INFORMAZIONI SU

Archeologia greca e romana

Programma dell'insegnamento di Archeologia greca e romana - Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali - anno accademico 2014/15

Docenti: Ludovico Rebaudo - Paolo Casari

Crediti e ore di lezione: 12 crediti (80 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuno

Competenze da acquisire

Al termine della frequenza lo studente dovrà: a) conoscere le linee generali della cultura figurativa greca e romana in termini relativi (periodizzazione) e assoluti (cronologia candelariale); b) saper classificare correttamente i manufatti di cui ha diretta conoscenza attraverso le lezioni e le letture integrative; saper collocare nel tempo e nello spazio con ragionevole precisione ulteriori manufatti che non presentino particolari difficoltà o anomalie; c) utilizzare una terminologia appropriata nella descrizione degli aspetti tecnici (tipologia, produzione, funzione), iconografici e stilistici degli oggetti

Contenuti del corso

Le lezioni si svolgono in forma orale, attraverso la descrizione e il commento di un sufficiente numero di manufatti greci e romani, mostrati agli studenti mediante la proiezione di immagini digitali. Possono essere effettuate visite a musei e altre istituzioni che espongono materiali connessi al tema del corso..

Attività e metodi

Introduzione al linguaggio dell’arte greca e romana.

Il corso ha carattere istituzionale ed è articolato in due moduli di 40 ore ciascuno. La prima parte, tenuta dal prof. L. Rebaudo, è dedicata alla storia dell’arte greca dall’inizio dell’età del ferro alla fine dell’Ellenismo (XI - I sec. a.C.). La seconda, tenuta dal prof. P Casari, alla storia dell’arte romana dall’età arcaica alla fine dell’antichità (VI sec. a.C. – V sec. d.C.).

Modalità della valutazione

L'esame si svolge in forma orale.

Testi e materiali di studio

Per il superamento dell'esame è necessaria la conoscenza dei contenuti delle lezioni, integrati dalle seguenti letture:

I modulo

- G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal X al I secolo a.C., Milano, Mondadori, 2008 (nuova ed. 2013)

- C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Bari e Roma, Laterza, 2012: solo parte prima, L’architettura greca (G. Ortolani) e parte seconda, L’Ellenismo (V. Franchetti Pardo)

- I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, tr. ital., Milano, Longanesi, 2004.

II modulo

- Appunti e materiale didattico dalle lezioni.

-  Manuale: M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi, 2008; oppure R. Bianchi Bandinelli, M. Torelli, L’arte dell’Antichità classica, 2: Etruria-Roma, Torino, UTET, 1976, pp. 61-121 e schede 1-206 (Arte romana).

- P. Zanker, Arte romana, Roma-Bari, Laterza, 2008.

- T. Hölscher, Il linguaggio dell'arte romana, Torino, Einaudi, 1993.


Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma d’esame con i docenti.