INFORMAZIONI SU

Letteratura italiana I

Programma dell'insegnamento di Letteratura italiana I - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2014/15

 

Docente: Renzo Rabboni

Crediti e ore di lezione: 9 crediti (60 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Per poter seguire proficuamente il corso è necessaria la conoscenza delle linee di svolgimento generale della letteratura italiana.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere in maniera analitica lo sviluppo della storia della letteratura italiana;

- conoscere alcuni aspetti rilevanti dell’evoluzione della lingua letteraria italianadel Trecento;

- saper definire criticamente un testo letterario, commentarlo e analizzarlo nei suoi aspetti metrico-stilistici e storico-linguistici;

- padroneggiare le principali metodologie di teoria e critica letterarie.

Contenuti del corso

1. Parte introduttiva: Esegesi del testo letterario e della Commedia: durante il corso si esamineranno le nozioni principali dell’analisi metrica, stilistica e retorica, con particolare attenzione alla Commedia e al canzoniere petrarchesco. Si illustreranno, inoltre, le questioni storico-critiche fondamentali, in particolare la nascita e lo statuto dei generi, l’intreccio di tradizione popolare e tradizione colta, la presenza dell’oralità. Ci si soffermerà, ancora, sulla questione della lingua, e si illustreranno i momenti principali della storiografia letteraria in Italia e i metodi dell’analisi letteraria.

2. Parte monografica: Il Decameron: dopo una rassegna delle forme narrative dei primi secoli, in versi e in prosa, dal cantare al serventese, alla novella, al fabliau, all’exemplum, e dopo una rassegna dei generi e degli autori coltivati dal Boccaccio, specie nella sua prima produzione, si affronterà la lettura, per temi e problemi, del Decameron. Si considereranno, in particolare, gli aspetti della lingua e dell’architettura, delle fonti, dei livelli della narrazione, del cronotopo.

Attività e metodi

Il corso prevede: lezioni frontali, conferenze di esperti.

Modalità della valutazione

L’esame consiste in una prova orale.

La prova orale prevede l’accertamento preliminare degli argomenti di metrica, stilistica e retorica e gli argomenti istituzionali trattati a lezione.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

Parte introduttiva:

1. B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1997 (o edd. successive);

2. G. Zaccaria - C. Benussi, Per studiare letteratura italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002;

3. P.G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, il Mulino, 2002, capp. I, III, IV (dal par. 4.1 al 4.5 compreso il Glossario metrico in coda al volume).

4. Storia della letteratura italiana:

- per quanti sosterranno solo l’esame di Letteratura italiana I: conoscenza della storia letteraria dalle Origini al primo Novecento;

- per quanti sosterranno anche l’esame di Letteratura italiana II: conoscenza della storia letteraria italiana e dei suoi testi principali (anno di edizione, struttura, eventuali redazione plurime ecc.: un elenco dei testi sarà fornito a lezione) dalle Origini al Cinquecento compreso;

si consigliano i 6 voll. della Storia della letteratura italiana diretta da Andrea Battistini, Bologna, il Mulino, 2005.

5. Dante, Commedia:

- per quanti sosterranno solo l’esame di Letteratura italiana I: 15 canti, cinque per ogni cantica, tra quelli che saranno letti e commentati a lezione e quelli a scelta dello studente;

- per quanti sosterranno anche l’esame di Letteratura italiana II: 15 canti dalle prime due cantiche;

si consiglia l’edizione commentata a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1991 (o edd. successive).

Parte monografica:

6. V. Branca, Boccaccio medievale e nuovi studi sul «Decameron», Firenze, Sansoni, 19907 (o edd. successive: ad es. Rizzoli BUR, 2010), pp. 3-188 (Tradizione letteraria e genio narrativo nel Decameron).

7. Lessico critico decameroniano, a c. di R. Bragantini e P.M. Forni, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, voci: Autore/narratori (M. Picone), Lingua (A. Stussi), Retorica (A. Battistini).

8. L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma, Salerno Editrice, 2000.

9. F. Rico, Ritratti allo specchio (Boccaccio, Petrarca), Roma-Padova, Antenore, 2012, pp. 29-45 (La conversione di Boccaccio) e 97-131 (Il Secretum di Boccaccio).

10. G. Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli BUR, 2013.

Avvertenze