Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
guida al sito
English
Menu

Strumenti personali

  • Fatti riconoscere
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
Info
  • Home →
  • Ricerca →
  • Open access →
  • Open Access perchè

Open Acess perché

Si parla di open access per indicare il processo di creazione, gestione, distribuzione dei risultati della ricerca, volto ad eliminare ogni vincolo di carattere tecnico, economico, giuridico che condizioni la fruizione della conoscenza scientifica.

Il modello editoriale tradizionale, nel campo delle pubblicazioni scientifiche, prevedeva:

  • la cessione gratuita all’editore, da parte dell’autore, dei diritti relativi alla riproduzione e allo sfruttamento economico delle opere;
  • la disseminazione, pubblicizzazione e conservazione dell’opera, da parte dell’editore;
  • la sottoscrizione di abbonamenti per disporre dell’opera (nel caso di riviste scientifiche) o il finanziamento della stessa (in particolare per le monografie) da parte delle istituzioni pubbliche

 

Il paradosso è evidente: lo Stato finanzia la ricerca attraverso le istituzioni pubbliche, le istituzioni rinunciano ai propri diritti di utilizzo delle opere frutto della ricerca e ricomprano a costi assai elevati i risultati della ricerca stessa.

Nel nuovo modello scienziati, ricercatori e studiosi sono incoraggiati a diffondere i propri lavori scientifici rendendoli liberamente e pubblicamente accessibili. I vantaggi sono molteplici e riguardano tutti gli attori della comunità scientifica

 

Autori

L'accesso aperto garantendo un'ampia disseminazione e circolazione dei prodotti della ricerca garantisce maggiore visibilità e impatto

Ricercatori

L'accesso aperto consente una maggiore facilità e velocità di accesso ai dati e ai risultati della ricerca

Biblioteche

L'accesso aperto è una delle possibili risposte all'aumento vertiginoso degli abbonamenti delle riviste scientifiche e alla conseguente riduzione dell'offerta di contenuto all'utenza

Università

L'accesso aperto conferisce maggiore visibilità alla ricerca e consente possibili economie di scala nel finanziamento alle fonti della ricerca medesima

Editori

L'accesso aperto garantendo maggiore visibilità e usabilità delle riviste pubblicate aumenta gli indici di citazione

 

Informazioni Open Access
  • Le vie dell'open access
  • Manifesti dell'open access
  • Progetti
  • Contatti
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • albo ufficiale
  • amministrazione trasparente
  • atti di notifica
  • bandi di gara
  • credits
  • elenco siti tematici
  • note legali
  • privacy
  • concorsi
  • bilanci
  • accesso editor
PROESOF - Euroscience Open Forum

Servizi online

  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online
  • Cercapersone
  • Documenti online
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Wi fi
  • U-gov

Home

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.

E-magazine