INFORMAZIONI SU

Biblioteconomia

Programma dell'insegnamento di Biblioteconomia - Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali - anno accademico 2015/16

Docente: Angela Nuovo

indirizzo email: angela.nuovo@uiud.it

pagina web personale: http://people.uniud.it/page/angela.nuovo

Denominazione insegnamento (in inglese): Librarianship

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore

Settore scientifico disciplinare: M-STO/08

Moduli: NO

Prerequisiti e propedeuticità:

Nessuno.

Conoscenze e abilità da acquisire:

La biblioteconomia è la disciplina che si occupa delle biblioteche e della loro funzione nella storia e nell’attualità, dalla conservazione della memoria all’acquisizione dei documenti, dall’organizzazione dei servizi alla promozione della lettura. Il corso ha lo scopo di introdurre alla conoscenza delle biblioteche come istituzioni sociali, al loro uso e organizzazione, sia in ambito tradizionale che digitale.

Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito conoscenze utili per l’accesso alle professioni relative alla gestione di varie tipologie di biblioteche, e in particolare dovranno:

-        conoscere le biblioteche come istituzioni storiche e sociali;

-        conoscere l’uso e l’organizzazione delle biblioteche, acquisendo competenze utili anche al seguito della loro carriera universitaria;

-        conoscere le principali biblioteche digitali nel mondo e saperle usare criticamente;

-        conoscere i più rilevanti ambiti di intervento del lavoro bibliotecario;

-        sapere applicare le conoscenze acquisite ai contesti bibliotecari di base;

-        comprendere i diversi ambiti del lavoro bibliotecario e il loro impatto sociale;

-        sviluppare avanzate abilità comunicative nelle relazioni in classe;

-        sviluppare autonomia di giudizio e di organizzazione del proprio lavoro nella preparazione delle relazioni in classe;

-        conoscere i più importanti strumenti bibliografici e informatici pertinenti alla disciplina e al lavoro bibliotecario.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

Definizione di Biblioteca e di Biblioteconomia. Tipologia delle biblioteche. La biblioteca pubblica nelle linee-guida internazionali. Breve storia delle biblioteche e della loro architettura. Il sistema bibliotecario italiano. I grandi OPAC e il Servizio Bibliotecario Nazionale. Ruolo e funzioni delle Biblioteche Nazionali. Legislazione sull’ordinamento delle biblioteche in Italia. Le biblioteche statali. Il deposito legale. Gestione e organizzazione di una biblioteca. Costruzione e gestione delle raccolte. I servizi al pubblico. Il prestito tradizionale e il prestito digitale. Le biblioteche pubbliche e la promozione della lettura. Biblioteche, editoria e lettura in Italia. Le biblioteche digitali. Google Books e le biblioteche.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

Durante le lezioni il ricorso alle risorse digitali online sarà sistematico. Sono previste visite a biblioteche. Gli studenti sono invitati a sviluppare autonomamente alcuni argomenti e a riferirne e discuterne con i presenti durante le ore di lezione.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Prova orale: domande di verifica per accertare conoscenza e comprensione delle nozioni impartite durante il corso. Sarà oggetto di valutazione la relazione eventualmente tenuta dallo studente a lezione.

Testi/Bibliografia:

Testi e materiali di studio:

Costituiscono programma d’esame (9cfu):

gli argomenti trattati a lezione.

Bibliografia per l’esame:

-        Maria Teresa Biagetti, Biblioteconomia. Fondamenti e linee di sviluppo, 2a edizione riveduta e ampliata, Milano, Franco Angeli, 2015

In aggiunta, si richiede la lettura di:

-        P. Traniello, Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità a oggi, Bologna, Il Mulino, 2014.

 

Oppure di due testi a scelta tra:

- A. Petrucciani, Libro e libertà: biblioteche e bibliotecari nell’Italia contemporanea, Manziana [Roma], Vecchiarelli, 2012, soltanto pp. 13-95, 127-227;

- A.-M. Bertrand, Les Bibliothèques, Paris, La découverte, 2011 (quarta edizione);

- M. Guerrini, Gli archivi istituzionali: Open Access, valutazione della ricerca e diritto d’autore, Milano, Ed. Bibliografica, 2010 (gratis online http://eprints.rclis.org/15609/);

- L. Casson, Biblioteche del mondo antico, Milano, ed. Bonnard, 2003;

- Biblioteche e biblioteconomia: principi e questioni, a cura di G. Solimine e P. Weston, Roma, Carocci, 2015, limitatamente ai capitoli 4, 9, 11, 13, 14, 15, 16, 17.

 

Costituiscono programma d’esame (6cfu):

gli argomenti trattati a lezione.

Bibliografia per l’esame:

-        Maria Teresa Biagetti, Biblioteconomia. Fondamenti e linee di sviluppo, 2a edizione riveduta e ampliata, Milano, Franco Angeli, 2015

In aggiunta, si richiede la lettura di un testo a scelta tra:

- A. Petrucciani, Libro e libertà: biblioteche e bibliotecari nell’Italia contemporanea, Manziana [Roma], Vecchiarelli, 2012, soltanto pp. 13-95, 127-227;

- A.-M. Bertrand, Les Bibliothèques, Paris, La découverte, 2011 (quarta edizione);

- M. Guerrini, Gli archivi istituzionali: Open Access, valutazione della ricerca e diritto d’autore, Milano, Ed. Bibliografica, 2010 (gratis online http://eprints.rclis.org/15609/);

- L. Casson, Biblioteche del mondo antico, Milano, ed. Bonnard, 2003;

- Biblioteche e biblioteconomia: principi e questioni, a cura di G. Solimine e P. Weston, Roma, Carocci, 2015, limitatamente ai capitoli 4, 9, 11, 13, 14, 15, 16, 17.

 

I non frequentanti, oltre al programma da 9 o 6 cfu a seconda del loro piano di studi, devono studiare:

P. Traniello, La biblioteca pubblica. Storia di un istituto nell'Europa contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1997 (o edd. seguenti), limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4 e 7.

Strumenti a supporto della didattica:

Il corso è erogato in modalità blended. L’attività didattica tradizionale erogata in aula viene associata da attività didattica erogata in modalità telematica. Sarà fornito materiale didattico attraverso la piattaforma di E-Learning di Ateneo, che comprenderà: Slide – File – Link a documenti esterni. Sarà inoltre attivo un forum di discussione privato all’insegnamento con controllo regolare e periodico degli interventi degli studenti, in cui il titolare dell’insegnamento opererà in qualità di moderatore.

Tesi di laurea:

Agli studenti che desiderino laurearsi in Biblioteconomia si consiglia un preliminare tirocinio in biblioteca

Note:

Si fa presente che a norma dell’art. 35, comma 7, del D.Lgs 165/2001 sono ora richiesti alcuni requisiti per l’accesso ai concorsi per posti di bibliotecario nella Regione Friuli-Venezia Giulia, tra i quali il superamento di un esame universitario di Biblioteconomia