print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Studenti iscritti →
  • Corsi dell'Area Scientifica →
  • Scienze matematiche, informatiche, multimediali e fisiche →
  • Corsi di laurea magistrale →
  • Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione →
  • Il corso →
  • Piano di studio →
  • Piano di studio a.a. 2016-2017
Piano di studio a.a. 2016-2017 Piano di studio per gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2016/17 (coorte 2016/17) - corso di laurea magistrale in Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione (classe LM-18 Informatica LM-19 Informazione e sistemi editoriali) https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-studenti-iscritti/area-scientifica/scienze-matematiche-informatiche-multimediali-fisiche/laurea-magistrale/comunicazione-multimediale-e-tecnologie-dellinformazione/corso/piano-studio/2016-2017 https://www.uniud.it/logo.png

Piano di studio a.a. 2016-2017

Piano di studio per gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2016/17 (coorte 2016/17) - corso di laurea magistrale in Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione (classe LM-18 Informatica LM-19 Informazione e sistemi editoriali)
Indice dei contenuti

 CURRICOLA

All’interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi differenziati atti a soddisfare specifiche esigenze culturali e professionali.
 

CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI e INTERACTION DESIGN

Obiettivi formativi specifici:
     - formare un professionista con elevate competenze sia teoriche che applicative che gli permettano di saper sviluppare sistemi multimediali di elevata qualità e di tipo innovativo, sia per l'utilizzo in diversi ambiti dell'informatica, con particolare riferimento ai media digitali (Web, sistemi mobili, social robotics, advanced HCI, grafica 3D, sound processing, cinema digitale, etc.), ai sistemi informativi in rete per la produzione e per i servizi, ai servizi Web e multimediali (e-business, e-commerce, e-government, e-health, e-learning,...);
     - fornire allo studente approfondite conoscenze sulle tecnologie informatiche per la gestione della comunicazione e dell’informazione, con particolare focalizzazione sulle metodologie e le tecniche per l'analisi, la progettazione, la realizzazione, la valutazione e la gestione dei sistemi multimediali, mobili e Web, nei loro vari ambiti applicativi;
     - preparare un esperto informatico dal profilo altamente specializzato, che conosce le metodologie e le tecniche di gestione, conduzione e organizzazione dei progetti informatici, con particolare riguardo ai sistemi multimediali e alla loro qualità, ma anche le implicazioni sociali ed economiche insite nella progettazione di nuove tecnologie e piattaforme informatiche e gli effetti della loro adozione da parte degli utenti.
       Gli obiettivi del curriculum Sistemi Multimediali e Interaction Design vanno quindi nella direzione di fornire allo studente elevate competenze tecnico-scientifiche preordinate all'inserimento del laureato nel mondo del lavoro con ruoli di specialista informatico e con particolare riguardo al settore dei media digitali, dei sistemi multimediali, dei servizi in rete e dei sistemi mobili, ed alla progettazione e sviluppo di applicazioni basate su algoritmi avanzati.

 

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN

 

Insegnamenti obbligatori:

Grafica 3D creativa - INF/01

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: primo

Laboratorio di programmazione per sistemi - INF/01

cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: primo

Machine learning - INF/01

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo

Progettazione di applicazioni mobili - INF/01

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: primo

Smart vision and sensor networks - INF/01

cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: primo

Web design e user experience - ING-INF/05

cfu: 12
ore: 96
periodo didattico: primo-secondo

Design dello spazio e sistemi multimediali - SPS/08

cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: primo

6 CFU a scelta fra:

Economia e management dell’industria digitale - SECS-P/08

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: secondo

Social Digital Innovation - SECS-P/08

cfu: 6
ore: 48
periodo: secondo

18 CFU a scelta fra:

Advanced Human-Computer Interaction - INF/01

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: secondo

Interaction Design - INF/01

cfu: 9
ore: 63
periodo: tace

Interactive 3D graphics - ING-INF/05

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: secondo

Linguaggi visuali per sistemi complessi - INF/01

cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: secondo

Multimedia Design* - INF/01

cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: tace

Progettazione di sistemi multimediali - ING-INF/05

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: primo

Sicurezza per le applicazioni multimediali - INF/01

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo

Tecnologie Web avanzate* - ING-INF/05

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: tace

Web information retrievial - ING-INF/05

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: secondo

Web Intelligence and Digital Publishing - INF/01

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: primo

Tirocini formativi e di orientamento*** (cfu 10)

Crediti a scelta autonoma** (cfu 9)

Prova finale (cfu 20)

 

*  Questi insegnamenti vengono, di norma,  attivati ad anni alterni.
** I crediti a scelta autonoma devono essere crediti aggiuntivi al curriculum e non duplicazioni, seppure parziali, di insegnamenti e contenuti già previsti nel piano di studio.
    *** Sono previsti tirocini esterni in aziende del settore e tirocini interni finalizzati a far sperimentare concretamente allo studente strumenti tecnologici avanzati, necessari per l’attività di tesi e disponibili all’interno di laboratori di ricerca universitari.

 

CURRICULUM EDITORIA MUSICA E COMUNICAZIONE DIGITALE – INTERNAZIONALE IN CONVENZIONE CON IL PONTIFICIO ISTITUTO AMBROSIANO DI MUSICA SACRA (PIAMS) CITTA’ DEL VATICANO PER IL RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO

Obiettivi formativi specifici:
- Il Curriculum Editoria, Musica e Comunicazione Digitale fornisce allo studente approfondite conoscenze relative alle tecnologie digitali e alle modalità produttive dei diversi settori dell’editoria e della comunicazione multimediale. L’offerta formativa pluridisciplinare del Curriculum coniuga in modo innovativo settori dell’informatica con un ampio spettro disciplinare di area umanistica. L’obiettivo è formare un esperto dal profilo altamente specializzato in grado di inserirsi con compiti di responsabilità e in maniera critica e consapevole sia nel mondo dell’editoria in senso lato che nello specifico dei sistemi editoriali della musica, delle lettere e della produzione audiovisiva. Editoria, Musica e Comunicazione Digitale è orientato alla formazione di figure professionali in grado di interpretare le dinamiche culturali e dell'evoluzione tecnologica, e di saperle gestire a livello progettuale e creativo in rapporto alle esigenze economico-produttive del settore.  Al laureato sono forniti gli strumenti necessari per intraprendere una carriera specialistica nei settori della stampa digitale, della discografia, del restauro dei documenti sonori, dell’elaborazione del segnale audio, della produzione e post produzione musicale e audiovisiva, con prospettive di inserimento nell'ambito del management editoriale, dell’industria digitale, della comunicazione visiva, musicale e cinematografica, degli eventi dell'arte e dello spettacolo. Ruoli che oggi esigono adeguate competenze ed elevate professionalità per veicolare e gestire i contenuti culturali attraverso specifici supporti multimediali e attraverso la rete internet.

Un particolare accordo sull’acquisizione di un doppio titolo di laurea è in vigore tra i corsi di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione (Curriculum Internazionale) dell’Università degli Studi di Udine e il curriculum Filologico-musicologico (Discipline della musica sacra) del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS),  Città del Vaticano. Ogni anno al massimo 10 studenti verranno ammessi al curriculum internazionale.
Gli studenti che aderiscono a questo programma di doppio titolo di laurea dovranno acquisire 24 CFU presso il PIAMS e, al termine degli studi, discutere presso entrambe le sedi universitarie una tesi redatta in lingua inglese. Gli studenti acquisiranno quindi il titolo “Licentiate” presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra e di Dottore Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Udine.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM EDITORIA MUSICA E COMUNICAZIONE DIGITALE

 

Insegnamenti obbligatori:

Auditory and tactile interactions - INF/01

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo

Grafica 3D creativa - INF/01

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: primo

Laboratorio di programmazione per sistemi multimediali interattivi - INF/01

cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: primo

Smart vision and sensor networks - INF/01

cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: primo

Sicurezza per le applicazioni multimediali - INF/01

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: secondo

Sistemi editoriali della musica - L-ART/07

cfu: 9
ore: 63
periodo: secondo

Web design e user experience - ING-INF/05

cfu: 12
ore: 96
periodo didattico: primo-secondo

24 cfu a scelta fra:

