INFORMAZIONI SU

Lingua e letteratura greca II

Programma dell'insegnamento di Lingua e letteratura greca II - Corso di laurea in Lettere

 

Docente: Elena Fabbro

Crediti e ore di lezione: 6 crediti (40 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

È richiesta una buona conoscenza della lingua greca.

Per poter accedere all’esame è obbligatorio avere sostenuto gli esami di: Lingua e letteratura greca I.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- aver potenziato le sue conoscenze delle strutture morfo-sintattiche della lingua greca;

- aver perfezionato le sue competenze inerenti in particolare agli aspetti metodologici dell’indagine linguistico-letteraria e alla strumentazione filologico-critica;

- aver affinato le proprie capacità di analisi e comprensione di testi particolarmente significativi per l’approfondimento delle dinamiche politico-sociali del mondo greco e per l’influenza esercitata sulla cultura moderna;

- aver completato la conoscenza del quadro generale della letteratura greca dal IV a.C. secolo all’età tardo-imperiale.

Contenuti del corso

1. L’attualità sulla scena tragica e comica ateniese nei primi anni della guerra del Peloponneso.

2. Demos tyrannos: imperialismo e organizzazione del consenso nell’Atene postpericlea.

3. Aristofane, I cavalieri e Le vespe (brani scelti).

4. Euripide(brani scelti).

5. Anonimo Ateniese (Pseudo-Senofonte), La costituzione degli Ateniesi.

Attività e metodi

Il corso prevede lezioni teoriche introduttive o focalizzate sulla lettura e interpretazione e commento di testi con l’utilizzo di eventuali sussidi audiovisivi.

Ogni studente dovrà presentare a lezione un breve approfondimento su un argomento inerente al corso o su un brano dei testi trattati.

Modalità di valutazione

L’esame finale in forma di prova orale è inteso ad accertare le competenze acquisite e verte su: a) uno o più argomenti della storia della letteratura dal periodo ellenistico a quello tardo-imperiale, b) lettura metrica (trimetro tragico), traduzione e analisi filologica e letteraria di alcuni passi dei testi del corso, c) discussione di un argomento relativo alla lettura in programma. Sarà oggetto di valutazione anche l’esposizione dell’approfondimento individuale.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

1. I materiali didattici forniti a lezione.

2. Aristofane, I cavalieri, Le Vespe (ampi brani). Edizione utilizzata: Aristophanis Fabulae, ed. N.G. Wilson, vol. I, Oxford, Oxford University Press, 2007. Per la preparazione sono utili le seguenti edizioni con commento: Aristofane, I cavalieri, cur. G. Paduano, Milano, BUR, 2009; Aristofane, Le vespe, cur. G. Paduano-E. Fabbro, Milano, BUR, 2012.

3. Euripide, Le supplici (ampi brani). L’edizione di riferimento è Euripides, Supplices, ed. C. Collard, Leipzig, Teubner, 1984.  Si consiglia per la preparazione: Euripide, Eraclidi-Supplici, cur. U. Albini, Milano, Garzanti, 1995.

4. Pseudo-Senofonte, Costituzione degli Ateniesi. Edizione di riferimento: Xenophontis opera omnia, vol. V, ed. E.C. Marchant, Oxford, Oxford University Press, 19888. Per la preparazione utili: Anonimo Ateniese (Pseudo-Senofonte), La Costituzione degli Ateniesi, cur. M. Cazzulo, Brescia, Simone, 2006 o la traduzione di L. Canfora, Anonimo ateniese. La democrazia come violenza, Palermo, Sellerio, 19864 o il commento di W. Lapini, Commento all’Athenaion Politeia dello Pseudosenofonte, Firenze, SAMERL, 1997.

5.  E. Adriani, Storia del teatro antico, Roma,  Carocci, 2005, pp. 1-117.

6. Storia della letteratura greca dall’ellenismo all’età tardo-imperiale, da prepararsi su un buon manuale liceale; si consiglia: L.E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier, 1995 (con ristampe) oppure G.A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano, Einaudi Scuola, 1997, o F. Montanari, Storia della letteratura greca, Roma-Bari, Laterza, 1998.

Avvertenze

È raccomandata la frequenza. Gli studenti che non potessero frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente.