INFORMAZIONI SU

Letteratura dell'area - Letterature francofone

Programma dell'insegnamento di Letteratura dell'area - Letterature francofone - Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale (2013/14)

Docente

Alessandra Ferraro

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici (B2)

Affine ai corsi di letteratura e civiltà francese, l’insegnamento si propone di affrontare l’analisi specifica di temi, generi, tendenze di area ispano-americana e di presentare autori e opere di particolare rilievo.

Programma

Parte generale. Aspetti e problematiche delle letterature francofone.
Parte monografica. L’autotraduzione nelle letterature migranti.
Nel corso, in lingua francese, verrà presentata in maniera teorica e soprattutto nel contesto francofono, la pratica dell’autotraduzione, caratteristica degli scrittori plurilingui e migranti. Attraverso un’analisi precisa dei testi in programma verranno affrontate le principali problematiche linguistiche e letterarie che comporta l’operazione dell’autotradursi. Lo studio delle diverse letterature, realtà e culture francofone sarà svolto dallo studente in modo autonomo.

Bibliografia

I. Parte generale
1.Testi
1. Denise Brahimi, Langues et littératures francophones, Paris, Ellipses, 2001
2. Dominique Combe, Poétiques francophones, Paris, Hachette, 1995 oppure Dominique Combe, Les littératures francophones, Paris, P.U.F., 2010.
II. Parte monografica
Testi
Antonio D’Alfonso, L’autre rivage
Marco Micone, Gens du silence
Nancy Huston, Cantique des Plaines
Hokenson J. e Munson M., The Bilingual Text: History and Theory of Literary Self-Translation, Manchester, St. Jerome Publishing, 2007.
Santoyo, Julio Cesar, “Autotraducciones: Una perspectiva histórica”, Meta, 50, 2005, 3, pp. 858-867.
Rainier Grutman, “Self-Translation”, in Routledge Encyclopedia of Translation Studies, eds Mona Baker e Gabriela Saldanha, London and New York, Routledge, 2009.
Oltreoceano, 5, 2011 (L’autotraduzione nelle letterature migranti), Alessandra Ferraro dir.
Kellman, Steven G., Scrivere tra le lingue, Troina, Città aperta, 2007.
Édouard Glissant, Introduction à une poétique du divers, Paris, Gallimard, 1996.
Gilles Deleuze, Félix Guattari, Kafka. Pour une littérature mineure, Paris, Minuit, 1975.
Jacqueline Amati Mehler, Simona Argentieri, Jorge Canestri, La Babele dell’inconscio. Lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicanalitica, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1990. In particolare: Prefazioni e introduzione, pp. XI- XXVIII, cap. I e cap. IX.

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti il voto è attribuito sulla base della valutazione di un lavoro seminariale di analisi critica di un testo e di un colloquio orale in francese volto a saggiare la conoscenza delle problematiche storiche, culturali e letterarie legate ai diversi contesti della francofonia.