Regole generali di partecipazione ai bandi di mobilità internazionale

Come partecipare

La domanda di partecipazione per tutti i bandi di mobilità, fatta eccezione per il bando di ricerche per tesi, va presentata esclusivamente tramite Esse3 (https://uniud.esse3.cineca.it).
Per candidarsi lo studente dovrà:
-       accedere a Esse3 con le proprie credenziali;
-       selezionare la voce “Bandi di Mobilità”;
-       selezionare la mobilità alla quale è interessato;
-       compilare la domanda online;
-       allegare i documenti richiesti;
-       rendere definitiva la domanda entro la scadenza del bando selezionando “Stampa ricevuta iscrizione al bando”. La stampa conferma la chiusura della domanda e rende i dati non più modificabili.

Programma Erasmus+

Erasmus+ è un programma dell’Unione Europea che si suddivide in:
Erasmus+ Studio: consente di frequentare corsi e sostenere i relativi esami o svolgere attività di preparazione e ricerca per la tesi di laurea o di dottorato oppure svolgere il tirocinio come attività combinata con lo studio presso università europee con le quali UNIUD ha stipulato accordi bilaterali.
Erasmus+ Traineeship: consente di svolgere un tirocinio formativo presso enti, università, aziende, ecc. situati in Europa.

Mobilità Erasmus+ studio: requisiti

Per concorrere all’assegnazione delle borse di mobilità è necessario essere regolarmente iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato, specializzazione, master dell'Università di Udine.

Nel caso di studenti iscritti ad un corso di laurea inter-ateneo la sede amministrativa di iscrizione deve essere l’Università degli Studi di Udine.

E' inoltre necessario non aver già utilizzato il numero massimo di mesi di mobilità consentito dal programma Erasmus+ nel proprio ciclo di studi, corrispondente a 12 mesi (24 mesi per corsi di laurea a ciclo unico).

Gli studenti iscritti ad un corso di laurea triennale che presumono di laurearsi prima della data di partenza per il soggiorno Erasmus, possono presentare domanda per carriera futura, per svolgere la mobilità durante il primo anno di corso di laurea magistrale allegando il relativo piano di studio. La partenza sarà subordinata all’effettiva regolare iscrizione.

Mobilità Erasmus+ tirocinio: requisiti

Per concorrere all’assegnazione delle borse di mobilità è necessario essere regolarmente iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato, specializzazione, master dell'Università di Udine.

Nel caso di studenti iscritti ad un corso di laurea inter-ateneo la sede amministrativa di iscrizione deve essere l’Università degli Studi di Udine.

E' inoltre necessario:
1) non aver già utilizzato il numero massimo di mesi di mobilità consentito dal programma Erasmus+ nel proprio ciclo di studi, corrispondente a 12 mesi (24 mesi per corsi di laurea a ciclo unico);
2) avere il tirocinio in piano di studi o crediti a scelta dello studente per il riconoscimento dell’attività svolta all’estero (no riconoscimenti parziali o crediti sovrannumerari);
3) avere almeno il livello B1 per la lingua Inglese o la conoscenza della lingua del paese in cui si svolgerà il tirocinio.

Mobilità extra-europea per studio: cos'è

La mobilità extra europea consente di frequentare corsi e sostenere i relativi esami presso università extra europee con le quali UNIUD ha stipulato accordi bilaterali

Mobilità extra-europea per studio: requisiti

I requisiti per concorrere all’assegnazione delle borse di mobilità sono:
- essere regolarmente iscritti (come studenti in corso) all’a.a. al quale si riferisce il bando a corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico dell’Università degli Studi di Udine con l’esclusione dei soli corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e Professioni sanitarie stante l’indisponibilità delle sedi ospitanti
- nel caso di iscrizione ad un corso di laurea inter-ateneo la sede di immatricolazione deve essere l’Università degli Studi di Udine
- essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie
Non possono presentare domanda di partecipazione gli studenti che intendano laurearsi prima della conclusione del periodo di mobilità e del relativo riconoscimento ai fini della carriera. Nel caso in cui lo studente assegnatario del periodo di mobilità dovesse conseguire il titolo di studio prima della conclusione della mobilità e del relativo riconoscimento sarà tenuto alla restituzione di tutte le somme percepite.

Mobilità per svolgere ricerca per tesi: cos'è

La mobilità europea ed extra europea per ricerche per tesi permette di effettuare ricerche per la propria tesi di laurea all’estero presso qualsiasi tipo di ente.

Mobilità per svolgere ricerca per tesi: requisiti

I requisiti per concorrere all’assegnazione delle borse di mobilità sono:
- essere regolarmente iscritti (in corso) ad un corso di Laurea magistrale o Laurea magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Udine per l’a.a. al quale il bando si riferisce
- nel caso di Corso di Laurea inter-ateneo, essere immatricolato all’Università degli Studi di Udine
- non deve aver usufruito e impegnarsi a non usufruire, di altri periodi di mobilità all’estero per l’anno accademico in corso
- essere assegnatario di un argomento per lo svolgimento della tesi di laurea da parte di un docente dell’Università degli Studi di Udine avente titolo a rivestire la funzione di relatore
- aver individuato insieme al docente relatore un Ente ospitante estero, pubblico o privato, di adeguato livello scientifico, culturale e/o tecnico