print header

Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
guida al sito
English
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Area servizi studenti →
  • Servizi studenti →
  • Orientarsi in Uniud →
  • Servizi per studenti diversamente abili e/o con DSA →
  • Info per Docenti →
  • Normativa di riferimento →
  • Studenti con dsa
Studenti con dsa https://www.uniud.it/it/didattica/area-servizi-studenti/servizi-studenti/orientamento-e-consulenza-psicologica/servizi-per-studenti-diversamente-abili-1/info-per-docenti/normativa-di-riferimento/studenti-con-dsa https://www.uniud.it/logo.png

Studenti con dsa

Normativa

Legge 170/210 e successive modificazioni e integrazioni

Agli studenti con DSA sono garantite adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all'università nonché gli esami universitari. Preliminare all’applicazione del disposto sopra citato è l’acquisizione, da parte dell’Ateneo, della diagnosi che non deve superare i tre anni dalla data del rilascio. La presentazione della certificazione diagnostica, al momento dell’iscrizione, permette di accedere anche ai test di ammissione con le seguenti modalità:

la concessione di tempi aggiuntivi, rispetto a quelli stabiliti per la generalità degli studenti, ritenuti congrui dall’Ateneo in relazione alla tipologia di prova e comunque non superiori al 30% in più; la concessione di un tempo aggiuntivo fino a un massimo del 30% in più rispetto a quello definito per le prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale programmati a livello nazionale o dalle università ai sensi dell’art. 4 della legge 2 agosto 1999 n. 264; in caso di particolare gravità certificata del DSA, gli Atenei – nella loro autonomia - possono valutare ulteriori misure atte a garantire pari opportunità nell’espletamento delle prove stesse.

Le diagnosi presentate successivamente all’iscrizione permettono di poter fruire degli appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica.

In particolare, per quanto attiene alle misure dispensative, ci si riferisce a:

- considerare la possibilità di suddividere la materia d’esame in più prove parziali; ‐ privilegiare verifiche orali piuttosto che scritte, tenendo conto anche del profilo individuale di abilità; ‐ laddove l’esame scritto venga ritenuto indispensabile, verificare se il formato scelto (ad es. test a scelta multipla, o a risposta chiusa, ecc.), rappresenti un ostacolo e se possa essere sostituito da altre forme di valutazione scritta; ‐ sempre con riferimento alle prove scritte, prevedere alternativamente la riduzione quantitativa, ma non qualitativa, della prova stessa, oppure la concessione di tempo supplementare, fino a un massimo del 30%, per lo svolgimento della prova; ‐ considerare nella valutazione i contenuti piuttosto che la forma e l’ortografia.

Per quanto attiene agli strumenti compensativi, gli Atenei debbano consentire agli studenti con diagnosi di DSA di poter utilizzare le facilitazioni e gli strumenti eventualmente già in uso durante il percorso scolastico, quali, per esempio:

‐ registratore digitale,

‐ PC con correttore ortografico;

‐ testi in formato digitale;

‐ programmi di sintesi vocale;

‐ la presenza di tutor con funzione di lettore, nel caso in cui non sia possibile fornire materiali d’esame in formato digitale; ‐ calcolatrice; ‐ tabelle e formulari; ‐ mappe concettuali; ‐ materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni; ‐ altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio e di esame.

Per quanto attiene alle forme di verifica e di valutazione, con riferimento agli esami universitari, si applicano le misure dispensative e gli strumenti compensativi già sopra descritti (prove orali invece che scritte; uso di personal computer con correttore ortografico e sintesi vocale; tempo supplementare fino a un massimo del 30% in più oppure riduzione quantitativa; valutazione dei contenuti più che della forma).

Si osserva che la generalità delle tutele elencate sopra, alle voci strumenti compensativi e misure dispensative, è prevista anche per gli studenti con disabilità.

Link di riferimento

Referenti di dipartimentoReferenti per disabilità e/o DSA
OrientamentoScopri tutti gli eventi in cui saremo presenti
Ben_essereServizi per fare bene l'Università
tasseInfo su tasse, esoneri e sostegno
Link utili
ARDISSAgenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori
CUGComitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR

Didattica e servizi 2020/21

Servizi online

  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • Documenti online
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi

Home

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.

E-magazine