Conoscenze e requisiti per l'accesso
Requisiti di ammissione
Il corso di laurea è ad accesso libero e per immatricolarsi è necessario un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Termini per l'immatricolazione
Inizio immatricolazioni: 13/07/2021
Termine immatricolazioni: 05/10/2021 (consigliato entro il 21/09/2021)
Proroga per gravi e giustificati motivi: 7 gennaio 2022
Per ulteriori informazioni su termini e modalità consulta il manifesto degli studi
Verifica della preparazione iniziale
Ai fini dell’inserimento e del regolare progresso nel corso di studio in Scienze e tecniche del turismo culturale si richiede un’adeguata preparazione iniziale, costituita da:
- sicura padronanza della lingua italiana, ivi compresa la capacità di analisi grammaticale e logica;
- possesso delle fondamentali coordinate spazio-temporali (cronologia, geografia, geografia storica) e delle linee generali dello svolgimento storico della civiltà occidentale dall’antichità all’età contemporanea.
La verifica della preparazione iniziale è effettuata all'inizio del primo anno di corso mediante un test, costituito da domande a risposta multipla volte a verificare il possesso delle conoscenze e competenze richieste per l'accesso.
Sottoporsi alla verifica è obbligatorio, fatti salvi i casi seguenti per i quali è prevista l'esenzione:
- iscritti già in possesso di un titolo di laurea;
- iscritti a seguito di passaggio, trasferimento o nuova immatricolazione con riconoscimento di crediti acquisiti nel corso di studio precedentemente frequentato;
- iscritti ammessi alla Scuola Superiore dell'Università di Udine.
- iscritti che abbiano in precedenza superato (raggiungendo il punteggio minimo previsto per l’ammissione) il test d'ingresso di un altro corso di studio con accesso a numero programmato a livello nazionale;
- iscritti che abbiano in precedenza superato il test d'ingresso di un altro corso di studio, riconosciuto valido, su richiesta, dall'apposita commissione del corso di laurea;
- iscritti che abbiano superato il test nella sessione anticipata di verifica delle attitudini e delle competenze iniziali nella giornata “Mettiti alla prova” del 13 maggio 2021.
Gli studenti potranno iscriversi al test contestualmente all’immatricolazione attraverso il sistema Esse3 seguendo le istruzioni per le immatricolazioni oppure, senza necessariamente effettuare l’immatricolazione, sempre attraverso il sistema Esse3 selezionando (dopo essersi registrati e avere effettuato il login) la voce di menù Segreteria > Iscrizione ai test di verifica della preparazione iniziale e recupero debiti formativi
La scadenza dell'iscrizione alla prova del 22 settembre 2021 è lunedì 13 settembre 2021 ore 23.59. Si ricorda di presentarsi alla prova con un documento di identità valido.
Eventuali richieste di partecipazione alle prove avanzate oltre tali termini potranno essere accolte a discrezione della commissione se ciò sarà compatibile con le condizioni organizzative.
La prova è aperta anche agli studenti non immatricolati: si raccomanda a chi sta considerando di iscriversi al corso di laurea di sottoporsi in ogni caso al test d'ingresso. La partecipazione non è in alcun modo vincolante e offre il vantaggio di evitare, in caso di successiva immatricolazione, di incorrere negli o.f.a. (obblighi formativi aggiuntivi) previsti per chi non si sottoporrà alla prova.
L'esito negativo della prova non preclude l’immatricolazione al corso di laurea, ma le lacune dovranno essere colmate durante il primo anno di corso, mediante obblighi formativi aggiuntivi che verranno assegnati dalla commissione. Tali obblighi dovranno essere assolti prima possibile e comunque entro il primo anno di corso (pena l'impossibilità di sostenere ulteriori esami dopo il 30 settembre 2022).
Testi della prova di ammissione somministrata negli anni precedenti
Componenti della Commissione test d'ingresso:
Presidente: dott. Matteo Venier
Componenti: prof. Matteo Cadario, prof. Andrea Saccocci
Prova di verifica della preparazione iniziale del 22 settembre 2021
Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale del 22 settembre 2021
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) per gli studenti che non hanno superato la prova del 22 settembre 2021
Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2021/22 che NON hanno superato il test d’ingresso o NON l'hanno sostenuto, dovranno sostenere una prova scritta di recupero che si svolgerà venerdì 17 giugno 2022 alle ore 15.00 in Aula T5 di Palazzo Toppo Wassermann (Via Gemona 92 - Udine).
La prova consisterà in domande a risposta chiusa e/o aperta basate sulla lettura dei seguenti testi:
- Italo Calvino, Marcovaldo, ovvero le stagioni in città, varie edizioni
- Gianni Celati, Verso la foce, Feltrinelli 1989 (o una fra le varie ristampe).
Per informazioni o chiarimenti scrivere a: paola.gasparollo@uniud.it
► Per ulteriori informazioni su modalità e termini di iscrizione contatta la Segreteria studenti
► Per ulteriori informazioni su didattica e valutazione della preparazione iniziale contatta l'Ufficio di Supporto alla didattica