print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Ateneo →
  • Statuto e regolamenti →
  • Regolamenti →
  • Amministrazione, finanza e contabilità →
  • Regolamento per la gestione del fondo economale
Regolamento per la gestione del fondo economale Emanato con D.R. n. 685 del 10.08.1998 https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/normativa/regolamenti/amministrazione-finanza-e-contabilita/regolamento-per-la-gestione-del-fondo-economale-1 https://www.uniud.it/logo.png

Regolamento per la gestione del fondo economale

Emanato con D.R. n. 685 del 10.08.1998
Indice dei contenuti

Art. 1 Oggetto

1. Il presente Regolamento stabilisce le applicazioni e le modalità di utilizzo del fondo economale dell'Università ai sensi dell'art. 42 del Regolamento Generale per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità emanato con D.R. n. 1096 del 31.12.1996.
2. I criteri definiti nel presente Regolamento devono essere rispettati nella gestione di analogo fondo che può essere istituito presso i Centri di gestione ordinari ed i Centri di spesa.
3. Ai fini del presente Regolamento per "Economo" si intende anche l'incaricato della gestione del fondo economale presso i Centri di gestione ordinari (Segretario Amministrativo) ed i Centri di spesa (Responsabile Amministrativo).

Art. 2 Costituzione del fondo economale

1. All'inizio di ciascun esercizio finanziario il fondo economale è anticipato all'Economo dell'Università o all'incaricato della gestione del fondo presso i Centri di gestione ordinari ed i Centri di spesa con mandato a suo ordine.
2. L'importo può essere accreditato su un conto corrente bancario acceso presso l'Istituto Cassiere dell'Università e riservato esclusivamente alle operazioni istituzionali previste dal presente Regolamento.
3. L'ammontare del fondo economale è determinato per Amministrazione Centrale dal Consiglio di Amministrazione.
4. Per quanto riguarda i Centri di gestione ordinari ed i Centri di spesa l'ammontare è determinato rispettivamente dal Consiglio del Centro di gestione2e dal Direttore Amministrativo.

Art. 3 Utilizzo del fondo

1. L'Economo esegue pagamenti, attraverso la cassa economale, relativi a:
a) minute spese d'ufficio;
b) spese per piccole riparazioni e manutenzioni di mobili e di locali;
c) spese postali e valori bollati;
d) spese per il funzionamento degli automezzi;
e) spese per l'acquisto di pubblicazioni periodiche e simili, nonché spese il cui pagamento per contanti si rende opportuno, conveniente e urgente;
f) compensi per conferenze e seminari a soggetti esterni.
Per le tipologie di spesa previste dal punto f) è necessario attivare le procedure previste per la ritenuta d'acconto ed il conseguente versamento all'Erario.
2. Corrisponde, inoltre, anticipazioni di missioni al personale dell'Amministrazione Centrale o ad altro personale in missione per interesse dello stesso.
3. L'anticipazione delle spese relative alle missioni viene effettuata sulla base del regolamento vigente e deve essere restituita dal beneficiario non appena lo stesso abbia riscosso il mandato di pagamento.
4. Nel caso la restituzione non avvenga entro 30 giorni dalla riscossione su indicata, il recupero sarà effettuato d'ufficio mediante trattenuta da operarsi sul trattamento stipendiale.

Art. 4 Reintegro del fondo

1. Durante l'esercizio finanziario il fondo economale è reintegrabile previa presentazione del rendiconto delle somme già spese:
a) alla Ripartizione Finanziaria per l'Amministrazione Centrale ed i Centri di spesa;
b) al Direttore del Centro per i Centri di gestione.
2. La reintegrazione, che potrà essere totale o parziale avviene con mandati emessi:
a) all'ordine dell'Economo, e da questi debitamente quietanzati;
b) mediante accreditamento nel conto corrente bancario di cui all'articolo 2. I mandati sono tratti sui capitoli di pertinenza secondo la natura della spesa effettuata.
3. La documentazione da allegare alla richiesta di reintegro potrà essere costituita da regolare fattura, nota spese o qualsiasi documento in cui figuri l'importo pagato, la denominazione della ditta fornitrice e la descrizione dell'oggetto.
4. Nell'eventualità che non possa essere agevole produrre documenti giustificativi di spesa, dovrà essere emessa apposita dichiarazione sottoscritta in cui sia specificata la natura della spesa e l'importo pagato. Il ricorso a tale procedura deve essere limitato e circoscritto ad importi non rilevanti e comunque fissati dal Consiglio di Amministrazione.
5. La registrazione dei reintegri e delle spese sostenute è effettuata su un apposito giornale di cassa numerato e vidimato dal Direttore Amministrativo per l'Amministrazione centrale e per i Centri di spesa e dal Segretario di Dipartimento per i Centri di gestione.
6. Alla fine dell'esercizio l'Economo restituisce, mediante versamento all'Istituto Cassiere, il fondo anticipato.

Art. 5 Autonomia di spesa dell'Economo

1. Entro il limite di valore definito dal Consiglio di Amministrazione (dal Direttore Amministrativo per i Centri di spesa e dal Consiglio del Centro per quanto riguarda i Centri di gestione ordinari) l'Economo provvede direttamente alle spese.
2. Oltre il limite definito provvede alle spese su autorizzazione del Direttore Amministrativo (Amministrazione Centrale e Centri di spesa) e del Direttore del Centro (Centri di gestione ordinaria).

Art. 6 Controlli

1. Il servizio relativo alla gestione del Fondo Economale è soggetto a verifiche dell'Organo di revisione per cui l'Economo deve tenere sempre aggiornata la situazione di cassa con la relativa documentazione.
2. Verifiche di cassa possono essere anche disposte in qualsiasi momento dal Direttore Amministrativo.

Art. 7 Assicurazioni

1. Può essere stipulata idonea polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti dal maneggio del denaro.

Art. 8 Altre disposizioni

1. E' vietato all'Economo di ricevere in custodia denaro, oggetti e valori di proprietà privata. Gli oggetti e valori di proprietà dell'Amministrazione o pervenuti in possesso della medesima, che si ritenga di affidare alla custodia dell'Economo, sono da questi ricevuti su ordine scritto dell'Amministrazione medesima.

Art. 9 Normativa vigente

1. Per quanto non previsto dal presente Regolamento valgono le norme di legge e statutarie vigenti ed in particolare quelle del Regolamento d'amministrazione dell'Ateneo.

Art. 10 Natura del Regolamento

1. Il presente Regolamento ha natura di Regolamento interno secondo quanto previsto dall'articolo 64, comma 5, dello Statuto.

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
  • Regolamenti
  • Funzionamento Ateneo, Organi, Elezioni
    • Regolamento Generale d'Ateneo
    • Regolamento per il funzionamento del Consiglio degli Studenti
    • Regolamento per il funzionamento del Senato Accademico
    • Regolamento per il funzionamento del Consiglio di Amministrazione
    • Regolamento comitato unico di garanzia
    • Regolamento elettorale
  • Didattica e studenti
    • Regolamento Didattico d'Ateneo
    • Regolamento per l'istituzione e il funzionamento dei master universitari e dei corsi di perfezionamento, aggiornamento e formazione
    • Tutorato
    • Regolamento per i corsi di dottorato di ricerca
    • Regolamento Borse di Ricerca Post Lauream
    • Regolamento per i rapporti di collaborazione con studenti a tempo parziale
  • Amministrazione, finanza e contabilità
    • Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità
    • Regolamento per la gestione del fondo economale
    • Regolamento per la gestione del patrimonio
    • Regolamento per la gestione delle operazioni in economia
    • Regolamento per l'istituzione e la gestione dell'Albo Fornitori di Lavori, Beni e Servizi
    • Regolamento per le prestazioni a favore di terzi
    • Regolamento delle missioni
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento del Fondo rischi di Ateneo e dei Fondi per il sostegno alle attività dipartimentali
    • Regolamento per la costituzione del Fondo rischi su accordi e convenzioni con soggetti pubblici e privati
    • Regolamento per gli affidamenti sotto soglia comunitaria e per la gestione del fondo economale
    • Regolamento per la formazione e la ripartizione degli incentivi per le funzioni tecniche di cui all’art. 113 del D. Lgs. 50/2016
    • Regolamento dell'inventario
    • Regolamento per la disciplina delle spese di rappresentanza, delle spese di organizzazione eventi e altre spese legate ai rapporti con enti esterni per lo svolgimento di attività istituzionali
  • Personale
    • Personale tecnico amministrativo
    • Personale docente
    • In generale
  • Ricerca e rapporti con terzi
    • Regolamento per le prestazioni a favore di terzi
    • Regolamento in materia di brevetti
    • Regolamento Spin Off
    • Regolamento per l'affidamento di incarichi individuali esterni strumentali alla ricerca e alla didattica e alle attività amministrative e tecniche di supporto
    • Regolamento interno per il conferimento di assegni di ricerca ex legge 30 dicembre 2010 n. 240
    • Regolamento di Ateneo per le attività di valutazione e autovalutazione della ricerca mediante strumenti adottati dall'Università di Udine
    • Regolamento per la gestione e valorizzazione della Proprietà Industriale sui risultati della ricerca
  • Strutture
    • Dipartimenti
    • Altre strutture
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
  • Faq e circolare su modalità e strumenti del fondo economale Go to
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine