INFORMAZIONI SU

Archeologia della Magna Grecia

Programma dell'insegnamento di Archeologia della Magna Grecia - Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali - anno accademico 2015/16

Docente: Marina Rubinich

indirizzo email: marina.rubinich@uniud.it

pagina web personale: https://people.uniud.it/page/marina.rubinich

Denominazione insegnamento (in inglese): Archaeology of Magna Graecia

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore

Settore scientifico disciplinare: L-ANT/07 – Archeologia Classica

Moduli:

I. Parte generale

II. Necropoli e rituali funerari nel mondo greco occidentale.

Prerequisiti e propedeuticità:

Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l’esame è necessario avere adeguate conoscenze di storia greca e di archeologia e storia dell’arte greca.

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso, con il supporto dei testi consigliati e del materiale didattico fornito, lo studente dovrà essere in grado di:

- comprendere e conoscere il complesso fenomeno della c.d. ‘colonizzazione’ greca in Occidente avvenuta fra l’VIII  e il VII sec. a.C. attraverso lo studio delle dinamiche insediative delle fondazioni, alla luce della documentazione archeologica e in rapporto con le caratteristiche geografico-ambientali e di popolamento delle diverse realtà regionali;

- conoscere lo sviluppo storico, la realtà socio-politico-culturale e l’aspetto urbanistico e monumentale delle principali città fondate dai Greci in Italia meridionale e in Sicilia, dalla fondazione alla conquista romana (III sec. a.C.);

- essere in grado di analizzare autonomamente e descrivere con chiarezza, sulla base delle illustrazioni fornite e applicando le conoscenze acquisite, i principali monumenti e produzioni artigianali e artistiche magnogreche e siceliote, dimostrando nel contempo di saper fare collegamenti con la cultura architettonica e artistica della Grecia propria e di saper dare un inquadramento cronologico dei manufatti studiati (almeno a grandi linee).

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

Il corso si articolerà in due moduli:

I. Parte generale (40 ore)

1. Introduzione: storia degli studi e delle ricerche, strumenti e consigli per lo studio della disciplina, questioni terminologiche e principali linee interpretative della storiografia moderna; frequentazioni e traffici di genti egee nel Mediterraneo occidentale dall’età del Bronzo alla prima età del Ferro; la c.d. ‘colonizzazione’ greca di età storica: cause, modalità, scelte insediative, distribuzione degli insediamenti, gruppi e aree di provenienza dei ‘colonizzatori’, espansione nel territorio;

2. Analisi e descrizione delle principali città fondate dai Greci in Italia meridionale e in Sicilia, suddivise per aree geografico-culturali (vicende storiche, topografia, sfruttamento del territorio, rapporto con le popolazioni anelleniche);

3. Approfondimenti su alcuni caratteri della cultura dei Greci d’Occidente (urbanistica, architettura, arti figurative, vita quotidiana, credenze religiose e rituali), sulla base della cultura materiale e in costante confronto con le coeve elaborazioni della Grecia propria e orientale.

II. Parte monografica (20 ore). Necropoli e rituali funerari nel mondo greco occidentale.

Saranno analizzati, sulla base di significativi casi-studio e nella loro evoluzione cronologica: topografia e dislocazione delle necropoli rispetto alla città e all’impianto viario; organizzazione spaziale e rapporto con la società civile; tipologia delle tombe e segnacoli funerari; rituali di sepoltura, credenze religiose e risultati degli studi dei resti umani; composizione e analisi dei corredi e loro contributo alla determinazione del genere, della classe d’età e dello status sociale del defunto; prodotti di artigianato artistico con prevalente destinazione funeraria.

La seconda parte del corso sarà condivisa dagli studenti della laurea magistrale in Scienze dell’Antichità

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede: 1) lezioni teoriche in aula con videopresentazioni e con spazio per le domande degli studenti; 2) illustrazioni, materiale didattico e forum di discussione sugli argomenti del corso sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo udinese; 3) una visita di istruzione in un museo della regione o delle regioni limitrofe con collezioni di reperti dalla Magna Grecia

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame finale è orale e consiste nel verificare l’apprendimento degli argomenti trattati a lezione (utilizzando il materiale messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo) e del contenuto dei testi di studio assegnati.

La valutazione terrà conto della capacità di affrontare un argomento di quelli trattati a lezione con proprietà di linguaggio, di effettuare collegamenti fra argomenti diversi, di applicare le informazioni acquisite su singoli casi-studio. Ad esempio, inizialmente si potrà chiedere di descrivere le caratteristiche delle fondazioni greche in un certo ambito regionale, per approfondire poi i caratteri urbanistici e monumentali di una singola città e, infine, analizzare e inquadrare cronologicamente un singolo documento della cultura figurativa e materiale (sempre fra quelli trattati a lezione).

Agli inizi del mese di ottobre (data indicativa) è prevista una verifica (test a risposta multipla) sulle conoscenze in ingresso su temi di archeologia e storia greca.

Agli inizi del mese di dicembre (data indicativa) è prevista una verifica (test a risposta multipla) sulle conoscenze acquisite nella I sezione del corso.

Testi/Bibliografia:

Fonti di studio per l’esame:

Studenti frequentanti

1. Gli appunti delle lezioni;

2. Illustrazioni e materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma e-learning dell’Università. Su tale materiale didattico si svolgerà la prova d’esame finale.

3. Uno a scelta dei seguenti testi:

-G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2011.

OPPURE:

-M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche d’Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2011.

Studenti non frequentanti

1. Il materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma e-learning, integrato da

- E. Greco, Magna Grecia, Roma-Bari, Laterza (Guide Archeologiche Laterza), 19841 e edizioni successive [soltanto le parti dedicate alla storia e alla topografia di età greca delle città di Poseidonia-Paestum; Velia; Vibo Valentia; Reggio (territorio e città); Locri (il Locrese e Locri Epizefiri); Caulonia; Crotone; La Sibaritide; Sibari; La Siritide e il Metapontino; Eraclea; Metaponto; Il tarentino; Taranto];

- F. Coarelli, M. Torelli, Sicilia, Roma-Bari, Laterza (Guide Archeologiche Laterza), 19841 e edizioni successive [soltanto le parti dedicate alla storia e alla topografia di età greca delle città di Selinunte; Gela e Agrigento; Siracusa; Megara Iblea; Naxos].

2. G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2011.

3. P. Orlandini, Le arti figurative, in Megale Hellas. Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano 1983 (o edizioni successive), pp. 331-554 (le pagine sembrano molte ma il saggio contiene molte illustrazioni).

Strumenti a supporto della didattica:

Il corso partecipa in via sperimentale al progetto e-learning dell’Ateneo udinese. Illustrazioni e altro materiale didattico saranno reperibili sulla piattaforma e-learning (http://elearning.uniud.it), dove sarà anche disponibile a tutti gli studenti un forum didattico per domande e informazioni sugli argomenti del corso.

Tesi di laurea:


Note:

Gli studenti interessati potranno partecipare alle attività seminariali previste per il corso di laurea magistrale (Cultura materiale e storico-artistica della Magna Grecia), lavorando, insieme ai colleghi del biennio, alla preparazione di un database con redazione di schede di manufatti d’arte e artigianato artistico conservati in alcuni musei della Magna Grecia, a partire da informazioni essenziali sul manufatto e da una bibliografia di riferimento. Tale attività darà la possibilità di acquisire crediti di tirocinio (25 ore=1 cfu).

Avvisi e informazioni sulle varie attività didattiche saranno disponibili sulla pagina:

https://people.uniud.it/page/marina.rubinich