INFORMAZIONI SU

Antropologia culturale

Programma dell'insegnamento di Antropologia culturale - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2014/15

 

Docente: Nicola Gasbarro

Crediti e ore di lezione: 9 crediti (60 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuno.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere sistemi culturali “diversi” che caratterizzano la modernità antropologica, dalle società senza scrittura alle cosiddette civiltà complesse;

- sapere applicare gli strumenti metodologici della comparazione storico-culturale e della compatibilità delle differenze;

- acquisire una nuova prospettiva delle relazioni tra civiltà, che può aiutare a comprendere criticamente la postmodernità e la surmodernità del “nostro”mondo.

Contenuti del corso

1. Parte generale e propedeutica: L'importanza della storia dell'antropologia nella modernità dell'Occidente. Cultura e civiltà: le gerarchie dello “spirito” e la forza delle relazioni sociali. La globalizzazione e le resistenze all'omologazione. Da un lato economia, scienza-tecnologia e comunicazione, dall'altro specificità di relazioni e di appartenenze collettive. Il conflitto tra le civiltà e all'interno delle civiltà. I nuovi ordini del mondo: centralità del senso e dinamiche di potere.

2. Parte monografica: Antropologia della complessità all'epoca della globalizzazione. Teorie e prospettive di analisi del rapporto tra postmodernità e surmodernità. Le grandi civiltà a confronto: genesi di un nuovo modello di pensiero, oltre il fondamentalismo religioso. L'identità contemporanea e la crisi della presenza: la storicità dell'esistenza e la necessità del riscatto culturale. Tra universalismo filosofico e generalizzazione scientifica: oltre il meticciato tradizionale che rischia di minacciare il pensiero. Una teoria antropologica capace di coniugare l'inclusione sociale e la compatibilità simbolica delle differenze.

Attività e metodi

Il corso prevede lezioni teoriche.

Modalità della valutazione

Il docente procederà alla verifica delle competenze acquisite, in termini di contenuti teorici e strumenti metodologici, sulla base del programma d’esame.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

1. I contenuti del corso.

2. Parte introduttiva: un testo a scelta tra:

- E. Gellner, L'aratro, la spada, il libro. La struttura della storia umana, Feltrinelli, Milano 1994;

- M. Kilani, L'invenzione dell'altro, Dedalo, Bari 1997;

- A.M. Sobrero, Il cristallo e la fiamma. Antropologia fra scienza e letteratura, Carocci, Roma 2009.

3. Parte generale: un testo a scelta tra: J. Goody, L'Oriente in Occidente, Il Mulino, Bologna 1999;

- S.P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano 1997;

- M. Nussbaum, Lo scontro dentro le civiltà, Il Mulino, Bologna 2009.

4. Parte monografica: un testo (o coppia di testi) a scelta tra:

- M. Augé, Futuro, Bollati Boringhieri, Torino 2012 + M. Augé, L'antropologo e il mondo globale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2014;

- U. Beck, La società cosmopolita. Prospettive dell'epoca postnazionale, Il Mulino, Bologna 2003;

- C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1987;

- J. Habermas, Il pensiero post-metafisico, Laterza, Roma-Bari 2006;

- C. Lévi-Strauss, Antropologia strutturale, Il Saggiatore, Milano.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame.