print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Studenti iscritti →
  • Corsi dell'Area Economico - Giuridica →
  • Giurisprudenza →
  • Corsi di laurea magistrale a ciclo unico →
  • Giurisprudenza →
  • ... →
  • Conoscenze e requisiti per l'accesso
Conoscenze e requisiti per l'accesso https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-studenti-iscritti/area-economico-giuridica/Giurisprudenza/magistrale-ciclo-unico/giurisprudenza/iscrizione/conoscenze-requisiti-accesso https://www.uniud.it/logo.png

Conoscenze e requisiti per l'accesso

Requisiti di ammissione

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza è ad accesso libero e per immatricolarsi è necessario un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Termini per l'immatricolazione

Inizio immatricolazioni: 13/07/2021
Termine immatricolazioni: 05/10/2021 (consigliato entro il 13/09/2021)
Proroga per gravi e giustificati motivi: 7 gennaio 2022
Per ulteriori informazioni su termini e modalità consulta il manifesto degli studi

Valutazione della preparazione iniziale

Successivamente all’immatricolazione, è previsto un test finalizzato a valutare il livello di cultura generale, le conoscenze di cultura civica generale e di cultura giuridica elementare, la padronanza della logica.
L'esito del test non ha effetti sull’immatricolazione, ma è obbligatorio per poter sostenere successivamente gli esami del corso di studio scelto. 

Il test si terrà nell’aula informatica sita in Via Treppo – 18, UDINE nelle seguenti date:

  • 8 settembre 2021 – ore 15.00
  • 6 ottobre 2021 – ore 15.00

Eventuali variazioni a seguito di misure di sicurezza COVID-19 verranno tempestivamente comunicate.

L'iscrizione  al test dovrà essere effettuata esclusivamente tramite Esse3 nei seguenti periodi:
13/07/2021 - 07/09/2021  per il test di settembre 2021
13/09/2020 - 05/10/2021 per il test di ottobre 2021
Gli esiti del test saranno pubblicati mediante l'indicazione del rispettivo numero di matricola alla voce Avvisi presente sulla pagina del corso di studio.

Ulteriori informazioni sul test, gli esiti e gli esoneri

Il test è strutturato in 25 domande a risposta multipla relative a:
1) cultura generale dello studente;
2) conoscenze di cultura civica generale e di cultura giuridica elementare;
3) logica.

Una simulazione del test può essere effettuata cliccando qui.

Sono esonerati dal test gli studenti che rientrano alternativamente in una delle condizioni elencate di seguito:

1) studenti già immatricolati in anni accademici precedenti in un altro Ateneo italiano o straniero, inclusi i passaggi, i trasferimenti e le abbreviazioni di corso;

2) studenti che nel corrente anno abbiano già sostenuto il test di accesso in un altro Ateneo (ad esempio, mediante il TOLC CISIA), sia con esito positivo, sia con esito negativo accertato da relativa certificazione, fermo restando che coloro che non hanno superato il test di accesso devono comunque frequentare il corso di “Introduzione allo studio del diritto” come sopra indicato;

3) studenti che hanno partecipato a uno dei Corsi di alternanza Scuola – Lavoro, organizzati dal Dipartimento per gli studenti delle scuole superiori di secondo grado, e hanno ottenuto una valutazione positiva finale.

4) Il test di ammissione alla Scuola Superiore è considerato efficace anche per l’iscrizione al Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

Il test si considera superato con almeno 15 risposte esatte.

  • Lo studente che non effettua il test di verifica delle conoscenze iniziali non decade dall’iscrizione, ma non può iscriversi agli esami di profitto.
  • Lo studente che non supera il test non decade dall’iscrizione, ma è obbligato a frequentare il corso di “Introduzione allo studio del diritto”, che viene erogato in modalità online e prevede test intermedi di verifica dell’apprendimento. Gli studenti portatori di DSA potranno usufruire di modalità alternative.
  • L’obbligo formativo aggiuntivo (OFA) deve essere soddisfatto entro la prima sessione di esami di profitto del primo anno (dicembre-febbraio).
  • Lo studente che non frequenta o non completa con esito positivo il corso di “Introduzione allo studio del diritto” non può iscriversi agli esami di profitto.

→ Per ulteriori informazioni sulle modalità e termini di iscrizione contatta la Segreteria studenti

→ Per ulteriori informazioni sulla didattica del corso contatta l'Ufficio di supporto alla didattica

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
  • Servizi studenti
  • Orientamento e tutorato
  • Diritto allo studio
    • Alloggi
    • Assistenza sanitaria per non residenti
    • Borse di studio
    • Identità di genere in transizione
    • Mense e ristorazione
    • Percorso d'eccellenza - Scuola Superiore
    • Servizi per studenti diversamente abili e/o con DSA
    • Studenti atleti - Sport&Studio
    • Tasse Merito Sostegno
  • Servizi per studiare
    • Servizi bibliotecari
    • Servizi informatici
    • Aule studio e informatiche
    • CLA - Centro Linguistico di Ateneo
    • Chiedere un certificato
  • Servizi per gestire la carriera
  • Servizi per il tempo libero
    • Associazioni studentesche e di laureati
    • Centro Universitario Sportivo
    • Snaitshop - Merchandising Uniud
    • Sconti e agevolazioni
    • Web Radio Uniud
  • Servizi per laureati
    • Alumni Uniud
    • Career center
    • Equipollenze titoli di studio per concorsi pubblici
    • Ritiro pergamena di laurea
    • Sistema premiale di Ateneo
    • Tirocini per laureati
  • Opportunità all'estero
    • Mobilità per studio
    • Mobilità per svolgere ricerca per la tesi
    • Mobilità per tirocinio
    • Altre opportunità internazionali all'estero
  • Tirocini
    • Informazioni generali
    • Tirocini per studenti
    • Tirocini per laureati
    • Informazioni per Aziende | Enti
    • Bandi, avvisi, proposte
  • Pacchetto servizi per studenti
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine