INFORMAZIONI SU

Latino avanzato

Programma dell'insegnamento di Latino avanzato - Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali - anno accademico 2015/16 (corso mutuato da Lingua greca LM Scienze dell'antichità)

Docente: Marco Fucecchi

indirizzo email: marco.fucecchi@uniud.it

pagina web personale: http://people.uniud.it/page/marco.fucecchi

Denominazione insegnamento (in inglese): Advanced Latin

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 70 ore

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/04

Moduli: SI

modulo 1:  Cicerone, Pro Marcello (lettura integrale)

modulo 2:  Livio, Ab Urbe condita liber VI

modulo 3:  Orazio, Odi libro IV

Prerequisiti e propedeuticità:

Il corso è destinato a coloro che hanno già studiato il latino alla scuola secondaria. All’inizio del corso verrà effettuata una verifica d’ingresso consistente in una prova di traduzione dal latino, al fine di accertare il livello di competenze dei partecipanti

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-      conoscere in modo adeguato i contenuti dei testi d’autore letti e commentati a lezione, nonché i loro principali caratteri formali, linguistici e stilistici;

-      conoscere e padroneggiare con la necessaria sicurezza i fondamentali elementi di morfosintassi della lingua latina;

-      saper tradurre e interpretare in modo efficace, in una forma italiana corretta e scorrevole, testi in lingua latina di livello di complessità medio-alto;

saper contestualizzare i testi proposti alla lettura e i loro autori nel panorama storico-letterario e socio-culturale in cui si inseriscono e saperne argomentare gli aspetti significativi anche alla luce di giudizi e valutazioni personali.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

Lettura in lingua originale e traduzione italiana di una scelta di testi tratti dalle seguenti opere:

modulo 1:  Cicerone, Pro Marcello (lettura integrale)

modulo 2:  Livio, Ab Urbe condita liber VI

modulo 3:  Orazio, Odi libro IV

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede:

- lettura e commento linguistico e storico-culturale dei brani d’autore, condotti dal docente con la collaborazione fattiva degli studenti. Durante tale attività il docente richiamerà i principali temi e argomenti di morfo-sintassi latina incontrati di volta in volta, e indicherà allo stesso modo i necessari approfondimenti bibliografici.

- esercitazioni di traduzione dal latino in italiano con uso del vocabolario in preparazione alla prova scritta di esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale, articolate nel modo seguente:

a) La prova scritta consiste nella traduzione (con uso del vocabolario) di un brano di prosa dal latino in italiano (tempo a disposizione: 2 ore). Il superamento di tale prova (che non comporta l’assegnazione di un voto in trentesimi) è condizione necessaria per l’accesso alla prova orale.

b) La prova orale, a cui si accede dopo aver superato la prova scritta e al termine della quale si ottiene il voto finale, consiste in un colloquio che verterà sui testi letti e commentati a lezione durante i tre moduli del corso. Tale colloquio potrà comprendere una breve prova di traduzione all’impronta tesa ad accertare il livello di competenze linguistiche raggiunto dallo studente e il suo approccio metodologico all’interpretazione testuale.

N.B.:

Gli studenti frequentanti saranno chiamati a sostenere verso la metà del corso una prova intermedia che verterà sui testi d’autore oggetto del primo modulo

Testi/Bibliografia:

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

- Marco Tullio Cicerone, Orazioni Cesariane. Pro Marcello, Pro Ligario, Pro rege Deiotaro, a cura di F. Gasti, Milano, BUR 1997 (o un’edizione similare con testo latino a fronte);

- Tito Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione. Volume terzo (libri V-VII), note di Claudio Moreschini, Milano, BUR 1989 (o un’edizione similare con testo latino a fronte);

- Quinto Orazio Flacco, Odi ed Epodi, a cura di Mario Ramous, Milano, Garzanti 2002 (7a edizione) (o un’edizione similare con testo latino a fronte).

Come sussidi allo studio si consigliano:

- un manuale di morfosintassi latina: per es. quello già utilizzato alla scuola superiore, oppure:

M. Fucecchi – L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi con esercizi, Firenze, Le Monnier Università, 2009;

- un vocabolario: per es. G.B. Conte, E. Pianezzola, G. Ranucci, Il Dizionario della lingua latina, Firenze, Le Monnier, 2000; oppure L. Castiglioni – S. Mariotti, Il vocabolario della lingua latina, Torino, Loescher (più volte ristampato).

Testi e brani oggetto di specifica trattazione verranno indicati all’inizio del corso.

Strumenti a supporto della didattica:

Dispense con i testi latini che verranno inserite sulla piattaforma ‘Materiali didattici’ del sito UniUd (http://materialedidattico.uniud.it)

Tesi di laurea:


Note:

Gli studenti che non possono seguire le lezioni, o che non possono assicurare una presenza costante alle medesime, sosterranno l’esame secondo la modalità ‘non frequentante’, a partire dalla sessione estiva (maggio-luglio 2016). Per la prova orale essi prepareranno il seguente programma di letture integrali di testi in lingua originale, con traduzione e commento linguistico:

- Cesare, De bello civili liber I

- Seneca, De tranquillitate animi

- Virgilio, Georgiche liber III