Open Acess perché
Si parla di open access per indicare il processo di creazione, gestione, distribuzione dei risultati della ricerca, volto ad eliminare ogni vincolo di carattere tecnico, economico, giuridico che condizioni la fruizione della conoscenza scientifica.
Il modello editoriale tradizionale, nel campo delle pubblicazioni scientifiche, prevedeva:
- la cessione gratuita all’editore, da parte dell’autore, dei diritti relativi alla riproduzione e allo sfruttamento economico delle opere;
- la disseminazione, pubblicizzazione e conservazione dell’opera, da parte dell’editore;
- la sottoscrizione di abbonamenti per disporre dell’opera (nel caso di riviste scientifiche) o il finanziamento della stessa (in particolare per le monografie) da parte delle istituzioni pubbliche
Il paradosso è evidente: lo Stato finanzia la ricerca attraverso le istituzioni pubbliche, le istituzioni rinunciano ai propri diritti di utilizzo delle opere frutto della ricerca e ricomprano a costi assai elevati i risultati della ricerca stessa.
Nel nuovo modello scienziati, ricercatori e studiosi sono incoraggiati a diffondere i propri lavori scientifici rendendoli liberamente e pubblicamente accessibili. I vantaggi sono molteplici e riguardano tutti gli attori della comunità scientifica
Autori
L'accesso aperto garantendo un'ampia disseminazione e circolazione dei prodotti della ricerca garantisce maggiore visibilità e impatto
Ricercatori
L'accesso aperto consente una maggiore facilità e velocità di accesso ai dati e ai risultati della ricerca
Biblioteche
L'accesso aperto è una delle possibili risposte all'aumento vertiginoso degli abbonamenti delle riviste scientifiche e alla conseguente riduzione dell'offerta di contenuto all'utenza
Università
L'accesso aperto conferisce maggiore visibilità alla ricerca e consente possibili economie di scala nel finanziamento alle fonti della ricerca medesima
Editori
L'accesso aperto garantendo maggiore visibilità e usabilità delle riviste pubblicate aumenta gli indici di citazione