INFORMAZIONI SU

Archeologia egea

Programma dell'insegnamento di Archeologia egea - Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali (2013/14)

Docente

Elisabetta Borgna

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

 Introduzione ai criteri metodologici propri della materia e, in particolare, agli strumenti di analisi applicati allo studio dell'origine delle civiltà complesse in Egeo. Archeologia e storia del popolamento umano nel mondo egeo dal Paleolitico alla fine dell'età del Bronzo, con particolare attenzione alla formazione delle società complesse dell'antica età del Bronzo del III millennio, allo sviluppo della civiltà minoica a Creta e di quella micenea in Grecia nel corso del II millennio e ai processi di trasformazione che interessarono la cultura greca nel passaggio tra la fase protostorica e l'età storica.

Propeduticità obbligatorie 

Nessuna

Finalità

Il corso si prefigge di fornire conoscenze di base sui contenuti della disciplina dell’archeologia egea tanto per quanto concerne lo sviluppo storico-culturale delle società egee a partire dal più antico popolamento dell’area (Grecia continentale, Cicladi e isole egee, Creta) fino alla fine del I millennio a.C. quanto relativamente ai fondamenti del dibattito teorico-metodologico riguardante il rapporto uomo-ambiente, l’archeologia sociale ed economica, gli studi dell’interazione e dei sistemi ideologici e simbolici, i processi di trasformazione politica e culturale che interessarono le comunità del mondo egeo preclassico, la dialettica tra ricostruzione storica e approcci di tipo antropologico.
Obiettivo primario è inoltre quello di trasmettere agli studenti informazioni sistematiche e ragionate sulle coordinate geografiche e cronologiche, sulle metodologie della ricerca applicate all’ambito egeo protostorico (quanto a datazioni, analisi e classificazioni dei materiali, scavi, ricognizioni e analisi del territorio e studio del paesaggio), e inoltre su fonti e strumenti bibliografici utili ad affrontare approfondimenti e studi di settore.

Contenuti

Le lezioni seguiranno un ordinamento cronologico e, nell’ambito di questo, percorsi tematici, presentando e commentando con il supporto di materiale illustrativo i seguenti argomenti:
- Storia delle ricerche e fondamenti del pensiero teorico nello sviluppo della disciplina; Inquadramento geografico-ambientale. Aspetti cronologici; fonti;
- Il mondo egeo nel Neolitico (VII-IV mill. a C. ca.): analisi delle evidenze archeologiche in Grecia, nelle Cicladi, a Creta e nelle isole del Nord-Est egeo, con particolare riferimento ai processi di neolitizzazione e colonizzazione delle isole; alle dinamiche e alle tipologie di insediamento; alle strategie di sussistenza e alla tecnologia, all’avvento e allo sviluppo della metallurgia, alle produzioni artigianali (ceramica e altri materiali), alle evidenze funerarie, all’organizzazione sociale, ai modi dell’interazione a distanza.
- Il mondo egeo nell’ antica età del bronzo (IV-III millennio a.C.), con particolare riferimento alla formazione delle società complesse dell’Antico Elladico II in Grecia, alla civiltà cicladica del III millennio, ad alcuni contesti dell’Egeo nord-orientale (Troia; Poliochni a Lemno), ai fenomeni di cesura e discontinuità della fine del III millennio;
- storia e archeologia del mondo egeo dalla media età del bronzo alla prima età del ferro con particolare attenzione ai problemi dell’origine, dello sviluppo e della crisi della civiltà minoica a Creta e di quella micenea in Grecia continentale, alle evidenze monumentali – palazzi, tombe e altri contesti – alle testimonianze di complessità sociale, politica, culturale (scrittura e amministrazione, prodotti artistici nella decorazione parietale e nelle arti minori, espressioni di rito e di culto religioso ecc.).

Competenze acquisite

Gli studenti acquisiranno competenze per quanto riguarda le capacità di:
- inquadramento dei più importanti siti e contesti della protostoria egea in ambito geografico e cronologico e nella storia delle ricerche;
- riconoscimento, analisi cronologica e tipologica e commento critico di monumenti, planimetrie di siti e complesse architettonici, documenti figurati e materiali (ceramica, bronzi ecc.) individuati nel corso delle lezioni tra i più rappresentativi delle diverse fasi e delle diverse facies archeologiche della protostoria egea;
- orientamento per quanto concerne strumenti bibliografici, raccolte, repertori utili all’approfondimento della disciplina;
- conoscenza di base dei diversi tipi di scrittura documentati nel mondo egeo, dei problemi legati alla loro decifrazione e dei principali contenuti utili all’interpretazione di società, economia, politica e culti del mondo egeo palaziale;
- riflessione critica sui grandi temi del dibattito scientifico in ambito egeo

Modalità d'esame

L’esame consiste in una verifica orale comprendente l’esposizione ragionata e la discussione di argomenti trattati a lezione e inseriti nel programma, e inoltre nel commento sintetico di documenti illustrativi (planimetrie di siti ed edifici, rappresentazioni figurate, materiali)

Bibliografia

Gli argomenti trattati nelle lezioni; gli appunti delle lezioni dovranno essere integrati con le dispense a cura della docente (La civiltà minoica; La civiltà micenea) e inoltre con:
- E. Borgna, La civiltà minoica, in Storia d'Europa e del Mediterraneo. Il mondo antico, I. La preistoria. L'Oriente mediterraneo, vol. II Le civiltà dell'Oriente mediterraneo; a cura di S. de Martino, Roma 2006, pp. 125-166.
- E. Borgna, I Micenei, in Storia d'Europa e del Mediterraneo. Il Mondo antico I. La preistoria dell'uomo. L'Oriente mediterraneo, vol. II. Le civiltà dell'Oriente mediterraneo, a cura di S. de Martino, Roma 2006, pp. 227-268.
E. Borgna, I Micenei, in Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Egeo, Ionio e Adriatico nel II millennio a.C., Catalogo della mostra, Bari, aprile 2010.

I testi dovranno essere integrati con la documentazione figurata che verrà fornita durante il corso (iil materiale illustrato con powerpoint sarà messo a disposizione degli studenti su supporto informatico) e con quella disponibile in:
- La Grèce et le monde égéen de la période néolithique à la fin de la période mycénienne. Choix de documents graphiques réunis sous la direction de T. Hackens, J. Vanschoonwinkel, Louvain-la-Neuve 1990;
- C. Renfrew, The International Spirit, Athens 1991

Indicazioni di testi manualistici in alternativa e di approfondimenti bibliografici verranno fornite durante il corso

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente