La laurea magistrale in Biotecnologie Sanitarie conferisce una preparazione dettagliata sulle applicazioni biotecnologiche in campo medico. Il corso prepara all'utilizzo di diverse tecnologie molecolari e cellulari per la diagnostica e la terapia delle malattie nell'uomo e rappresenta il completamento ottimale, per chi è in possesso della laurea triennale in biotecnologie (o di lauree affini), di un percorso finalizzato alla conoscenza di approcci biotecnologici rilevanti per la medicina.
A decorrere dall’a.a. 2014/2015 è stata data attuazione alla Convenzione tra l’Università di Udine, corso di laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie e l'Università di Krems (Austria), Medicina e Biotecnologie Farmaceutiche, IMC University of Applied Sciences. Questo al fine di sviluppare un sistema di scambio accademico che culminerà con l’assegnazione di due diplomi, la Laurea Magistrale in Biotecnologie sanitarie a Udine e il Master of Science in Ingegneria a Krems (Austria). L'IMC University of Applied Sciences di Krems offre agli studenti corsi avanzati di tecniche biotecnologiche con particolare attenzione ai metodi e sviluppi industriali e la possibilità di stages per la tesi di Master presso le aziende del distretto industriale biotecnologico della zona di Krems e Vienna. Tra i nomi di spicco figurano tra le altre aziende del calibro della Baxter e Boehringer. Per gli studenti che aderiranno alla Convenzione, la discussione della tesi avverrà in seguito al completamento del percorso degli studi presso l’università ospitante di Krems e consentirà loro di usufruire della borsa di studio ERASMUS. Per ottemperare alla Convenzione di il piano degli studi offerto dal corso di studio in Biotecnologie sanitarie per l’a.a. 2014/2015 prevede dei corsi in lingua inglese.