INFORMAZIONI SU

Lingua greca: autori e testi

Programma dell'insegnamento di Lingua Greca autori e testi - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2014/15

 

Docente: Augusto Guida

Crediti e ore di lezione: 9 crediti (70 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

L’insegnamento è rivolto a chi abbia competenze linguistiche di base, acquisite al Liceo classico o in un corso universitario di base. Tali conoscenze potranno essere verificate con una prova all’inizio del corso.

Competenze da acquisire

Al termine del corso lo studente dovrà:

- aver completato e consolidato la propria preparazione linguistica;

- aver affinato le proprie capacità di traduzione e di analisi del testo;

- conoscere e saper utilizzare alcuni strumenti bibliografici e ausili informatici utili per l’autonomo approfondimento linguistico, filologico e letterario dei testi greci.

Contenuti del corso

1. Riesame della morfosintassi accompagnato da letture specifiche di testi, in prosa e poesia.

2. Lettura commentata di parti significative di uno o più testi in prosa del V e IV secolo inquadrati nel loro contesto storico e letterario e definiti nelle loro funzioni sociali.

Attività e metodi

Il corso prevede lezioni dedicate all’illustrazione dei testi a partire da un’analisi linguistica, filologica e letteraria secondo i metodi elaborati dalle discipline classiche, con l’utilizzo anche di strumentazione informatica, come il Thesaurus Linguae Graecae.

Eventualmente potrà essere svolta una relazione di approfondimento, da concordare, su un problema emerso nella lettura dei testi.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in:

- una prova scritta di traduzione con l’ausilio del vocabolario, con eventuali domande di comprensione.

- una prova orale che verterà sulla parte teorica morfosintattica, sui testi letti durante il corso e sul testo da preparare personalmente.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

1. I testi, forniti dal docente, letti a lezione.

2. Un testo in prosa o in poesia da concordare (un dialogo di Platone; un’orazione; brani da Erodoto o Tucidide; una tragedia).

 

È opportuno che gli studenti dispongano per consultazione e per approfondimenti personali di una buona grammatica scolastica, ad es. quella di F. Montana - E. Magnelli - F. Iovi, Greco antico. Grammatica, Milano, Signorelli 2005.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.

Avvertenze