alle pratiche di allevamento, al benessere dell’animale, alle tecniche di caseificazione: ecco le informazioni che il cittadino consapevole chiede.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGROALIMENTARI, AMBIENTALI E ANIMALI - DI4A

Stefano Bovolenta, Alberto Romanzin. Gruppo di ricerca “Sistemi di allevamento e qualità dei prodotti”

 

 

 

16.00–17.00 “Dove, come, quanto si conservano gli alimenti?” Robe di Casa, Largo dei Pecile 23 

A seconda delle loro caratteristiche compositive e fisiche, e storia tecnologica i prodotti alimentari richiedono luoghi, modi e tempi di conservazione differenziati. Queste informazioni non sono sempre disponibili o facilmente accessibili al consumatore. La presentazione sarà un’occasione per fornire indicazioni utili a riconoscere e catalogare le diverse tipologie di alimenti, e contribuire alla scelta e adozione di corrette pratiche di conservazione a livello domestico.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGROALIMENTARI, AMBIENTALI E ANIMALI - DI4A

Maria Cristina Nicoli

 

 

 

16.00-17.00 “Centro di Simulazione e Alta Formazione in ambito sanitario: il CSAF di Udine si presenta” Cattelan abbigliamento, Piazza Belloni 1/B

Il progetto ha come obiettivo quello di presentare il nuovo centro di simulazione e alta formazione, nato da un impegno comune tra Università e Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine. Attraverso presentazioni audiovisive e l’installazione di una o più stazioni di simulazione si vuole evidenziare l’importanza di questo strumento per raggiungere e mantenere competenze tecniche e non, in ambito sanitario da parte degli studenti universitari e in generale per tutti i professionisti della sanità.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E BIOLOGICHE - DSMB

Vittorio Bresadola, Stefano Fabris. Gruppo CSAF

 

 

 

16.00–17.00 “Informatica e diritto oggi: discussione pubblica con i laureati in informatica giuridica” Caffè dei Libri, Via Poscolle 65

Diverse questioni emergono dall’esperienza contemporanea nel campo delle tecnologie informatiche. Alcune di esse, concernenti il diritto, sono state affrontate nelle tesi di laurea triennale e magistrale discusse in Informatica giuridica. I laureati presentano i risultati delle loro ricerche coinvolgendo il pubblico in una discussione, moderata dal relatore, sui problemi che riguardano l’esperienza contemporanea e le prospettive future. Sarà visibile un’installazione multimediale a disposizione dei visitatori. 

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE - DISG

Federico Costantini (Gruppo di ricerca sulla normatività)

 

 

 

 

17.00–18.00 “Gli ‘aquiloni del deserto’ e la caccia di gazzelle selvatiche nel deserto siriano nella preistoria” Vattolo Arredamenti, via Cavour 1

Intervento e narrazione sugli "aquiloni del deserto", grandi recinti poligonali di pietra nel deserto di Palmira, destinati a caccia di massa di animali selvatici.

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI E DEL PATRIMONIO CULTURALE - DIUM 

Pierdaniele Morandi Bonacossi

 

 

 

 

17.00–18.00 “Sapere è potere. La disciplina giuridica delle informazioni alimentari e la tutela del consumatore” Bar Gianduja, via Rialto 2

L'iniziativa si propone di illustrare i tratti essenziali della normativa attualmente vigente in materia di etichettatura alimentare, utilizzando prodotti alimentari ed etichette fisicamente disponibili.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE - DISG

Mariarita D’Addezio, Silvia Bolognini 

 

 

 

 

17.00–18.00 “La sfida della sicurezza informatica nell’evoluzione dalla Internet delle persone alla Internet delle cose” Caffè dei Libri, Via Poscolle 65

La rete Internet, oggi, è principalmente una rete in cui esseri umani accedono a servizi erogati da macchine. Gli scenari del prossimo futuro mostrano una “Internet delle cose” (IoT, “Internet of Things”) in cui le macchine dialogheranno tra di loro e prenderanno decisioni in autonomia, incorporeranno capacità elaborative e di comunicazione e forniranno servizi sempre più trasparenti ed efficaci. Quali le insidie? Misure per aumentare affidabilità e sicurezza.

