INFORMAZIONI SU

Informatica e aziende

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea in Informatica Magistrale

 

Docente

Dott. Antonio Piva

Indirizzo e-mail

antonio@piva.mobi

Indirizzo Pagina Web Personale

http://sole.dimi.uniud.it/~antonio.piva/index.html

Crediti

6 CFU

Finalità e obbiettivi formativi

Obiettivo del corso è rendere gli studenti consapevoli dei ruoli di un informatico nei processi di innovazione tecnologica in atto presso le aziende. In particolare ci si attende che gli studenti, al termine del corso:

(a)    Abbiano appreso aspetti dell’organizzazione aziendale: in particolare, quelli rivolti all’innovazione di processi e business tramite le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT);

(b)   Abbiano appreso nozioni-base di gestione dei processi (project management), sia metodologiche che tecniche, relative al trasferimento di innovazione;

(c)    Siano in grado di analizzare e individuare le tecnologie appropriate a contesto aziendale, nonché stimare l’ammontare degli investimenti nelle ICT tramite studi di fattibilità e analisi costi-benefici;

(d)   Siano a conoscenza di problematiche di gestione della qualità tramite sistemi informativi;

(e)    Siano a conoscenza di problematiche relative alla sicurezza e privatezza delle informazioni;

(f)    Siano coscienti dell’importanza delle tecnologie software Open Source nella gestione delle imprese.

 

Gli obiettivi elencati e il percorso formativo ad essi associato offriranno agli studenti anche l’opportunità di ottenere - al di fuori del corso e seguendo le rispettive procedure - le certificazioni seguenti:

- EUCIP Core modulo Plan  http://www.eucip.it

- European Project Management Qualification – e-PMQ Fundamentals

http://www.aicanet.it/aica/ePMQ/per-i-candidati

- Trattamento dei dati personali: Privacy e sicurezza;  http://www.aicanet.it/aica/diritto-ict/per-i-candidati

- Patente Europea per la Qualità – EQDL start;  http://www.eqdl.it

Programma

Parte prima – Le ICT e il trasferimento d’innovazione alle Imprese

L'economia globale della rete. Nuove opportunità per le attività economiche. Valore economico di Internet/e-business per le organizzazioni; applicazioni all’impresa digitale.

Le organizzazioni aziendali. Tipi di organizzazioni e strutture; il ruolo delle  ICT nell’elaborazione delle informazioni. Piani di business (business plans): indicatori di prestazioni e tecniche di analisi. I nuovi processi aziendali nell’Economia digitale.

Il personale ICT. Profili professionali e competenze standard EUCIP. La recente norma europea UNI 11506. Ruoli dell’informatico: analista di sistemi informativi; analista di business; analista programmatore; responsabile di rete; responsabile di basi di dati; amministratore di sistemi.

Il valore delle ICT. Il cliente e le parti interessate. Piani di business e studi di fattibilità economica e tecnico-organizzativa; costi, ricavi e benefici. Metodi di valutazione delle soluzioni ICT: studio di fattibilità; budget e controllo; ritorno dell’investimento; analisi costi-benefici.

Elementi di Project Management. Concetti di base del Project Management Institute (USA); la metodologia PRINCE2 definita dall’Office Government Commerce britannico; il syllabus del e-PMQ European Project Management Qualification. L’Istituto Italiano di PM. Fattori critici per il successo dei progetti di innovazione. Tempi, costi e qualità. Pianificazione, monitoraggio e controllo di progetto.

Collaborazione e comunicazione. Reti sociali e nuove strategie di marketing.  Forme di comunicazione per l’accettazione delle nuove tecnologie.

Il rinnovamento digitale della Pubblica Amministrazione. Costi dell’ignoranza informatica nella PA, nei sistemi informativi sanitari, nelle imprese. Il caso CISCO.  L’Agenda digitale.

Sicurezza ed etica. Sicurezza informatica e privacy. La protezione di un sistema; politiche aziendali da correlare alla gravità dei rischi. Il Documento per la Sicurezza (DPS). Le misure minime di protezione dei sistemi. Ruoli del responsabile della sicurezza. L’amministratore dei sistemi e le attività previste dai provvedimenti del Garante.

Sistemi Open Source e casi concreti. Sistemi License Free e Open Source; Sistemi informativi Open di gestione per Amministratori dei sistemi. Sistemi Open per la gestione della Qualità. Sistemi Open per la gestione dei progetti di innovazione. Impostazione di un progetto di innovazione.

 

Parte seconda – Le nuove aziende nell’Economia della Conoscenza

L’impresa nell’Economia della conoscenza. L’azienda 2.0 e la Business Collaboration. La rivoluzione delle reti sociali.

Reti sociali e condivise. La Knowledge Creating Company. L’impresa integrale. I casi Olivetti e Toyota. Reti virtuali ed aziende reali.

Organizzazioni a rete uguale. L’impresa integrale, esperimento simulativo con i risultati sui costi-opportunità. Reti di imprese orizzontali, verticali e territoriali.

Certificazione delle professionalità per l’Impresa web. Gli specialisti dell'innovazione tecnologica. Il sistema Europeo EUCIP; lo standard e-CF; Il sistema europeo delle qualificazioni EQF. Le recenti normative sulle competenze informatiche; la norma ISO 11506 del 2013 e il ruolo di Accredia.

Small business management. Il Modello RE; il modello delle “11C”; il caso Agnelli Metalli.

Diffusione delle applicazioni Web 2.0. Cambiamenti nelle aziende e nelle applicazioni. La “Mass Collaboration”. L’Evoluzione verso il Web X.0. I Big Data e il Cloud. I Casi di banca virtuale. Un Sistema integrato per trasporto pubblico; una cartella medica elettronica; le “Big green”; l’Infomobilità ideata dal MIT.

Corporate blogging. I casi Sony; Coca Cola; Kryptonite Locks.

Knowledge management. I Knowledge specialist workers; I citizen professionals.

Mappa per l’azienda socialmente responsabile. La Corporate Social Responsibility e l’Informatica. L’azienda open fa ‘Open innovation’.

Fondazione di un’azienda start-up. Realizzare un business plan.

 

Parte terza –  Casi di studio e certificazioni

Seminari con esperti esterni sui progetti di innovazione e start-up.

Approfondimenti da parte del Docente sulle certificazioni internazionali:

-       EUCIP Core modulo Plan

-       European Project Management Qualification – e-PMQ Fundamentals

-       Trattamento dei dati personali: Privacy e sicurezza;

-       Patente Europea per la Qualità – EQDL start

Prerequisiti

Nessuno

Bibliografia

Il materiale delle parti prima e seconda presentato a lezione in formato elettronico di lucidi (slide), è anche pubblicato in rete sul sito ‘Materiale didattico’ dell’Università di Udine, gratuitamente per gli iscritti.

Testi di riferimento e approfondimento

[1] Bigini G., Brambilla M., Cappiello C., Plebani P.: EUCIP Core Level: Guida alla Certificazione per il Professionista ICT. Ed. Tecniche Nuove, 2012;

[2]  Lamborghini B., Barlocco R., Bellini F., Butera P., Castellano A., Di Ruscio A., Granelli, S. Lamborghini,
M. Maggioni, R. Maglione, F. Mantovani,
G. Occhini, N. Patrignani, C. Ricci, P. Schgor, W.G. Scott, D. Stornaiuolo, S. Trifone, S. Venturi, D. Verga: L’Impresa Web – Social Networks e Business Collaboration per il Rilancio dello Sviluppo. Ed. Franco Angeli, 2009;

[3]  Mastrofini E., Rambaldi E.: Guida alle Conoscenze di Gestione Progetti. Istituto Italiano di Project Management. Ed. Franco Angeli, 2013;

[4] Piva A., Vaglio M.: Manuale della Privacy, Guida alla certificazione e protezione dei dati personali - Privacy e sicurezza. Ed. AICA 2013.  Indirizzo rete: http://www.aicanet.it;

[5] Schgor P., Franza G.: Professione Informatica. Ed. Franco Angeli,  2007;

[6] The Irish Computer Society Training and Certification:  EUCIP Core 3.0 Course Book. ICS Skills, 2011.

 

Modalità d'esame

Un elaborato scritto (Test a domande chiuse ed aperte) o un progetto da concordare.

Per lo scritto vengono valorizzate le seguenti Certificazioni:

-       EUCIP Core modulo Plan;

-       European Project Management Qualification – e-PMQ Fundamentals;

-       Trattamento dei dati personali: Privacy e sicurezza;

-       Patente Europea per la Qualità – EQDL start;

-       CISA, CISM, CGEIT, CRCSC di ISACA.

Orario di ricevimento

Durante i periodi didattici si riceve il martedì dalle 13:30 alle 14:30, al Polo Scientifico dei Rizzi in aula NS08 (Assegnisti e Collaboratori) oppure in aula 5. Si suggerisce contatto preventivo tramite e-mail o telefono.

Fuori dai periodi didattici ricevo su appuntamento previa richiesta via e-mail: antonio@piva.mobi

o telefono: 335-7739475