INFORMAZIONI SU

Filologia classica

Programma dell'insegnamento di Filologia classica - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2015/16

Docente: Fabio Vendruscolo

indirizzo email: fabio.vendruscolo@uniud.it

pagina web personale: https://people.uniud.it/page/fabio.vendruscolo

Denominazione insegnamento (in inglese):

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 cfu,  40 ore

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/05

Moduli: No

Prerequisiti e propedeuticità:

Per poter accedere all’esame è obbligatorio avere sostenuto l’esame di Lingua e letteratura greca I o quello di Lingua e letteratura latina I.

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente dovrà:

Conoscenza e comprensione

-    conoscere i lineamenti materiali e storico-culturali della trasmissione dei testi classici greci e latini dall’antichità all’età contemporanea;
-    conoscere e saper spiegare i problemi, i metodi e i termini fondamentali della critica testuale e dell’ecdotica dei testi classici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

-    saper decifrare e interpretare un apparato critico;
-    saper inquadrare un problema critico-testuale, applicando le conoscenze di cui sopra e affinando le proprie competenze linguistiche e analitiche.

Autonomia di giudizio

-    saper effettuare una scelta personale fra più interpretazioni o ricostruzioni di un testo in base agli elementi disponibili.

Abilità comunicative

-    saper illustrare con rigore logico e terminologico, a voce e per iscritto, questioni anche tecniche inerenti a uno specifico campo di studio.

Capacità di apprendimento

-     saper reperire e utilizzare strumenti bibliografici e informatici utili per l’approfondimento autonomo di problemi inerenti a uno specifico campo di studio.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

1. La trasmissione dei testi greci e latini: fattori materiali, scrittura e forme librarie; fattori storici e culturali.

2. Principi e metodi della critica testuale e dell’ecdotica dei testi classici.

3. Storia del testo dei Moralia di Plutarco.

4. Laboratorio di edizione sulla Consolatio ad Apollonium.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

Il corso prevede:

-    lezioni teoriche, per lo più incentrate sull’interpretazione di fonti e testimonianze;

-    lettura laboratoriale di testi con analisi, revisione e commento dell’apparato critico sulla base dei materiali messi a disposizione.

Ciascuno studente approfondirà una breve sezione del testo, secondo le indicazioni ricevute, presentandola a lezione e in forma scritta al docente prima dell’esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame finale consiste in un colloquio orale volto ad accertare le competenze acquisite a partire dai materiali forniti a lezione e dai testi trattati nel corso, che lo studente dovrà saper tradurre, contestualizzare, analizzare; è oggetto di valutazione anche la presentazione curata da ciascuno studente, che sarà ulteriormente discussa nel colloquio.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono programma d’esame:

-    i materiali forniti e discussi a lezione;

-    Plutarco, Consolatio ad Apollonium, i passi che saranno indicati: edizione di partenza (che sarà integrata con altri mteriali): Plutarchus, Moralia, I, rec. et emend. W.R. Paton, I. Wegehaupt, M. Pohlenz, Lipsiae, Teubner, 1925 (ed. correctiorem cur. H. Gärtner, 1974);

-    un manuale a scelta tra:

P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron, 20122;

P. Trovato, Everything you Always Wanted to Know about Lachmann’s Method, [Padova], libreriauniversitaria.it 2014;

-    un saggio a scelta tra:

L.D. Reynolds - N. G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità al Rinascimento, Padova, Antenore 19873;

L. Canfora, Libri e biblioteche, Le collezioni superstiti, in Lo spazio letterario della Grecia antica, Vol. II: La ricezione e l’attualizzazione del testo, Roma, Salerno 1995, pp. 11-250.

Strumenti a supporto della didattica:

Materiali in forma cartacea o di file forniti e/o proiettati a lezione.

Tesi di laurea:


Note:

Gli studenti impossibilitati a frequentare contatteranno il docente per indicazioni.