Cinema elettronico e digitale - L-ART/06

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo

Editoria dello spettacolo musicale - L-ART/07

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: primo

Forme di rappresentazione video della musica - L-ART/07

cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: primo

Laboratorio di restauro dei documenti sonori - L-ART/07

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo

Laboratorio di Social Robotics - SPS/08

cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: secondo

Letteratura ed editoria - L-FIL-LET/11

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: primo

Music management - SECS-P/08

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo

Sistemi informativi in rete - ING-INF/05

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: primo

Web Intelligence and Digital Publishing - INF/01

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: primo

Economia e gestione degli archivi digitali - SECS-P/08

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: PIAMS

Estetica e teoria della musica - L-ART/07

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: PIAMS

Notazione musicale e interpretazione - L-ART/07

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: PIAMS

Storia della musica - L-ART/07

cfu: 9
ore: 42
periodo: PIAMS

 

Tirocini formativi e di orientamento*** (cfu 10)

Crediti a scelta autonoma** (cfu 9)

Prova finale (cfu 20)

 

*  Questi insegnamenti vengono, di norma,  attivati ad anni alterni.
** I crediti a scelta autonoma devono essere crediti aggiuntivi al curriculum e non duplicazioni, seppure parziali, di insegnamenti e contenuti già previsti nel piano di studio.
*** Sono previsti tirocini esterni in aziende del settore e tirocini interni finalizzati a far sperimentare concretamente allo studente strumenti tecnologici avanzati, necessari per l’attività di tesi e disponibili all’interno di laboratori di ricerca universitari.

NB: Il numero massimo di CFU/ECTS acquisiti presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS) che l’Università degli Studi di Udine può riconoscere è di 69.

Gli studenti sono invitati a controllare le corrispondenze con gli insegnamenti offerti nel catalogo elettronico del PIAMS.
La scelta deve essere coerente con il progetto formativo del proprio piano di studio.

 

CURRICULUM SMART MULTIMEDIA TECHNOLOGIES – INTERNAZIONALE IN CONVENZIONE CON ALPEN-ADRIA-UNIVERSITÄT DI KLAGENFURT (AUSTRIA) PER IL RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO

Obiettivi formativi specifici:
-    Formare professionisti in possesso di un elevato grado di conoscenza sullo stato dell'arte progettuale e implementativo di processi, ambienti, oggetti e servizi pensati per la comunicazione interattiva mediata dal computer. Tali professionisti saranno in grado di progettare e realizzare sistemi e servizi di rete, e di dirigere il settore networking nell'ambito della comunicazione multimodale mediata dalla macchina in ambienti caratterizzati da elevati livelli di innovazione tecnologica e basati principalmente sull’adozione di smart technologies, applicazioni distribuite, dispositivi integrati (embedded) e pervasive computing;
-    Fornire allo studente dettagliate conoscenze teoriche e applicative nei campi delle smart technologies, della condivisione e utilizzo di risorse informative, dell'entertainment (media digitali, cinema elettronico e digitale, ecc.), della domotica (social robotics, pervasive computing, etc.), dei beni culturali, dei sistemi di controllo (machine learning, embedded systems, ecc.);
-  Formare esperti in grado di svolgere attività professionali e/o di ricerca con funzioni di elevata responsabilità progettuale teorico-pratica negli ambiti della comunicazione mediata dalla macchina (smart technologies, pervasive e/o ubiquitous computing, wearable computing, spazi sensibili e riconfigurabili, servizi personalizzabili, sicurezza, sorveglianza, ecc.) e della comunicazione integrata (wireless o via cavo) presso enti di ricerca, pubblica amministrazione, industria e organizzazioni economiche di vario tipo.

Un particolare accordo sull’acquisizione di un doppio titolo di laurea è in vigore tra i corsi di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione (Curriculum Internazionale) dell’Università degli Studi di Udine e il corso in Information Technology dell’Università Alpe Adria di Klagenfurt (Austria). Ogni anno al massimo 10 studenti verranno ammessi al curriculum internazionale.
Gli studenti che aderiscono a questo programma di doppio titolo di laurea dovranno, al termine degli studi, discutere presso entrambe le sedi universitarie una tesi redatta in lingua inglese. Gli studenti acquisiranno quindi il titolo di “Diplom-Ingenieur” presso l’Università Alpe-Adria di Klagenfurt e di Dottore Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Udine.

