INFORMAZIONI SU

Archeologia Cristiana e medioevale

Programma dell'insegnamento di Archeologia Cristiana e medioevale - Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali - anno accademico 2015/16

Docente: Simonetta Minguzzi

indirizzo email: simonetta.minguzzi@uniud.it

pagina web personale:

Denominazione insegnamento (in inglese): Christian and Medieval Archaeology

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 CFU  60 ore

Settore scientifco disciplinare: L-ANT/08

Prerequisiti e propedeuticità:
Nessuno/a

Conoscenze e abilità da acquisire:

Lo/la studente/essa dovrà:

- conoscere i principali ambiti di ricerca dell’archeologia cristiana e dell’archeologia medioevale.

-  possedere nozioni riguardo lo sviluppo e l’evoluzione di alcuni aspetti tra III e XVI secolo

- del cristianesimo secondo le tracce materiali,

- della vita quotidiana,

- dell’assetto degli insediamenti e della loro organizzazione

- delle produzioni, tecniche e diffusione degli oggetti d’uso

- essere in grado di inquadrare, in un corretto contesto geografico e cronologico, gli argomenti affrontati, usando la terminologia in modo appropriato.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

1. Origine e diffusione del cristianesimo, organizzazione delle comunità cristiane,

2. Edifici di culto ed elementi di iconografia cristiana

3. Topografia cristiana

4. Sepolture (strutture, organizzazione, aspetti rituali, corredi)

5. Città e insediamenti rurali

6. Edilizia abitativa (materiali costruttivi, tipologie abitative)

7. Monasteri e conventi

8. Incastellamento

9. produzioni (ceramica, vetro, legno, pietra ollare)

 

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede:

di fornire strumenti per applicare una corretta metodologia di analisi dei dati archeologici e inquadrare cronologicamente aspetti di vita quotidiana.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste in una prova orale riguardante gli argomenti trattati a lezione e i testi indicati.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

- S. Gelichi, Introduzione all’Archeologia Medievale, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 (quindi Roma, Carocci 2003), cap. 4, L’archeologia medievale in Italia: un bilancio, pp. 129-182, 193-205, 235-246;

- G.P. Brogiolo, S. Gelichi, La città nell’alto medioevo italiano, Roma-Bari, Laterza, 1998;

- G.P. Brogiolo, A. Chavarria Arnau, Aristocrazia e campagna nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 7-78, 92-108, 111-125, 151-159;

- A. Chavarria Arnau, Archeologia delle chiese, dalle origini all’anno Mille, Roma, Carocci, 2009, pp. 123-192 (Parte seconda. Contesti e Funzioni).

- Ad mensam. Manufatti d’uso da contesti archeologici tra Tarda Antichità e Medioevo, a cura di S. Lusuardi Siena, Udine, Del Bianco, 1994, pp. 17-62, 157-261, 319-332 (La ceramica d’uso comune, La ceramica longobarda, La pietra ollare, La suppellettile in vetro, La ceramica invetriata, Manufatti in legno).

Strumenti a supporto della didattica:

Altri materiali didattici illustrativi utili per la preparazione saranno messi a disposizione sul sito, area materiali didattici.

Tesi di laurea:


Note:

Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma d’esame con il docente