DIPARTIMENTO POLITECNICO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA - DPIA

Pier Luca Montessoro

 

 

 

17.00-18.00 “I vitigni resistenti” Caffè al Portello, Piazza Matteotti 11/15 

Descrizione e presentazione delle dieci nuove varietà di vitigni create dall’Università di Udine in collaborazione con i Vivai Cooperativi Rauscedo. Le nuove varietà, le “magnifiche dieci”, come le chiamano i ricercatori udinesi, sono il frutto di 15 anni di lavoro di ricerca e di una straordinaria sinergia tra pubblico e privato. Il più grande vantaggio delle nuove varietà di viti è la loro resistenza alle malattie, grazie a processi naturali di incrocio e selezione. Ciò permette di abbattere notevolmente i costi della viticoltura, grazie al risparmio sui trattamenti.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGROALIMENTARI, AMBIENTALI E ANIMALI - DI4A

VCR - Vivai Cooperativi Rauscedo con Eugenio Sartori e Uniud con Raffaelle Testolin

 

 

 

 

17.00–18.00 “Facial Care Project e la relazione Chirurgo/Paziente: la chirurgia facciale tra tecnologia ed umanizzazione” Cattelan Abbigliamento, Piazza Belloni 1/B

Facial Care Project è un progetto della Clinica di Chirurgia maxillo facciale dell’università con doppia valenza: umana e chirurgico-tecnologica. Facial Care Project nasce con l’intento di fungere da cornice di riferimento per lo sviluppo di progetti di ricerca-azione per la consulenza, prevenzione, terapia medica e chirurgica delle patologie dell’area cranio-maxillo-facciale, fornendo così al paziente un approccio integrato che tenga conto delle implicazioni funzionali, estetiche e psicosociali delle problematiche afferenti a tale distretto. L’attenzione al paziente - patient-oriented - nella specificità dei suoi bisogni, orienta verso una medicina sempre più personalizzata in grado di offrire soluzioni che massimizzino i benefici della terapia avendo sempre come obiettivo il rispetto della qualità di vita e riducendo al minimo gli effetti avversi percorrendo la strada di una sempre minor invasività. 

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E BIOLOGICHE - DSMB

Massimo Robiony con Fabio Costa, Francesco Polini; i medici specializzandi Enrica Stella, Serena Brontoladi, Andrea Lazzarotto; i tesisti Leonardo Franz, Alessandro Tel e con Daniele Bagatto, Ferdinando Calzolari, Francesco Tuniz, Manuel Leonardo Righetto

 

 

 

17.00 – 18.00 “Salute e movimento per un invecchiamento di qualità” Ludoteca/Giardini del Torso, in collaborazione col Comune di Udine.

L’incontro prevede una presentazione dei benefici della pratica regolare dell’attività motoria per le persone adulte e anziane, seguita da una parte pratica di attività motoria organizzata da laureati in Scienze motorie.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E BIOLOGICHE - DSMB

Stefano Lazzer

 

 

 

17.00–18.00 “Geometrie singolari che illuminano geometrie non singolari” Bar Under18, via Palladio 2

Nel corso della chiacchierata si discuterà di come la conoscenza di strutture matematiche che hanno comportamenti eccezionali, singolari non attesi, faciliti la comprensione di fenomeni il cui comportamento è caratterizzato da apparenti regolarità. 

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, INFORMATICHE E FISICHE – DIMA

Francesco Zucconi

 

 

 

 

18.00–19.00 “Beviamoci il paesaggio: chi offre? Le nostre scelte alimentari influenzano non solo la salute, ma anche l’ambiente” Bar Under18, via Palladio 2

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE

Luciano Ceccon, Paola Geatti, Francesco Marangon, Veronica Novelli, Stefania Troiano. Gruppo di ricerca su tematiche relative alla salvaguardia ambientale e allo sviluppo sostenibile

 

 

 

20.00-21.00 “Biotecnologie e salute” Caffè dei Libri, Via Poscolle 65

Presentazione divulgativa di ricerche in ambito biotecnologico. In particolare, si vogliono sottolineare le ricadute positive di tali attività, quali: una maggiore comprensione dei fenomeni patologici, il miglioramento dei processi diagnostici e le nuove opportunità terapeutiche. I campi di applicazione che verranno presentati specificamente saranno: oncologia, cardiologia, medicina rigenerativa e malattie neurodegenerative.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E BIOLOGICHE - DSMB

Antonio Paolo Beltrami, Daniela Cesselli, Gianluca Tell