Piano di studio a.a. 2018-2019
Percorso comune
Primo anno
Algebra I - MAT/02
cfu: 12
ore: 96
periodo didattico: primo-secondo
Analisi matematica I - MAT/05
cfu: 12
ore: 96
periodo didattico: primo-secondo
Aritmetica - MAT/02
cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: primo
Geometria I - MAT/03
cfu: 12
ore: 96
periodo didattico: primo-secondo
Informatica - INF/01
cfu: 12
ore: 96
periodo didattico: primo-secondo
Linguaggio matematico - MAT/01
cfu: 3
ore: 24
periodo didattico: primo
Strumenti informatici per la matematica - MAT/04
cfu: 2
ore: 16
periodo didattico: secondo
Lingua Inglese*
cfu: 6
Secondo anno
Analisi matematica II - MAT/05
cfu: 12
ore: 96
periodo didattico: primo-secondo
Analisi numerica - MAT/08
cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: primo
Fisica generale - FIS/01
cfu: 12
ore: 96
periodo didattico: primo-secondo
Geometria II - MAT/03
cfu: 12
ore: 96
periodo didattico: primo-secondo
Logica matematica - MAT/01
cfu: 12
ore: 96
periodo didattico: primo-secondo
Teoria di Galois - MAT/02
cfu: 6
ore: 60
periodo didattico: primo
Terzo anno
Equazioni differenziali - MAT/05
cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: primo
Meccanica razionale - MAT/07
cfu: 12
ore: 96
periodo didattico: primo-secondo
Ottimizzazione - MAT/09
cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: primo
Probabilità I - MAT/06
cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: primo
Complementi di fisica generale - FIS/01
cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: secondo
Crediti a scelta autonoma**
cfu: 12
Prova finale
cfu: 7
* Il CLAV fornisce i servizi didattici e stabilisce le modalità di svolgimento della prova di Lingua Inglese.
** Per acquisire i crediti a scelta autonoma, lo studente può scegliere uno o più insegnamenti tra tutti quelli offerti dai corsi di studio dell’Università di Udine. Devono essere crediti aggiuntivi al curriculum e non duplicazioni, seppure parziali, di corsi e contenuti già previsti nel piano di studio. Gli studenti possono scegliere insegnamenti offerti dalla Laurea Magistrale in Matematica con l’avvertenza, per chi intende proseguire gli studi alla Laurea Magistrale in Matematica, di non inserire insegnamenti obbligatori per tale corso di laurea. Prima di formalizzare la scelta si consiglia agli studenti di informarsi se i singoli insegnamenti sono ad un livello adatto anche alla triennale.
Gli studenti che intendessero proseguire gli studi iscrivendosi alla Laurea Magistrale interateneo in Fisica, devono aver acquisito almeno 30 crediti nei settori di Fisica. Pertanto può accedervi un laureato in Matematica che, oltre ai corsi obbligatori di Fisica generale e Complementi di fisica generale, scelga di dedicare i 12 crediti a scelta autonoma alla fisica. Due corsi adatti allo scopo sono: Particelle e Interazioni Fondamentali, Laboratorio di Strumenti e Misure Fisiche, offerti dalla Laurea magistrale in Matematica.
PROPEDEUTICITÀ
Per una razionalizzazione del proprio percorso degli studi gli studenti sono consigliati a rispettare le seguenti propedeuticità:
ESAME | ESAME PROPEDEUTICO |
---|---|
Analisi numerica | Analisi matematica I, Geometria I |
Analisi matematica II | Analisi matematica I, Geometria I |
Equazioni differenziali | Analisi Matematica I, Analisi matematica II |
Complementi di fisica generale | Fisica generale |
Geometria II | Aritmetica, Geometria I |
Probabilità I | Analisi matematica I, Analisi matematica II prima parte |
Teoria di Galois | Aritmetica, Algebra I |
Meccanica razionale |
Analisi Matematica I, Analisi matematica II, Geometria I, Fisica generale |
Link utili
Piano di studio scaricabile in formato pdf
Programmi degli insegnamenti