 

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM SMART MULTIMEDIA TECHNOLOGIES (INTERNAZIONALE)

 

Insegnamenti obbligatori:

Economia e management dell'industria digitale - SECS-P/08

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo

Laboratorio di Social Robotics - SPS/08

cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: secondo

Machine learning - INF/01

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo

Sicurezza per le applicazioni multimediali - INF/01

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo

Struttura delle reti complesse - MAT/08

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: secondo

Teoria dei grafi e dei giochi - MAT/09

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: primo

Web information retrieval - ING-INF/05

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo

6 CFU a scelta fra:

Advanced Human-Computer Interaction - INF/01

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: secondo

Auditory and tactile interactions - INF/01

cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo

Grafica 3D creativa - INF/01

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: primo

Interactive 3D graphics - ING-INF/05

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: secondo

Network Science - INF/01

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: primo

Progettazione di applicazioni mobili - INF/01

cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: primo

Insegnamenti obbligatori presso l’Università di Klagenfurt**

Pervasive Computing and Mobile Systems - INF/01

cfu: 12
ore: 84

Media Engineering and Embedded Systems - ING-INF/05

cfu: 12
ore: 84

Multimedia Systems - ING-INF/05

cfu: 6
ore: 42

Crediti a scelta autonoma* (cfu 9)

Prova finale (cfu 30)

La tesi svolta presso l’Alpen-Adria-Universität Klagenfurt prevede:
- Tirocini formativi e di orientamento (cfu 6)
- Prova finale (cfu 24)


La tesi svolta presso  l’Università degli Studi di Udine prevede:
- Tirocini formativi e di orientamento*** (cfu 10)
- Prova finale (cfu 20)

 

* I crediti a scelta autonoma devono essere crediti aggiuntivi al curriculum e non duplicazioni, seppure parziali, di insegnamenti e contenuti già previsti nel piano di studio.

** Gli studenti sono invitati a controllare le corrispondenze con gli insegnamenti offerti nel catalogo elettronico dell’Università di Klagenfurt.
La scelta deve essere coerente con il progetto formativo del proprio piano di studio.

*** Sono previsti tirocini esterni in aziende del settore e tirocini interni finalizzati a far sperimentare concretamente allo studente strumenti tecnologici avanzati, necessari per l’attività di tesi e disponibili all’interno di laboratori di ricerca universitari.

NB: Il numero massimo di CFU/ECTS acquisiti presso l’Alpen-Adria-Universität di Klagenfurt che l’Università degli Studi di Udine può riconoscere è di 60.

 

Link utili

- Piano di studio scaricabile in formato pdf

- Programmi degli insegnamenti

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
  • Servizi studenti
  • Orientamento e tutorato
  • Diritto allo studio
    • Alloggi
    • Assistenza sanitaria per non residenti
    • Borse di studio
    • Identità di genere in transizione
    • Mense e ristorazione
    • Percorso d'eccellenza - Scuola Superiore
    • Servizi per studenti diversamente abili e/o con DSA
    • Studenti atleti - Sport&Studio
    • Tasse Merito Sostegno
  • Servizi per studiare
    • Servizi bibliotecari
    • Servizi informatici
    • Aule studio e informatiche
    • CLA - Centro Linguistico di Ateneo
    • Chiedere un certificato
  • Servizi per gestire la carriera
  • Servizi per il tempo libero
    • Associazioni studentesche e di laureati
    • Centro Universitario Sportivo
    • Snaitshop - Merchandising Uniud
    • Sconti e agevolazioni
    • Web Radio Uniud
  • Servizi per laureati
    • Alumni Uniud
    • Career center
    • Equipollenze titoli di studio per concorsi pubblici
    • Ritiro pergamena di laurea
    • Sistema premiale di Ateneo
    • Tirocini per laureati
  • Opportunità all'estero
    • Mobilità per studio
    • Mobilità per svolgere ricerca per la tesi
    • Mobilità per tirocinio
    • Altre opportunità internazionali all'estero
  • Tirocini
    • Informazioni generali
    • Tirocini per studenti
    • Tirocini per laureati
    • Informazioni per Aziende | Enti
    • Bandi, avvisi, proposte
  • Pacchetto servizi per studenti
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine