INFORMAZIONI SU

Progetto di siti e portali web

Programma dell'insegnamento di Progetto di siti e portali web - Corso di laurea magistrale in Informatica (2012/13)

Docente

Prof. Aggr. Giorgio Brajnik http://users.dimi.uniud.it/~giorgio.brajnik/dida/psw/corso/newwiki/doku.php?id=start

Crediti

6 CFU

Finalità

Lo studente deve sapere analizzare e progettare una web app, a partire dall'ingegneria dei requisiti all'implementazione del lato client. Pertanto deve conoscere le tecnologie più importanti lato client (quali HTML, CSS, Javascript, AJAX, HTML5), deve sapere come usarle (ad es. per soddisfare requisiti di qualità del codice e di accessibilità dell'interfaccia). Dovrà anche saper padroneggiare una metodologia agile di analisi e sviluppo di siti e applicazioni web.
Il corso di focalizza sull'interfaccia utente del sito/applicazione; non riguarda la progettazione "lato server", che viene coperta da altri corsi.
 

 

Programma

Preliminari
1. Panoramica delle tecnologie web.
Analisi dei requisiti
Ovvero come elicitare i requisiti, come organizzarli, come saper includere vincoli di usabilità e accessibilità nell'analisi.
1. Approcci iterativi; approcci agili.
2. Requisiti, req. funzionali e non, feature, vincoli di progetto.
3. Analisi del problema; sua definizione; identificazione della causa principale, identificazione dei soggetti interessati; definizione del bordo della soluzione; identificazione dei vincoli.
4. I casi d'uso UML; la loro struttura interna.
5. Il documento di visione.
6. L'analisi degli utenti; i livelli di esperienza; la definizione di scenari e di personaggi d'uso.
7. Le tecniche di focus group, brainstorming, intervista, analisi competitiva.
Progettazione concettuale
Ovvero come progettare la struttura "profonda" dell'interfaccia.
1. Principi di progetto centrato sull'utente; cenni all'usabilità, ai modelli mentali, al ciclo dell'interazione di Norman.
2. Il progetto concettuale dell'interfaccia utente.
3. La categorizzazione delle informazioni; il card sorting.
4. Tipi di storyboard; i prototipi a bassa fedeltà.
5. User testing con prototipi a bassa fedeltà; stesura di un rapporto di usabilità.
6. Progettazione della gestione degli errori.
Modellizzazione dell'interfaccia utente
Come rappresentare in maniera concreta le proprie idee di progetto.
1. Contenuti ed espressione; sostanza e forma; tipologie di contenuti; struttura concettuale del dominio; struttura logica.
2. Tipologie di sostanza dell'espressione; forma dell'espressione.
Implementazione
Alcune indicazioni su come realizzare l'interfaccia.
1. Accessibilità: definizioni, tecnologia assistiva, motivazioni.
2. La conformità allo standard WCAG 2.0 e la legge "Stanca".
3. I principi ARIA e le buone pratiche in Javascript.
 

 

Bibliografia

1. Creare siti web multimediali, G. Brajnik e E. Toppano, Pearson Education - Addison-Wesley, 2007.
2. Managing Software Requirements, D. Leffingwell e D. Widrig, II edition, Addison-Wesley 2003; i capp. 1, 2, 3, 5, 6, 8-13, 14-16, 18, 26
3. Web Accessibility: web standards and regulatory compliance, J. Thatcher et al., FriendsofEd, 2006; i capitoli da 4 a 15.
4. materiale didattico su http://users.dimi.uniud.it/~giorgio.brajnik/dida/psw/corso/newwiki/doku.php?id=start
 

 

Modalità d'esame

E' necessario svolgere dell'attività pratica che consiste nello svolgimento, in maniera autonoma, singolarmente o in un gruppo di non più di 3 persone, di attività di analisi o progettazione di siti web già esistenti, in corso di sviluppo o ancora da realizzare.
In particolare i possibili tipi di attività includono:
- analisi tecnica di accessibilità di siti esistenti, concordati con il docente;
- valutazione di usabilità mediante user testing di siti esistenti, concordati con il docente;
- definizione di requisiti per siti/applicazioni concordati con il docente;
- modellizzazione concettuale di una interfaccia utente per un sito/applicazione concordati con il docente;
- pianificazione e svolgimento di un test funzionale e/o di carico di un'applicazione concordata con il docente.
Affinché sia possibile sostenere l'esame orale è necessario che il/la candidato/a presenti almeno 3 relazioni, il cui formato è specificato a lezione.
Ciascuna delle relazioni deve essere originale, pena l'annullamento dell'esame e l'impossibilità di sostenerlo nell'anno accademico.
Ogni relazione deve essere scritta in un unico file XHTML, con o senza Javascript, con eventuali immagini, accessibile al livello AA WCAG2.0. Inviare un file in formato zip o tgz al docente almeno 2 giorni prima della prova orale. Presentarsi all'esame orale con una copia cartacea delle relazioni.
L'esame scritto, obbligatorio, concorre per un punteggio che va da 18 a 30. Chi riceve meno di 18 deve ripresentarsi.
L'esame orale, obbligatorio, fa media con lo scritto e consente di ottenere un voto complessivo: insufficiente o da 18 a 30 e lode.
La valutazione dei 3 progetti obbligatori concorre ad un punteggio aggiuntivo in trentesimi che va da -2 a 3.