INFORMAZIONI SU

Storia dell'arte medioevale

Programma dell'insegnamento di Storia dell'arte medioevale - Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e conservazione dei beni storico-artistici - anno accademico 2015/16

Docente: Luca Mor

indirizzo email: luca.mor@uniud.it

pagina web personale: 

Denominazione insegnamento (in inglese): Medieval Art History

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 cfu,  30 ore

Settore scientifico disciplinare: L-ART/01

Moduli: SI

  1. La scultura medievale nel Patriarcato di Aquileia.
  2. Alle origini dell’artista moderno: Nicola e Giovanni Pisano.

Prerequisiti e propedeuticità:

Per seguire il corso in modo adeguato e potere sostenere l’esame finale è fondamentale avere una conoscenza generale della storia dell'arte medievale europea

Conoscenze e abilità da acquisire:

Lo/la studente/essa dovrà:

-     Conoscere le fondamentali metodologie d’indagine su cui si basa la ricerca storico-artistica, segnatamente per quanto riguarda la scultura di età “tardo-romanica” e “gotica”.

-     Sapere descrivere ed esaminare un’opera in relazione alla sua resa stilistica, formale e iconografica. Tale analisi dovrà tenere conto del contesto storico di riferimento, della funzione originaria dell’opera e dei suoi possibili modelli.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

- I modulo: La scultura medievale nel Patriarcato di Aquileia.

- II modulo: Alle origini dell’artista moderno: Nicola e Giovanni Pisano.

Mediante tali argomenti Il corso intende affrontare le principali tendenze e problematiche della produzione plastica tra i secoli XII e XIV in relazione alle innovative istanze del Gotico europeo. Saranno presi in esame casi emblematici di scultura lapidea e lignea, soprattutto attraverso due distinti contesti geo-culturali: in area altoadriatica e in ambito toscano.

Approfondimenti:

-      Lettura critica dell’opera e le sue implicazioni stilistiche, formali e tipologiche.

-      Dalla statua reliquario alla scultura lignea.

-      Concetto di modello, in particolare durante l’affermarsi dell’ideale “gotico”.

-      Rapporto tra committenza e arti alla luce del contesto storico-culturale.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede lezioni frontali, integrate da discussioni in aula con lo studente, finalizzate a verificare l’apprendimento dei temi trattati.

Durante il corso è in programma una visita di istruzione presso monumenti e collezioni museali di scultura medievale presenti in Regione.

Il corso sarà affiancato da un seminario di didattica integrativa volto a fornire un supporto alla formazione degli studenti. Nel seminario saranno discussi, con la partecipazione attiva degli studenti, concetti e temi della storia dell'arte medievale. Gli incontri seminariali inizieranno a novembre e avranno cadenza settimanale; l'orario sarà reso noto a lezione e attraverso l'apposita pagina web dedicata all'orario delle lezioni del corso di studio.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste in un approfondito colloquio orale, sia sugli argomenti trattati a lezione, sia sulla bibliografia relativa indicata nel programma.

Testi/Bibliografia:

Oltre agli appunti delle lezioni e alle indicazioni fornite dal docente, costituiscono testi di studio per l’esame:

-     E. Castelnuovo, Introduzione, in Artifex bonus: il mondo dell'artista medievale, a cura di M. Bacci, E. Castelnuovo, Laterza, Bari 2004, pp. V-XXXV.

-     G. Gentile, Scultura. II. In Legno, in Arti e storia nel Medioevo. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo, G. Sergi, 4. voll. (2002-2004), Einaudi, Torino 2003, II, pp. 632-646.

-     L. Mor, La scultura monumentale in Friuli: itinerario breve dall’età romanica al Trecento, in Arte in Friuli. Dalle origini all’età patriarcale, a cura di Paolo Pastres, Società Filologica Friulana, Udine 2009, pp. 319-337.

-     L. Mor, Orizzonti d’Oltralpe ed eccellenze nel crocevia patriarcale. Il Crocifisso del Duomo di Cividale e la scultura lignea ‘tardoromanica’, in Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II, catalogo della mostra (Cividale del Friuli, Museo Nazionale di Palazzo de Nordis, 12 luglio - 12 ottobre 2014) a cura di L. Mor, Allemandi, Torino 2014, pp. 17-58.

-     G. Caiazza, L. Mor, (scheda), in Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II, catalogo della mostra (Cividale del Friuli, Museo Nazionale di Palazzo de Nordis, 12 luglio - 12 ottobre 2014) a cura di L. Mor, Allemandi, Torino 2014, pp. 192-195, n. 16.

-     M. Seidel, Il dialogo di Nicola Pisano con gli artisti dell’antichità, in Arte italiana del Medioevo e del Rinascimento. Architettura e scultura, Marsilio, Venezia 2003, pp. 133-200.

-     J. Tripps, Giovanni Pisano e l’influsso francese sulla scultura in Italia, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Electa, Napoli 1994, pp. 141-152.

Si consiglia inoltre vivamente la consultazione dell’Enciclopedia dell’arte medievale, a cura di A. M. Romanini, 12 voll., Treccani, Roma 1991-2002, valido strumento di complemento per lo studio, nonché l’uso di dizionari e lessici specifici per affinare il proprio vocabolario tecnico-scientifico.

Strumenti a supporto della didattica:

Una sintesi dei Power point utilizzati a lezione sarà disponibile a fine corso in formato PDF.

Tesi di laurea:


Note:

Gli studenti che non possono frequentare devono concordare appositamente con il docente un adeguato programma di letture integrative.