INFORMAZIONI SU

Conservazione dei beni culturali

Programma dell'insegnamento di Coservazione dei beni culturali - Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali - anno accademico 2015/16

Docente: Andrea Gorassini

indirizzo email: andrea.gorassini@uniud.it

pagina web personale: http://people.uniud.it/page/andrea.gorassini

Denominazione insegnamento (in inglese): Preservation of Cultural Heritage

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  60 ore e 6 cfu 40 ore

Settore scientifico disciplinare: CHIM/12

Moduli: SI

I modulo: Chimica generale
II modulo : Chimica organica
III modulo : Tecniche di produzione delle carte antiche e moderne

Prerequisiti e propedeuticità:

Nessuna

Conoscenze e abilità da acquisire:

Lo/la studente/essa dovrà:

-      Conoscere i principi fondamentali della chimica generale, inorganica ed organica come strumento utile per una comprensione approfondita delle cause e degli effetti dei fenomeni che stanno alla base del degrado delle opere d’arte.

-      Conoscere le caratteristiche compositive dei principali materiali costituenti i beni culturali quali i supporti cartacei, i materiali lignei, i materiali lapidei, ecc.

-      Apprendere i principi teorici delle tecniche diagnostiche maggiormente utilizzate nel campo della conservazione e restauro dei beni culturali ed essere in grado di interpretare i risultati analitici.

-      Essere capace di riconoscere le principali tipologie di degrado riscontrabili sui beni culturali, in particolar modo nei beni librari e documenti d’archivio.

-      Valutare quali possono essere le indagini diagnostiche più utili sia per la caratterizzazione dei materiali costitutivi che per la valutazione dello stato di conservazione di un’opera d’arte.

Comprendere l’origine del deterioramento delle opere d’arte ed avere la capacità di proporre eventuali interventi di prevenzione e conservazione.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

Il corso si articola in tre moduli e comprende anche alcune dimostrazioni pratiche in laboratorio.

I modulo

Chimica generale: la struttura dell’atomo e la teoria atomica, i legami chimici, la tavola periodica, le molecole, le reazioni chimiche, gli acidi e le basi, il pH. Chimica inorganica: gli elementi della tavola periodica ed i principali composti di interesse nel campo dei beni culturali. I materiali leganti impiegati in edilizia storica ed il degrado dei materiali lapidei. Le radiazioni elettromagnetiche ed il colore.

II modulo

Chimica organica: l’atomo di carbonio, le reazioni organiche, i gruppi funzionali, ossidazione e riduzione. Le proteine ed i materiali proteici di interesse storico artistico. I lipidi e gli oli siccativi. I carboidrati ed i materiali cellulosici. Il legno: morfologia e struttura; composizione chimica; relazione legno-umidità; il degrado del legno. Principi dell’analisi infrarossa FTIR-ATR applicata ai beni culturali.

III modulo

Tecniche di produzione delle carte antiche e moderne. Composizione chimica della carta e dei materiali che costituiscono i beni archivistici e librari: le materie prime fibrose, gli agenti della collatura antica e moderna, le materie di carica e gli additivi. Gli inchiostri ferro-gallici. Cause di degrado interne ai materiali librari e d’archivio: l’instabilità intrinseca dei materiali cartacei. L’ambiente di conservazione e le cause di degrado ambientali. Il controllo dei parametri termoigrometrici. Il biodeterioramento: microrganismi, insetti e roditori. Analisi chimico-fisiche sui materiali cartacei (teoria ed esempi pratici in laboratorio): misura del pH, determinazione della riserva alcalina, misura del colore, prove meccaniche, spot test, determinazione del grado di polimerizzazione. L’invecchiamento artificiale.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede, oltre alle lezioni teoriche, delle dimostrazioni pratiche presso il Laboratorio del Libro riguardanti alcuni degli argomenti trattati a lezione.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste in una prova orale volta ad accertare le competenze acquisite inerenti gli argomenti trattati a lezione.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono fonti di studio per l’esame da 9 CFU (60 ore di lezione):

-      Appunti delle lezioni del I, II e III modulo.

Testi consigliati per il I modulo

-      Libri e documenti. Le scienze per la conservazione e il restauro, a cura di M. PLOSSI ZAPPALÀ e A. ZAPPALÀ, Mariano del Friuli (GO), Edizioni della Laguna, 2007, pp. 137-196;

-      L. CAMPANELLA et alii, Chimica per l’arte, Bologna, Zanichelli, 2007, pp.1-156;

-      M. MATTEINI, A MOLES, La chimica nel restauro, Firenze, Nardini, 1993, pp.1-19, 89-135;

Testi consigliati per il II modulo

-      Introduzione alla fabbricazione della carta, Milano, ATICELCA, pp. 1-26, 81-125, 229-239;

-      L. CAMPANELLA et alii, Chimica per l’arte, Bologna, Zanichelli, 2007, pp. 411-484;

-      Libri e documenti. Le scienze per la conservazione e il restauro, a cura di M. PLOSSI ZAPPALÀ e A. ZAPPALÀ, Mariano del Friuli (GO), Edizioni della Laguna, 2007, pp. 375-392, 419-447;

-      Euroform Formazione e Conservazione a cura di P. CRISOSTOMI, Firenze, Cooperativa archeologica, 1996, pp. 43-50.

-      C. QUAGLIARINI e L. AMOROSI, Chimica e tecnologia dei materiali per l’arte, Bologna, Zanichelli, 1991, pp. 43-93 (cap. 3), 130-160 (cap. 5);

-      I. G. ADROVER, Applicazioni della spettrofotometria IR allo studio dei beni culturali, Padova, Il Prato, 2001, pp.7-24.

Testi consigliati per il III modulo

-      Libri e documenti. Le scienze per la conservazione e il restauro, a cura di M. PLOSSI ZAPPALÀ e A. ZAPPALÀ, Mariano del Friuli (GO), Edizioni della Laguna, 2007, pp. 235-358, 449-518, 615-624, 655-680;

-      - E. GRANDIS, Prove sulle materie fibrose sulla carta e sul cartone, Milano, ATICELCA, 1989, pp.152-158, 388-392;

 

Costituiscono fonti di studio per l’esame da 6 CFU (Mutuazione Interna):

-      Appunti delle lezioni del I e II modulo.

Testi consigliati per il I modulo

-      Libri e documenti. Le scienze per la conservazione e il restauro, a cura di M. PLOSSI ZAPPALÀ e A. ZAPPALÀ, Mariano del Friuli (GO), Edizioni della Laguna, 2007, pp. 137-196;

-      L. CAMPANELLA et alii, Chimica per l’arte, Bologna, Zanichelli, 2007, pp.1-156;

-      M. MATTEINI, A MOLES, La chimica nel restauro, Firenze, Nardini, 1993, pp.1-19, 89-135;

Testi consigliati per il II modulo

-      Introduzione alla fabbricazione della carta, Milano, ATICELCA, pp. 1-26, 81-125, 229-239;

-      L. CAMPANELLA et alii, Chimica per l’arte, Bologna, Zanichelli, 2007, pp. 411-484;

-      Libri e documenti. Le scienze per la conservazione e il restauro, a cura di M. PLOSSI ZAPPALÀ e A. ZAPPALÀ, Mariano del Friuli (GO), Edizioni della Laguna, 2007, pp. 375-392, 419-447;

-      Euroform Formazione e Conservazione a cura di P. CRISOSTOMI, Firenze, Cooperativa archeologica, 1996, pp. 43-50.

-      C. QUAGLIARINI e L. AMOROSI, Chimica e tecnologia dei materiali per l’arte, Bologna, Zanichelli, 1991, pp. 43-93 (cap. 3), 130-160 (cap. 5);

I. G. ADROVER, Applicazioni della spettrofotometria IR allo studio dei beni culturali, Padova, Il Prato, 2001, pp.7-24.

Strumenti a supporto della didattica:

Saranno messi a disposizione degli studenti schemi, appunti e fotocopie delle presentazioni in power point e dei lucidi proiettati e discussi durante le lezioni.

Tesi di laurea:


Note:

Gli studenti non frequentanti seguiranno lo stesso programma degli studenti frequentanti