INFORMAZIONI SU

Archeologia della Magna Grecia

Programma dell'insegnamento di Archeologia della Magna Grecia - Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali (2013/14)

Docente

Marina Rubinich

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

L'insegnamento della disciplina intende fornire, attraverso lo studio delle vicende storiche, degli insediamenti e della cultura materiale e figurativa, le conoscenze necessarie a comprendere il fenomeno della 'colonizzazione' greca dell'Occidente di VIII-VII secolo e lo sviluppo delle città fondate dai Greci fino alla conquista romana (III sec. a.C.), curando in particolare i loro rapporti con la cultura insediativa, materiale e figurativa della Grecia propria e con quelle degli altri popoli del Mediterraneo occidentale.

Propedeuticità obbligatorie 

Nessuna

Finalità

Il corso si propone di fornire agli studenti:
- la comprensione del complesso fenomeno della c.d. ‘colonizzazione’ greca in Occidente avvenuta fra l’VIII e il VII sec. a.C. attraverso lo studio delle dinamiche insediative delle fondazioni, alla luce della documentazione archeologica e in rapporto con le caratteristiche geografico-ambientali e di popolamento delle diverse realtà regionali;
- la conoscenza dello sviluppo storico-culturale delle principali città fondate dai Greci in Italia meridionale e in Sicilia, dalla fondazione alla conquista romana (III sec. a.C.): topografia e organizzazione degli spazi urbani e extraurbani (aree pubbliche sacre e civili, abitati, necropoli, sfruttamento delle risorse ambientali del territorio, rapporti con le popolazioni anelleniche e con le altre poleis);
- la conoscenza a grandi linee dell’evoluzione della cultura materiale e figurativa delle principali città italiote e siceliote (architettura, scultura e coroplastica, pittura e artigianato artistico) in costante confronto con le produzioni coeve della Grecia propria e orientale, con alcuni approfondimenti.

Contenuti

- Introduzione su ambiti geografici e cronologici, storia degli studi e delle ricerche, strumenti per lo studio della disciplina, questioni terminologiche e principali linee interpretative della storiografia moderna;
- I precursori: frequentazioni e traffici di genti egee nel Mediterraneo occidentale dall’età del Bronzo alla prima età del Ferro;
- La c.d. ‘colonizzazione’ greca di età storica: cause, modalità, scelte insediative, distribuzione degli insediamenti, gruppi e aree di provenienza dei ‘colonizzatori’, espansione nel territorio e città di seconda generazione (subcolonie);
- Analisi e descrizione delle principali città fondate dai Greci in Italia meridionale e in Sicilia, suddivise per aree geografico-culturali. Per ogni città, a seconda della documentazione archeologica disponibile, verrà fornita una sorta di scheda comprendente informazioni su: vicende storiche, topografia (organizzazione di abitato, necropoli, aree sacre, fortificazioni, aree artigianali), cultura materiale e vita quotidiana, sfruttamento del territorio. Ogni gruppo di ‘schede’ è preceduto da un inquadramento storico-geografico dell’ambito regionale in cui la o le fondazioni si inseriscono, con una particolare attenzione alla cultura delle popolazioni anelleniche che lo abitavano all’arrivo dei Greci e alla sua evoluzione successiva, sempre sulla base degli indicatori archeologici.
- Approfondimenti sui caratteri e l’evoluzione della cultura dei Greci d’Occidente (urbanistica, architettura, arti figurative, vita quotidiana, credenze religiose e rituali), dall’età altoarcaica alla romanizzazione, sulla base della cultura materiale e in costante confronto con le coeve elaborazioni della Grecia propria e orientale. Un approfondimento particolare sarà dedicato alle principali produzioni italiote e siceliote di ceramica figurata dall’età arcaica a quella ellenistica.

Competenze acquisite

Il corso intende offrire gli strumenti per:
- effettuare una lettura integrata delle fonti storico-archeologiche per ricostruire la realtà socio-politico-culturale e l’aspetto urbanistico e monumentale delle città greche dell’Italia preromana e la loro complessa interazione con il contesto anellenico;
- analizzare, descrivere e inquadrare cronologicamente, sulla base delle illustrazioni fornite, i resti archeologici, i monumenti e le diverse produzioni artigianali e artistiche magnogreche e siceliote nell’ambito della storia dell’arte e della cultura greca, riuscendo a coglierne gli elementi comuni e quelli peculiari.

Modalità d'esame

Orale. L’esame consiste in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei testi di studio assegnati, utilizzando le illustrazioni messe a disposizione degli studenti nella pagina web dedicata al materiale didattico on-line. Ad esempio, inizialmente si potrà chiedere di descrivere le caratteristiche delle fondazioni greche in un certo ambito regionale, per approfondire poi i caratteri urbanistici e monumentali di una singola città e, infine, di analizzare e inquadrare cronologicamente un singolo documento della cultura figurativa e materiale fra quelli trattati a lezione.

Bibliografia

- Gli appunti delle lezioni costituiscono parte integrante del programma d’esame per gli studenti frequentanti.
- È richiesta la conoscenza puntuale delle illustrazioni commentate messe a disposizione degli studenti nella pagina web dedicata al materiale didattico on-line. Su tali illustrazioni si svolgerà la prova d’esame.

Inoltre, ad integrazione degli appunti, si richiede la lettura di uno a scelta dei seguenti testi:
-G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2011.
OPPURE:
-M. TORELLI, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche d’Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2011.

Altre letture integrative saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e il loro elenco sarà pubblicato sulla pagina web dedicata al materiale didattico online.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti si atterranno agli appositi programmi per loro predisposti (disponibili nel sito del materiale didattico on-line).