INFORMAZIONI SU

Filosofia morale

Programma dell'insegnamento di Filosofia morale - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2014/15

 

Docente: Luca Grion

Crediti e ore di lezione: 6 crediti (40 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Non sono richiesti specifici prerequisiti di natura contenutistica: i contenuti filosofici verranno illustrati presupponendo l’assenza di una formazione di base specifica. È invece importante possedere una buona capacità di lettura.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere i diversi paradigmi etico-antropologici;

- aver maturato una capacità di lettura critica del dibattito etico;

- aver maturato l'attitudine a cogliere i nodi etici che caratterizzano le pratiche di vita.

Contenuti del corso

1. I principali paradigmi etico-antropologici.

2. La logica del gioco e delle dinamiche della pratica sportiva.

3. Il legame tra pratica sportiva e pratica educativa.

4. La possibilità di declinare un’etica dello sport nel contesto di un’etica delle virtù.

Attività e metodi

Il corso prevede: lezioni teoriche, di norma incentrate sul confronto critico con i testi presenti in bibliografia.

Modalità della valutazione

L’esame è orale. Gli studenti dovranno dimostrare di:

- saper esporre in modo corretto le diverse interpretazioni del fenomeno sportivo presentate;

- saper strutturare criticamente collegamenti tra le diverse interpretazioni presentate;

- saper applicare gli strumenti concettuali acquisiti nell’analisi di situazioni e casi specifici.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

1. I materiali didattici, forniti dal docente e trattati a lezione.

2. R. Caillois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine, Bompiani 2000.

3. E. Isidori - H.L. Reid, Filosofia dello sport, Mondadori 2011.

4. G. Sorgi, Ripensare lo sport. Per una filosofia del fenomeno sportivo, Guaraldi 2010 (estratti).

5. P. Trabucchi, Ripensare lo sport. Come e perché utilizzare lo sport per sviluppare le potenzialità di ogni persona, Franco Angeli 2003.

6. Aristotele, Etica Eudemia, Editori 1999.

7. Platone, La Repubblica, Laterza 2007 (estratti).

Letture facoltative (per eventuali approfondimenti personali): B. Bueb, Elogio della disciplina, Rizzoli 2007; J. Huizinga, Homo ludens, Einaudi 2002; A. Donati, Lo sport del doping. Chi lo subisce, chi lo pratica, Edizioni Gruppo Abele 2012; S. Rizzo, Il doping tra diritto e morale. Le norme giuridiche e le riflessioni bioetiche sul fenomeno che avvelena lo sport, Casa Editrice Kimerik, 2013; P. Trabucchi, Perseverare è umano, Corbaccio 2012; M. Vincenti (a cura di), Sport e doping. Riflessioni, Priuli & Verlucca Editori 2009; Comitato Nazionale di Bioetica, I pareri del Comitato: Etica Sport Doping, 25 marzo 2010 (disponibile on line all’indirizzo www.governo.it).

Avvertenze