INFORMAZIONI SU

Archeologia romana

Programma dell'insegnamento di Archeologia romana - Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali - anno accademico 2015/16

Docente: Matteo Cadario

indirizzo email: matteo.cadario@uniud.it

pagina web personale: https://uniud.academia.edu/MatteoCadario

Denominazione insegnamento (in inglese): Roman Archaeology

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare: L-ANT/07 Archeologia Classica

Moduli: SI

1 Cos'è arte romana

2 Scultura, architettura e pittura romana

3 Parte monografica: La violenza come spettacolo

 

Prerequisiti e propedeuticità:

Nessuna

Conoscenze e abilità da acquisire:

Lo/la studente/essa dovrà:

-      conoscere lo sviluppo della storia dell'arte e dell'archeologia romana sia in termini relativi (periodizzazione) che assoluti (cronologia calendariale);

-      saper riconoscere e classificare le principali opere romane, collocandole nello spazio e nel tempo entro ragionevoli limiti di precisione

-      utilizzare una terminologia appropriata nella descrizione di opere e monumenti romani

-      conoscere i temi affrontati nella parte monografica sui giochi gladiatorii

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

Il corso si propone di avvicinare gli studenti all'arte e archeologia romana. Durante le lezioni si discuteranno il problema della definizione di cosa è arte romana e i principali tipi di edifici, sculture e decorazioni parietali romane. La parte monografica è dedicata all'approfondimento di un singolo fenomeno, ossia i giochi gladiatorii. Si procederà esaminando sia gli edifici che ospitavano i giochi, sia le immagini che li raffiguravano nei contesti nei quali esse circolavano.

MODULI

1. Cos'è arte romana? (10h)

2. Scultura, architettura e pittura romana (30h)

3. Archeologia della violenza come spettacolo: anfiteatri e giochi gladiatori (20h)

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

Lezioni teoriche orali con proiezione di power-point.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Discussione orale degli argomenti trattati a lezione e nei testi di studio assegnati al fine di accertare conoscenza e comprensione delle nozioni impartite durante il corso.

Testi/Bibliografia:

Per il superamento dell'esame è necessaria la conoscenza dei contenuti delle lezioni, integrati dalle seguenti letture:

R. Bianchi Bandinelli, M. Torelli, L’arte dell’Antichità classica, 2: Etruria-Roma, Torino, UTET, 1976, pp. 61-121 e schede 1-206 (Arte romana).

- P. Zanker, Arte romana, Roma-Bari, Laterza, 2008.

- T. Hölscher, Il linguaggio dell'arte romana, Torino, Einaudi, 1993.

- M. Cadario, Il linguaggio dei corpi nel ritratto romano, in Ritratti le tante facce del potere, a cura di E. La Rocca, C. Parisi Presicce, con A. Lo Monaco, (catalogo della mostra Roma), Roma, 2011, pp. 209-221.

Strumenti a supporto della didattica:

Presentazioni in power-point, che saranno rese disponibili alla fine del corso. Eventuali fotocopie o pdf di articoli relativi all'argomento del corso saranno forniti durante le lezioni

Tesi di laurea:

Argomenti connessi all'arte e all'archeologia romana dal periodo repubblicano al tardoantico

Note:

Gli studenti non frequentanti sono invitati a stabilire un programma con il docente contattandolo via mail o nel suo orario di ricevimento.