print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Futuri studenti →
  • Corsi dell'Area Scientifica →
  • Ingegneria e Architettura →
  • Corsi di laurea →
  • Tecniche dell'edilizia e del territorio
Corso di laurea

Tecniche dell'edilizia e del territorio

Info

Accesso
programmazione locale
Classe
L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia
Crediti
180
Durata
3 anni
Sede
Udine
Titolo di studio richiesto
diploma di scuola secondaria superiore
Tecniche dell'edilizia e del territorio Descrizione del corso https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-offerta/area-scientifica/ingegneria-architettura/laurea/tecniche-edilizia-territorio https://www.uniud.it/logo.png
Descrizione del corso

Il corso di laurea a orientamento professionale in Tecniche dell’Edilizia e del Territorio è un corso abilitante che permette di acquisire conoscenze e competenze di livello intermedio nell’edilizia e nel territorio. Questo tipo di formazione sarà sempre più richiesto in Italia, visto che dal 2025 sarà necessario un titolo universitario (EQF6) per esercitare la libera professione di geometra, già obbligatorio per quella di perito industriale (direttiva Unione Europea 2005/36/CE).

Nel primo anno di corso si seguono già materie tecniche ed applicative nei settori dell’edilizia e del territorio; il secondo anno è riservato principalmente ai laboratori delle discipline caratterizzanti, affrontate quindi con rigore metodologico ma anche immediata applicazione a casi di studio. Questo orientamento professionale si completa nel terzo anno grazie a ben 1.200 ore di tirocinio presso studi, imprese e enti pubblici.

Le principali competenze professionali riguardano: la progettazione, direzione, gestione e contabilizzazione del processo edilizio, la riqualificazione tecnologica, la certificazione energetica, la responsabilità del cantiere, la pianificazione del territorio, i rilievi topografici, le valutazioni immobiliari, le perizie e gli espropri.

Come per le altre lauree a orientamento professionale istituite dal DM 446/2020, l’iscrizione a una laurea magistrale non costituisce uno sbocco naturale per i laureati in Tecniche dell’Edilizia e del Territorio.

L’esame finale di laurea ha altresì valore abilitante allo svolgimento della libera professione (Legge 163/2021).

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
Come immatricolarsi Conoscenze e requisiti per l'accesso Manifesto degli studi di Ingegneria 2021-2022
Guida ai corsi - Ingegneria e Architettura 2021-2022
Avvisi
  • Calendario delle prove di ammissione ai corsi di studio ad accesso programmato a livello nazionale per l'a.a. 2022/2023 Inserito il 07/03/2022
  • Segreterie studenti - Sportello telematico e in presenza Inserito il 30/11/2020
Altro...
Tecniche dell'edilizia e del territorio: sei uno studente iscritto?
Informazioni
  • Iscriversi
    • Come immatricolarsi
    • Conoscenze e requisiti per l'accesso
    • Esse3 (registrazione, iscrizione alle prove e immatricolazione)
    • Graduatorie del corso di laurea in Tecniche dell'Edilizia e del Territorio
    • Manifesto degli studi di Ingegneria 2021-2022
    • Studenti internazionali
    • Trasferirsi da altro ateneo
    • Valutazione preventiva della carriera pregressa
  • Informazioni sul corso
    • Guida ai corsi - Ingegneria e Architettura 2021-2022
    • Obiettivi e sbocchi professionali
    • Piano di studio a.a. 2021-2022
    • Programmi a.a. 2021-22
    • Qualità della formazione
    • Regolamento didattico del corso
    • Regolamento didattico del corso
    • Regolamento didattico del corso
    • Regolamento didattico del corso
  • Servizi studenti
  • Orientamento e tutorato
  • Diritto allo studio
    • Alloggi
    • Assistenza sanitaria per non residenti
    • Borse di studio
    • Identità di genere in transizione
    • Mense e ristorazione
    • Percorso d'eccellenza - Scuola Superiore
    • Servizi per studenti diversamente abili e/o con DSA
    • Studenti atleti - Sport&Studio
    • Tasse Merito Sostegno
  • Servizi per studiare
    • Servizi bibliotecari
    • Servizi informatici
    • Aule studio e informatiche
    • CLA - Centro Linguistico di Ateneo
    • Chiedere un certificato
  • Servizi per gestire la carriera
  • Servizi per il tempo libero
    • Associazioni studentesche e di laureati
    • Centro Universitario Sportivo
    • Snaitshop - Merchandising Uniud
    • Sconti e agevolazioni
    • Web Radio Uniud
  • Servizi per laureati
    • Alumni Uniud
    • Career center
    • Equipollenze titoli di studio per concorsi pubblici
    • Ritiro pergamena di laurea
    • Sistema premiale di Ateneo
    • Tirocini per laureati
  • Opportunità all'estero
    • Mobilità per studio
    • Mobilità per svolgere ricerca per la tesi
    • Mobilità per tirocinio
    • Altre opportunità internazionali all'estero
  • Tirocini
    • Informazioni generali
    • Tirocini per studenti
    • Tirocini per laureati
    • Informazioni per Aziende | Enti
    • Bandi, avvisi, proposte
  • Pacchetto servizi per studenti
DPIADipartimento di afferenza: Politecnico di Ingegneria e Architettura
Contatti per futuri studentiIndirizzo e telefono dei principali sportelli a disposizione dei futuri studenti
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine