INFORMAZIONI SU

Letteratura latina medioevale e critica del testo

Programma dell'insegnamento di Letteratura latina medioevale e critica del testo - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2014/15

 

Docente: Lucia Castaldi

Crediti e ore di lezione: 9 crediti (60 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuno.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- avere appreso i principi fondamentali della critica del testo;

- conoscere gli autori e le opere principali della letteratura latina medievale (secoli VI-X);

- saper tradurre testi in latino medievale e saperne leggere e commentare l’apparato critico.

Contenuti del corso

1. Principi fondamentali della filologia e della critica del testo, storia della disciplina e panorama delle diverse metodologie ecdotiche, lettura e comprensione di un apparato critico.

2. Principali autori e opere della letteratura latina altomedievale (dal secolo VI al secolo X) con particolare attenzione alla tradizione manoscritta e alla trasmissione dei testi.

3. Lettura e analisi di alcuni brani della Historia Langobardorum di Paolo Diacono con disamina filologico-critica di alcuni loci critici dell’opera e i necessari riferimenti alla tradizione manoscritta.

Attività e metodi

Il corso prevede: lezioni teoriche sul metodo filologico e sulla storia della letteratura medievale; lettura, traduzione, commento del testo con disamina e valutazione dell’apparato critico.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in un colloquio orale che verte sulle tre parti del contenuto del corso.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

1. Gli argomenti svolti durante le lezioni;

2. P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Patron, 2002 (pp. 206);

3. P. Maas, Critica del testo, traduzione di N. Martinelli, presentazione di G. Pasquali, Firenze, Le Monnier, 1990 3° ed. (4° rist.) (pp. 71);

4. Un manuale di Letteratura latina medievale, a scelta fra:

- Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di C. Leonardi, F. Bertini, E. Cecchini, L. Cesarini Martinelli, P. Dronke, P.C. Jacobsen, M. Lapidge, E. Paoli, G. Polara, Firenze-Impruneta, Edizioni del Galluzzo, 2002 (ed. economica 2003), limitatamente ai capitoli relativi ai secoli dal VI al X (pp. 3-302);

- E. D’Angelo, Storia della letteratura mediolatina, Montella, Accademia Vivarium Novum, 2004 (pp. 13-264).

5. traduzione di uno dei sei libri della Historia Langobardorum di Paolo Diacono (Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di Lidia Capo, Milano, Mondadori, 1992).

 

Per una più completa preparazione filologica è consigliata la lettura dei seguenti saggi: G. Pasquali, Edizione critica, in Enciclopedia Italiana Treccani, XIII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1932, coll. 477-480; C. Leonardi, Filologia mediolatina, in Enciclopedia Italiana Treccani, Appendice V/II, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1992, coll. 230-233.

Avvertenze

Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente con congruo anticipo per concordare un programma d’esame.