INFORMAZIONI SU

Storia dell'arte medioevale

Programma dell'insegnamento di Storia dell'arte medioevale - Corso di laurea magistrale in Storia dell’arte e conservazione dei beni artistici e architettonici (2013/14)

Docente

Valentino Pace

Crediti

12 CFU

Obiettivi formativi specifici 

 Approfondimento tematico su uno o più momenti della storia dell'arte medioevale, volto ad affinare la metodologia di indagine, con particolare attenzione all'analisi delle fonti, alla lettura del manufatto nei suoi aspetti materiali, alla decifrazione iconografica, al riconoscimento della specificità stilistica, alla contestualizzazione della funzione dell'immagine e del ruolo della committenza.
Sono previste esercitazioni seminariali e sopralluoghi in siti monumentali.

Propedeuticità obbligatorie 

Nessuna

Finalità

Il corso si prefigge di far approfondire le metodologie della ricerca storico-artistica testando la capacità di chi lo frequenta attraverso un’esperienza seminariale e la stesura di una tesina, compilata con gli standard che si richiederebbero a un capitolo di tesi magistrale.
Con l’esperienza seminariale ci si prefigge di far confrontare gli studenti / le studentesse con opere e monumenti, per imparare i modi di un’esposizione che, con i limiti di tempo imposti alle visite, risulti ciò nonostante chiara ed essenziale sulle principali problematiche.  

Contenuti

Il corso si articola su due livelli, di cui il pincipale è quello delle visite di studio, l’altro consiste di lezioni propedeutiche alle visite nell’ottica di una contestualizzazione ampia del monumento o dell’opera nelle sue coordinate topiche e cronologiche.
I monumenti oggetto di visita sono indicativamente i principali nell’arco delle adiacenze geografiche a Udine: da Cividale e Aquileia fino a Venezia o Padova.
Le lezioni saranno dunque centrate sui ss. temi, in relazione alle visite
CIVIDALE
Lezioni sull’VIII secolo: miniatura pre- e carolingia; Arte bizantina a RM nell’VIII secolo
AQUILEIA1
Lezione d’introduzione su Aquileia paleocristina e carolingia
Lezioni sull’arte ottoniana (Miniatura e pittura monumentale, nella Reichenau, a Trevisri, etc.)
AQUILEIA2
Lezioni sull’arte bizantina (pittura/miniatura) di età comnena
Lezioni sulla pittura romana e italiana fra XI e XII secolo
VENEZIA1 e 2
Lezioni sui mosaici e smalti bizantini fra XI e XII secolo
Lezioni sulla scultura italiana del XIII secolo, da Antelami a Giov.Pisano
PADOVA
Lezioni sugli affreschi duecenteschi nel San Francesco di Assisi
Lezioni sulla pittura romana del secondo Duecento 

Competenze acquisite

Ad esame concluso lo studente dovrebbe aver acquisito sufficiente maturità ed esperienza (spesso ancora inadeguata malgrado la tesi triennale) per orientarsi in un lavoro di ricerca di carattere scientifico e originale. Ciò significa padroneggiamento della ricerca bibliografica e dei modi di scrittura (testo/note), comprensione delle diverse metodologie di ricerca, consapevolezza delle esigenze di interdisciplinarietà e di appropriazione critica dell’argomento .

Modalità d'esame

Discussione sulla tesina (di non meno di 25 cartelle, con note) e interrogazione sulla conoscenza degli argomenti interferenti con il tema prescelto, oltre che di quelli discussi durante le visite di studio. Solo una tesina ben impostata e ben scritta permette il superamento dell’esame.
Chi abbia avuto esito negativo nell’esame d’inizio corso (v. sotto, fra le “avvertenze”) potrà essere interrogato sulle letture integrative . 

Bibliografia

Stesura della tesina
Conoscenza critica dei monumenti visitati
La storiografia di riferimento per le diverse opere e monumenti dovrà essere fornita di volta in volta da chi è responsabile dell’esposizione in situ.
La storiografia sui monumenti discussi a lezione verrà segnalata dal docente.
Conoscenza delle letture integrative per chi abbia avuto esito negativo all’esame d’inizio corso. 

Avvertenze

Per la specifica modalità del corso la frequenza è essenziale. Nella prima settimana del corso verranno assegnati i ‘monumenti’ da vistare a ciascuno studente. Nella prima settimana verrà altresì svolta una prova ‘a quiz’ per testare le conoscenze ‘a livello triennalistico’ dei partecipanti che, nel caso di esito negativo, saranno tenuti a letture integrative. Chi per impedimenti insormontabili non potesse frequentare dovrà di conseguenza sostituire la presenza alle lezioni e alle visite con adeguate letture, che verranno stabilite in accordo con il docente. Restano inalterate l’esigenza della tesina scritta e della conoscenza di base (a livello triennalistico) della materia.