print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Area servizi studenti →
  • Servizi studenti →
  • Opportunità all'estero →
  • Mobilità per tirocinio →
  • Erasmus+ Traineeship
Erasmus+ Traineeship https://www.uniud.it/it/didattica/area-servizi-studenti/servizi-studenti/opportunita-allestero-/traineeship/erasmus-traineeship https://www.uniud.it/logo.png

Erasmus+ Traineeship

Indice dei contenuti

Bandi di mobilità per tirocinio

Il bando Erasmus+ Traineeship definisce le regole che gli studenti o gli studenti neolaureati devono seguire per candidarsi ad ottenere le borse di mobilità per svolgere un tirocinio e/o tirocnio per tesi all'estero.

Opportunità offerte:

  • bando Erasmus+ Traineeship per neolaureati, dottorandi e specializzandi_scaduto
  • bando Erasmus+ Traineeship Consorzio KTEU per studenti_ancora in corso
  • bando Erasmus+ Traineeship accordi bilaterali per studenti dei corsi di laurea delle professioni sanitarie_scaduto

Descrizione del programma

L'azione "Erasmus for traineeship (tirocinio)" del programma Erasmus+ consente di accedere a tirocini e/o tirocini per tesi presso imprese, centri di formazione e ricerca, istituti di istruzione superiore localizzati in uno dei paesi partecipanti al programma.

Durata del tirocinio

La durata minima è di 2 mesi, mentre la durata massima viene stabilita dai bandi di selezione per gli studenti. Potrai effettuare più esperienze di tirocinio durante il tuo corso di studi per una durata massima di 12 mesi (24 per corsi a ciclo unico).

Paesi ammissibili

I paesi partecipanti presso i quali è possibile svolgere un tirocinio sono i cosiddetti Programme Countries, che comprendono tutti i Paesi dell’Unione Europea, i Paesi dello Spazio Economico Europeo e i Paesi Balcanici. (Non la Svizzera, in quanto non ha ancora rinnovato gli accordi di cooperazione).

Le mobilità di tirocinio nel REGNO UNITO sono ammissibili ma è obbligatorio ottenere un visto.

Per la richiesta del visto è necessario ottenere il CoS (certificato di sponsorship). Le tempistiche di presentazione della domanda per la richiesta del CoS (certificato di sponsorship) sono circa 2/3 mesi prima della data di inizio del tirocinio.

Enti ospitanti suggeriti

L'elenco è puramente informativo e NON implica alcun obbligo da parte dell'ente ospitante ad accogliere le domande di tirocinio. 

Si ricorda, infine, che l'area disciplinare è indicativa e che gli enti ospitanti potrebbero essere interessati anche ad aree disciplinari ulteriori rispetto a quelle indicate.

Elenco enti ospitanti suggeriti

Borse di mobilità

Il contributo forfettario mensile sarà pari a un massimo di € 400,00 e a un minimo di € 350,00 a seconda del Paese di destinazione, come stabilito dall’Unione Europea. 

Riconoscimento dell'attività di tirocinio

L'Università di Udine definirà, assieme al beneficiario e all’ente ospitante, un programma di tirocinio e/o tirocinio per tesi per l’attività che verrà svolta all’estero (Learning Agreement for Traineeship).
Il periodo di mobilità all'estero potrà essere riconosciuto con i crediti di tirocinio, con i crediti a scelta libera dello studente o come attività di ricerca per tesi o per la prova finale (no crediti sovrannumerari o riconoscimenti parziali).
Per informazioni riguardanti il riconoscimento del tirocinio in termini di CFU, gli interessati potranno mettersi in contatto direttamente con i referenti didattici dei propri corsi di laurea e verificare la presenza di eventuali vincoli del proprio corso di studi per l'attivazione del tirocinio.

Assicurazioni

Lo studente in mobilità dovrà essere coperto dalle seguenti assicurazioni:
a) assicurazione sanitaria: l’assistenza sanitaria di base viene garantita dalla TEAM. Gli studenti sono tenuti a verificare personalmente presso la propria Azienda per i Servizi Sanitari (ASL) le condizioni di assistenza sanitaria del paese di destinazione e a stipulare, ove non sia prevista, una polizza idonea a garantire adeguata copertura assicurativa sanitaria;
b) responsabilità civile: copertura prevista per tutti gli studenti dall'Università degli Studi di Udine;
c) assicurazione contro gli infortuni sul luogo di lavoro: copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro INAIL fornita dall'Università di Udine (T.U. INAIL D.P.R. n. 1124/65 e D.P.R. n. 156/99) .
Gli studenti specializzandi (III ciclo) dovranno assicurarsi che l’istituto ospitante provveda, con oneri a proprio carico alla copertura assicurativa per i rischi professionali, per la responsabilità civile contro terzi e gli infortuni connessi all’attività assistenziale svolta dal medico in formazione nelle proprie strutture, alle stesse condizioni del proprio personale. In alternativa, dovrà stipulare una polizza assicurativa privata che copra i rischi e gli infortuni connessi all’attività che andrà a svolgere durante la permanenza presso l’istituto ospitante.

Elenco delegati alla mobilità e referenti amministrativi

Elenco delegati alla mobilità Erasmus+ Traineeship
Elenco referenti amministrativi per la didattica

Praxis Project

PRAXIS è una piattaforma Europea che permette di collegare domanda e offerta di tirocini a livello Europeo, grazie al supporto di una rete formata da università Europee che hanno come capofila la Polytechnical University of Porto, Portogallo.

http://praxisnetwork.eu

Referente accademico

prof.ssa Anna Frangipane - tel. 0432 558063; e-mail: anna.frangipane@uniud.it

Contatti

Direzione didattica e servizi agli studenti

Ufficio mobilità e relazioni internazionali
via Gemona, 92 - Udine

tel. +39 0432 556277

federica.fabbro@uniud.it

 

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
Ulteriori approfondimenti
  • Time table bandi di mobilità Scarica il file (42.1 KB)
  • Learning Agreement: video tutorial per la compilazione Scarica il file (504.3 MB)
  • Linee guida per la mobilità internazionale degli studenti Scarica il file (350.8 KB)
  • Elenco Delegati Erasmus e referenti amministrativi Scarica il file (31.1 KB)
  • Regole generali di partecipazione ai bandi di mobilità internazionale Leggi tutto
  • ECTS e la distribuzione statistica dei voti Leggi tutto
  • Brochure sulle opportunità all'estero Scarica il file (4.0 MB)
  • Mobilità internazionale Promo Scarica il file (149.0 MB)
  • Esperienze internazionali degli studenti Go to
  • Contatti Go to
  • Scarica il file (42.1 KB)
  • Istruzioni per la mobilità Leggi tutto
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine