print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Studenti iscritti →
  • Corsi dell'Area Scientifica →
  • Agraria →
  • Corsi di laurea magistrale →
  • Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli →
  • Il corso →
  • Obiettivi e sbocchi professionali →
  • Obiettivi e sbocchi professionali
Obiettivi e sbocchi professionali Di seguito sono riportati gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi professionali e una breve descrizione del progetto formativo del corso di laurea magistrale in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (classe LM-69) per un approfondimento consulta la sezione “Qualità della formazione” dal menu qui accanto. https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-studenti-iscritti/area-scientifica/agraria/laurea-magistrale/viticoltura-enologie-e-mercati-vitivinicoli/corso/obiettivi-sbocchi/main https://www.uniud.it/logo.png

Obiettivi e sbocchi professionali

Di seguito sono riportati gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi professionali e una breve descrizione del progetto formativo del corso di laurea magistrale in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (classe LM-69) per un approfondimento consulta la sezione “Qualità della formazione” dal menu qui accanto.

I contenuti di questa pagina sono tratti dalla Scheda Unica Annuale del corso di studio che è il principale strumento conoscitivo delle caratteristiche e delle specificità del corso. La versione completa è disponibile sul sito https://www.universitaly.it/index.php/cercacorsi/universita 

Il corso in breve 

Il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Viticoltura, Enologia e Mercati Vitivinicoli è attivato nell'anno accademico 2009/10 e deriva dalla precedente Laurea Specialistica Interateneo in VEM attivata nell'anno accademico 2003/04.
Il Corso ha sede amministrativa presso l'Università di Udine, ma è strutturato in corso Interateneo con il coinvolgimento delle Università di Padova, Verona e Bolzano.
Il Corso ha come obiettivo l'ampliamento e lo sviluppo delle conoscenze e delle abilità acquisite nel corso di primo livello del settore Viticolo ed Enologico con particolare riguardo al settore della ricerca e sviluppo in Viticoltura ed Enologia, del Marketing Vitivinicolo e della Gestione della viticoltura di montagna per la valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio, della Gestione della tipicità e del terroir vitivinicolo, dell'Innovazione in viticoltura e enologia.
Il corso ha una spiccata connotazione ed apertura internazionale, partecipa infatti al consorzio internazionale EMaVE-Vinifera per il rilascio del European Master in Viticulture and Enology, assieme ad altri cinque partner (SupAgro Montpellier, Francia, coordinatore; Hochschule Geisenheim University, Geisenheim, Germania; Universidad Politecnica de Madrid, Spagna; Universidade Politecnica Lisboa, Portogallo; Consorzio interateneo per la laurea magistrale in Scienze viticole ed enologiche, Università di Torino, Milano, Palermo, Sassari, Foggia).Il Master EMaVE-Vinifera è finanziato dal Programma europeo Erasmus +.
Le lezioni del primo anno di questo Master Internazionale si svolgono in lingua inglese a Montpellier con il contributo di docenti dei vari partner; al secondo anno gli studenti possono trasferirsi presso uno dei corsi di laurea magistrale degli altri partner per completare il biennio formativo.
Uno specifico accordo stipulato tra le Università di Torino, Udine e Hochschule Geisenheim University (Germania), riunite nel Consorzio TUG, prevede inoltre per lo studente la possibilità ¿ con un percorso didattico misto svolto presso le sedi di Udine (1° anno, in italiano) oppure Torino (1° anno, in italiano) e Geisenheim (2° anno, in inglese) ¿ di ottenere il doppio titolo italiano e tedesco di laurea magistrale in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli e Master of Science in Viticulture and enology 'Vitis-Vinum'.

Anche per il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Viticoltura, Enologia e Mercati Vitivinicoli la didattica è organizzata su più sedi. Il primo anno le lezioni si tengono in lingua italiana presso la sede staccata dell'Università di Padova a Conegliano Veneto, mentre il secondo anno è svolto in lingua inglese, su opzione dello studente, presso la sede di Udine ('Research and development for a sustainable viticulture' e 'Research and development in enology'), presso la sede di Verona ('Economy and marketing in wine business', 'Identity, typicality, terroir' e 'New frontiers in viticulture and enology') o presso la sede di Bolzano ('Sustainable management of mountain viticulture within landscape valorization'). Lo studente ha inoltre la possibilità di scegliere, con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti, di svolgere il secondo anno di corso in una delle sedi estere o presso l'altra sede italiana del già ricordato consorzio internazionale EMaVE-Vinifera, nonchè presso la sede di Hochschule Geisenheim University, come sopra specificato.
Il primo anno del Corso è comune a tutti gli studenti, ed è organizzato in sei corsi modulari di approfondimento di tematiche di Enologia, Viticoltura ed Economia Vitivinicola ed in un corso monodisciplinare di statistica metodologica ed elaborazione di piani sperimentali. Nel secondo anno di corso lo studente sceglie di approfondire autonomamente le tematiche di ricerca e sviluppo in Viticoltura o in Enologia, le tematiche del Marketing Vitivinicolo o le tematiche della Gestione della viticoltura di montagna per la valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio montano, i temi relativi all'Identità e alla tipicità delle produzioni (terroir) o quelli dell'Innovazione in enologia e viticoltura.
E' inoltre facoltà dello studente di presentare piani di studio individuali per sviluppare tematiche miste nelle altre sedi Italiane ed Europee convenzionate. Nel secondo anno di corso lo studente sviluppa inoltre una tesi sperimentale e migliora le sue conoscenze linguistiche acquisendo o il livello B2 dell'inglese od in alternativa il livello B1 di un'altra lingua straniera di interesse viticolo ed enologico.

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale (LM) in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (VEM) intende formare laureati in possesso di una solida e approfondita preparazione di livello universitario nei campi dell'economia applicata al settore vitivinicolo, nonché nella viticoltura, enologia e controllo di qualità riferiti alla produzione di uva, alla sua trasformazione e alla commercializzazione del prodotto finito. Il percorso formativo, infatti, prevede di ampliare e sviluppare conoscenze e abilità di livello superiore spendibili efficacemente nella realtà del mondo del lavoro.
Le aree disciplinari nelle quali il Corso di LM opera riguardano la filiera vitivinicola, con particolare attenzione alla coltivazione della vite, alla produzione di uva, alla sua trasformazione in vino, al controllo di qualità e alla gestione economica globale della filiera stessa. Pertanto, il laureato magistrale in VEM dovrà:
- possedere approfondite conoscenze delle materie professionalizzanti, rivolte soprattutto agli aspetti innovativi;
- possedere una solida conoscenza nei settori delle materie agronomiche, genetiche, delle produzioni e della difesa delle colture;
- avere la capacità di conoscere e gestire le componenti biotiche (animali, vegetali, microrganismi) e abiotiche (atmosfera, idrosfera, litosfera) dell'agroecosistema, nonché quelle connesse ai processi di trasformazione delle materie prime;
- avere la capacità di progettare e gestire tutti gli aspetti relativi alla produzione e alla trasformazione delle materie prime del settore vitivinicolo, anche a livello di territorio;
- conoscere gli aspetti economici propri del settore vitivinicolo, in particolare a livello di comprensorio, ma in generale anche anche di quelli del settore agro-alimentare;
- possedere conoscenze e competenze avanzate di laboratorio nei settori agrario e microbiologico, in particolare nell'analisi dei prodotti viticolo-enologici, di matrici biologiche e di terreni agrari;
- conoscere il metodo scientifico d'indagine ed essere in grado di collaborare nel settore della ricerca, per giungere alla soluzione di problemi complessi del settore vitivinicolo;
- essere capace di valutare l'impatto ambientale dell'attività sia viticola che enologica anche a livello territoriale;
- avere la capacità di recepire e gestire i processi innovativi e di trasferirli rapidamente al settore produttivo;
- conoscere gli aspetti gestionali e giuridico-economici del settore, inclusa la capacità di inquadrarli a livello nazionale e internazionale;
- possedere gli strumenti cognitivi per la formazione e l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, anche in nuovi campi.

I corsi del secondo anno sono svolti in lingua inglese in quanto tali corsi sono frequentati anche da studenti provenienti dal Master Europeo in Viticoltura ed Enologia (EMaVE-Vinifera, www.vinifera-euromaster.eu) ed è in corso un processo di internazionalizzazione del corso di laurea magistrale che prevede una parte della formazione in lingua inglese.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il Corso di LM interateneo in VEM è basato sulla cooperazione didattica e scientifica fra quattro Atenei (Udine, Padova, Verona e Bolzano) ubicati nel Triveneto, in realtà produttive molto variegate, comunque di primo piano nel settore vitivinicolo non solo in ambito nazionale ma anche internazionale. La Segreteria unica viene attivata presso l'Università di Udine.
Le lezioni del primo anno vengono svolte nella sede di Conegliano Veneto (TV) dell'Ateneo patavino; quelle del secondo anno hanno luogo a Udine, a Verona o a Bolzano.
In virtù dell'accordo stipulato tra le Università di Torino, Udine e Hochschule Geisenheim University (Germania), riunite nel Consorzio TUG, lo studente ha inoltre la possibilità di frequentare il primo anno presso la sede di Udine (in italiano) e il secondo a Geisenheim (in inglese), ottenendo alla fine del percorso il doppio titolo italiano e tedesco di laurea magistrale in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli e Master of Science in Viticulture and enology Vitis-Vinum.
Le attività collegate alla preparazione dell'elaborato finale possono essere svolte in ciascuna delle sedi consorziate, a scelta dello studente, o presso una delle sedi straniere con le quali sono in atto convenzioni (es. Montpellier, presso SupAgro, Bordeaux presso ScienceAgro in Francia; Geisenheim, presso la Hochschule Geisenheim University in Germania; Universidad Politecnica de Madrid, Spagna; Universidade de Lisboa in Portogallo) .
Numerosi accordi Erasmus con diversi Atenei europei permettono agli studenti della LM in VEM di seguire corsi in altre nazioni viticole significative (es. Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Ungheria).
Il Corso di studio prevede le seguenti attività formative:
a) attività caratterizzanti - sono finalizzate all'acquisizione e all'approfondimento di conoscenze e competenze avanzate inerenti l'agroecosistema vigneto, la genetica e la fisiologia della vite, la difesa della vite, le tecnologie relative alla trasformazione dell'uva, la progettazione applicata agli ambienti di trasformazione e al vino, la gestione e il marketing del comparto vitivinicolo, con particolare riguardo all'analisi e al superamento dei punti critici della filiera vitivinicola a livello aziendale e territoriale;
b) attività affini o integrative - sono finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze avanzate inerenti, fra l'altro, la metodologia sperimentale, il controllo di qualità dei prodotti vitivinicoli e una seconda lingua internazionale o l'approfondimento della lingua inglese. Inoltre, in queste attività sono compresi contenuti culturali afferenti a settori scientifico-disciplinari inclusi in quelli caratterizzanti che, in questo Corso di studi, assumono una configurazione di completamento, piuttosto che di caratterizzazione della figura del laureato magistrale. Nell'ambito di queste attività sarà consentito allo studente di percorrere ambiti di approfondimento a seconda dei propri interessi di conoscenza e professionali;
c) attività a scelta libera dello studente (ai sensi dell'art. 10 del D.M 270/04);
d) attività relative.

Sbocchi professionali

Profilo Generico

Il Corso di Laurea Magistrale in Viticoltura, Enologia e Mercati vitivinicoli mira a formare i Dirigenti di ricerca e sviluppo nel settore viticolo ed enologico e i responsabili del marketing vitivinicolo

Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato magistrale in VEM trova uno spazio significativo nel mondo del lavoro nel settore viticolo ed enologico a livelli decisionali superiori, con ruolo di tipo dirigenziale o di consulenza. In particolare se ne prevede l'impiego nelle seguenti attività:
- la direzione, nonché la consulenza, in aziende vitivinicole di dimensione significativa, nell'ambito della produzione e trasformazione dell'uva e di altri derivati, dell'affinamento, dell'imbottigliamento, della conservazione e commercializzazione dei vini e di altri prodotti collegati;
- la direzione o l'espletamento di incarichi a livello superiore in Enti, Associazioni e Consorzi nel settore vitivinicolo;
- l'analisi, il controllo, la certificazione e la promozione dei prodotti vitivinicoli sia in Enti privati che pubblici;
- la collaborazione nella realizzazione e nella gestione di progetti di ricerca di base ed applicata nei settori delle produzioni viticole, della trasformazione enologica, dell'impiantistica e delle attrezzature enologiche, nonché nella gestione efficace degli aspetti di mercato.


Competenze associate alla funzione
Il Corso di Laurea Magistrale (LM) in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (VEM) intende formare laureati in possesso di una solida e approfondita preparazione di livello universitario nei campi dell'economia applicata al settore vitivinicolo, nonché nella viticoltura, enologia e controllo di qualità riferiti alla produzione di uva, alla sua trasformazione e alla commercializzazione del prodotto finito. Il percorso formativo, infatti, prevede di ampliare e sviluppare conoscenze e abilità di livello superiore spendibili efficacemente nella realtà del mondo del lavoro.

Le aree disciplinari nelle quali il Corso di LM opera riguardano la filiera vitivinicola, con particolare attenzione alla coltivazione della vite, alla produzione di uva, alla sua trasformazione in vino, al controllo di qualità e alla gestione economica globale della filiera stessa. Pertanto, il laureato magistrale in VEM dovrà:

- possedere approfondite conoscenze delle materie professionalizzati, rivolte soprattutto agli aspetti innovativi;

- possedere una solida conoscenza nei settori delle materie agronomiche, genetiche, delle produzioni e della difesa delle colture;

- avere la capacità di conoscere e gestire le componenti biotiche (animali, vegetali, microrganismi) e abiotiche (atmosfera, idrosfera, litosfera) dell'agroecosistema, nonché quelle connesse ai processi di trasformazione delle materie prime;

- avere la capacità di progettare e gestire tutti gli aspetti relativi alla produzione e alla trasformazione delle materie prime del settore vitivinicolo, anche a livello di territorio;

- conoscere gli aspetti economici propri del settore vitivinicolo, in particolare a livello di comprensorio, ma in generale anche di quelli del settore agro-alimentare;

- possedere conoscenze e competenze avanzate di laboratorio nei settori agrario e microbiologico, in particolare nell'analisi dei prodotti viticolo-enologici, di matrici biologiche e di terreni agrari;

- conoscere il metodo scientifico d'indagine ed essere in grado di collaborare nel settore della ricerca, per giungere alla soluzione di problemi complessi del settore vitivinicolo;

- essere capace di valutare l'impatto ambientale dell'attività sia viticola che enologica anche a livello territoriale;

- avere la capacità di recepire e gestire i processi innovativi e di trasferirli rapidamente al settore produttivo;

- conoscere gli aspetti gestionali e giuridico-economici del settore, inclusa la capacità di inquadrarli a livello nazionale e internazionale;

- possedere gli strumenti cognitivi per la formazione e l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, anche in nuovi campi.


Sbocchi professionali
Il corso prepara alle professioni di:

- Agronomi ed assimilati
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze agrarie e della produzione animale.

Ai sensi del DPR 05/06/01 n. 328, e delle corrispondenze di cui al DM 26/07/07 n. 386, la LM in VEM costituisce il requisito per l'ammissione all'Esame di Stato; il superamento dell'esame consente l'iscrizione all'Albo professionale dei dottori agronomi e dottori forestali, nella Sezione A - agronomo e forestale e all'esercizio della relativa professione.

Il Corso rende inoltre possibile la partecipazione alla formazione di terzo livello cioè a dottorati che si occupano di tematiche inerenti la produzione Vitivinicola.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Agronomi e forestali - (2.3.1.3.0)

 

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
Avvisi
  • Calendario delle prove di ammissione ai corsi di studio ad accesso programmato a livello nazionale per l'a.a. 2022/2023 Inserito il 07/03/2022
  • Sessione ultra-straordinaria di laurea a.a. 2020/21 l'ultima sessione delle prove finali per il conseguimento del titolo di studio relative all'anno accademico 2020/2021 è prorogata al 15 giugno 2022 Inserito il 04/03/2022
  • Ripresa di attività didattiche, esami di profitto e sedute di laurea in presenza Inserito il 15/09/2021
  • Segreterie studenti - Sportello telematico e in presenza Inserito il 30/11/2020
Altro...
Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli: sei un futuro studente?
  • Servizi studenti
  • Orientamento e tutorato
  • Diritto allo studio
    • Alloggi
    • Assistenza sanitaria per non residenti
    • Borse di studio
    • Identità di genere in transizione
    • Mense e ristorazione
    • Percorso d'eccellenza - Scuola Superiore
    • Servizi per studenti diversamente abili e/o con DSA
    • Studenti atleti - Sport&Studio
    • Tasse Merito Sostegno
  • Servizi per studiare
    • Servizi bibliotecari
    • Servizi informatici
    • Aule studio e informatiche
    • CLA - Centro Linguistico di Ateneo
    • Chiedere un certificato
  • Servizi per gestire la carriera
  • Servizi per il tempo libero
    • Associazioni studentesche e di laureati
    • Centro Universitario Sportivo
    • Snaitshop - Merchandising Uniud
    • Sconti e agevolazioni
    • Web Radio Uniud
  • Servizi per laureati
    • Alumni Uniud
    • Career center
    • Equipollenze titoli di studio per concorsi pubblici
    • Ritiro pergamena di laurea
    • Sistema premiale di Ateneo
    • Tirocini per laureati
  • Opportunità all'estero
    • Mobilità per studio
    • Mobilità per svolgere ricerca per la tesi
    • Mobilità per tirocinio
    • Altre opportunità internazionali all'estero
  • Tirocini
    • Informazioni generali
    • Tirocini per studenti
    • Tirocini per laureati
    • Informazioni per Aziende | Enti
    • Bandi, avvisi, proposte
  • Pacchetto servizi per studenti
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine