INFORMAZIONI SU

Elementi di informatica e di scienza della catalogazione e della valorizzazione dei beni culturali

Programma dell'insegnamento di Elementi di informatica e di scienza della catalogazione e della valorizzazione dei beni culturali - Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali (2013/14)

Docente

Andrea Cuna

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

I. Elementi d'informatica. Introduzione alla metodologia e alle tecniche documentali che consentono di definire un sistema informativo di natura catalografica (struttura di dati, standard descrittivi e vocabolari controllati), nonché di affrontare il trattamento automatizzato dei dati catalografici.
II. Scienza della catalogazione dei beni culturali. Presentazione degli standard catalografici relativi ai beni mobili, con particolare attenzione al settore storico-artistico, e loro applicazione mediante specifico software ad uso didattico.
III. Valorizzazione dei beni culturali. Presentazione di standard e linee guida relativi alla progettazione di sistemi informativi di valorizzazione del patrimonio storico-artistico sul Web, con particolare attenzione all'ambito museale.

Propeduticità obbligatorie 

Nessuna

Finalità

Il corso intende offrire nozioni teoriche e applicative che consentano
1) di interagire con un ambiente operativo accessibile tramite web-browser e saper gestire le funzioni di un software di catalogazione, la normativa di riferimento, gli strumenti di controllo terminologico, casi di studio e tutorials esemplificativi;
2) di avere una panoramica degli strumenti operativi di "scienza dell'informazione" utili a progettare schemi di metadati, linguaggi di indicizzazione e strutture di archiviazione e di consultazione indirizzate anche al Web.

Contenuti

Comuni all'indirizzo archivistico-librario e storico-artistico:
- Principali metodologie e tecniche di analisi e di classificazione dell'informazione in linguaggio naturale;
- informazione intrinseca ed estrinseca;
- struttura, contenuto e formato di dati;
- linguaggi d'indicizzazione (controllo terminologico, sintassi);
- architetture di dati per la valorizzazione dei beni culturali sul Web;
D'interesse per l'indirizzo storico-artistico:
- Standard ICCD OA e F (Soggetto);
- Software di catalogazione didattico web-based;
D'interesse per l'indirizzo archivistico-librario:
- Opac e database bibliografici sul Web 2.0. 

Competenze acquisite

Conoscenza metodologica e operativa sulle seguenti tecniche: "fattorizzazione semantica", garanzia bibliografica, garanzia dell'utente, Facet theory, classificazioni/tassonomie gerarchiche, classificazioni analitico-sintetiche, folksonomie, schemi di metadati, modelli di archiviazione e di consultazione per il Web. 

Modalità d'esame

L'esame consiste:
1) nell'analisi di uno specifico caso di descrizione in linguaggio naturale individuato in base alla garanzia bibliografica;
2) nella riconduzione del caso al contesto standardizzato e formalizzato dell'indicizzazione descrittiva e semantica;
3) nell'utilizzo di funzionalità operative in ambiente di lavoro sul Web.

Bibliografia

Murtha Baca ed altri, Cataloguing Cultural Objects: A Guide to Describing Cultural Works and Their Images, Chicago, ALA Editions, 2006.
Introduction to Art Image Access. Issues, Tools, Standards, a cura di Murtha Baca ed altri, Los Angeles, Getty Research Institute, 2002.
Introduction to Metadata, a cura di Murtha Baca ed altri, Los Angeles, Getty Research Institute, 2008.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno comunicate durante il corso.

Avvertenze

La bibliografia come anche le ulteriori indicazioni fornite durante il corso verranno presentate e discusse alla luce e nel contesto di specifici casi di studio presi dal Web durante le lezioni in aula informatica. I non frequentanti sono tenuti a concordare uno specifico programma d'esamecon il docente.