print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Studenti iscritti →
  • Corsi dell'Area Umanistica e della Formazione →
  • Lettere e Beni culturali →
  • Corsi di laurea magistrale →
  • Archeologia e culture dell'antichità →
  • Il corso →
  • Archeologia e culture dell'antichità (ex Scienze dell'antichità: archeologia, storia, letterature)
Corso di laurea magistrale

Archeologia e culture dell'antichità (ex Scienze dell'antichità: archeologia, storia, letterature)

Info

Accesso
accesso libero
Classe
LM-2 Archeologia
LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità
Crediti
120
Durata
2 anni
Sede
Trieste
Udine
Titolo di studio richiesto
laurea triennale
Archeologia e culture dell'antichità (ex Scienze dell'antichità: archeologia, storia, letterature) Descrizione del corso https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-studenti-iscritti/area-umanistica-formazione/lettere-beni-culturali/laurea-magistrale/archeologia-culture-antichita/corso/scienze-dellantichita-archeologia-storia-letterature https://www.uniud.it/logo.png
Descrizione del corso

Corso interateneo tra l'Università degli Studi di Udine e l'Università degli Studi di Trieste. Dall'a.a. 2016/2017 la sede amministrativa e di immatricolazione è l'Università degli Studi di Udine.

 

Il corso interateneo Udine-Trieste mira a fornire una formazione magistrale nel campo delle scienze dell’antichità. Come corso interclasse ha due curricula distinti - archeologico e storico e filologico-letterario - che prevedono una base di materie comuni (letteratura, storia, epigrafia, archeologia classica) e una variegata scelta di discipline tecniche e specialistiche e inoltre di laboratori applicativi diversificati per i due curricula, al cui interno è possibile costruire percorsi orientati a diverse fasi storico-culturali, dalla preistoria al Medioevo.

I laureati potranno accedere alle professioni dell’archeologo e dell’operatore culturale in vari contesti professionali e, attraverso i livelli di istruzione superiore, a carriere scientifiche e di alta qualificazione; il curriculum storico e filologico-letterario indirizza all’insegnamento nelle scuole.
Corso interateneo tra l'Università degli Studi di Udine e l'Università degli Studi di Trieste. La sede amministrativa (di immatricolazione) e sede didattica è l'Università degli Studi di Udine.

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
Orario delle lezioni Piano di studio Programmi degli insegnamenti Vademecum esami
Avvisi
  • AVVISO: Modifica sede lezioni del lunedì Prof. Parmeggiani Inserito il 02/05/2022
  • Sospensione lezioni di "Archeologia dei paesaggi (I modulo Archeologia del territorio) (Dott. Massimo Capulli). Inserito il 21/04/2022
  • Bando AI “CORSI UNIVERSITARI ESTIVI DI LINGUA CROATA, FRIULANA, SLOVENA E TEDESCA A PLEZZO (Bovec-Slovenia)” DAL 17 luglio 2022 AL 31 luglio 2022. Inserito il 07/04/2022
  • Seminario laboratoriale "Introduzione ai manoscritti greci" (2 C.F.U.) (Prof. Fabio Vendruscolo). Inserito il 15/03/2022
  • Seminario Laboratoriale "Geofisica applicata all'archeologia" (Prof. Michele Pipan), curriculum archeologico, primo e secondo anno di corso. Inserito il 15/03/2022
  • Matricole e credenziali per studenti interateneo UniUD per l'accesso ai servizi UniTS (Teams, Moodle) Inserito il 08/03/2022
Altro...
Scienze dell'antichità: archeologia, storia, letterature: sei un futuro studente?
Informazioni
  • Organizzazione del corso
    • Qualità della formazione
    • Regolamento didattico del corso
    • Ruoli e contatti
  • Studiare
    • Calendario appelli d'esame
    • E-learning
    • Esse3 (login)
    • Guide ai corsi
    • Materiale didattico
    • Orario delle lezioni
    • Piano di studio
    • Programmi degli insegnamenti
    • Rinnovare l'iscrizione ad anni successivi al primo
    • Scelta del percorso
    • Vademecum esami
  • Trasferirsi
    • Cambiare corso di studio
    • Trasferirsi in un altro ateneo
  • Interrompere gli studi
    • Interrompere gli studi
    • Rinunciare agli studi
    • Riprendere gli studi
    • Sospendere gli studi
  • Laurearsi
    • Calendario degli esami di laurea
    • Domanda di laurea
    • Esame di laurea
    • Regolamento dell'esame di laurea
  • Servizi studenti
  • Orientamento e tutorato
  • Diritto allo studio
    • Alloggi
    • Assistenza sanitaria per non residenti
    • Borse di studio
    • Identità di genere in transizione
    • Mense e ristorazione
    • Percorso d'eccellenza - Scuola Superiore
    • Servizi per studenti diversamente abili e/o con DSA
    • Studenti atleti - Sport&Studio
    • Tasse Merito Sostegno
  • Servizi per studiare
    • Servizi bibliotecari
    • Servizi informatici
    • Aule studio e informatiche
    • CLA - Centro Linguistico di Ateneo
    • Chiedere un certificato
  • Servizi per gestire la carriera
  • Servizi per il tempo libero
    • Associazioni studentesche e di laureati
    • Centro Universitario Sportivo
    • Snaitshop - Merchandising Uniud
    • Sconti e agevolazioni
    • Web Radio Uniud
  • Servizi per laureati
    • Alumni Uniud
    • Career center
    • Equipollenze titoli di studio per concorsi pubblici
    • Ritiro pergamena di laurea
    • Sistema premiale di Ateneo
    • Tirocini per laureati
  • Opportunità all'estero
    • Mobilità per studio
    • Mobilità per svolgere ricerca per la tesi
    • Mobilità per tirocinio
    • Altre opportunità internazionali all'estero
  • Tirocini
    • Informazioni generali
    • Tirocini per studenti
    • Tirocini per laureati
    • Informazioni per Aziende | Enti
    • Bandi, avvisi, proposte
  • Pacchetto servizi per studenti
DIUMDipartimento di afferenza: Studi umanistici e del Patrimonio culturale
Contatti per studenti iscrittiIndirizzo e telefono dei principali sportelli a disposizione degli studenti iscritti
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine